Sistemi agroforestali e loro benefici

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

nei sistemi agroforestali L'agroforestazione è un metodo agricolo basato sull'uso sostenibile e rispettoso dell'ambiente delle risorse naturali. Questo metodo combina deliberatamente alberi con colture o bestiame nella stessa area per sfruttare le interazioni tra loro. Le aree agroforestali vanno quindi intese come unità ecologicamente funzionanti. Forniscono vantaggi come una migliore fertilità del suolo, una lavorazione più profonda per controllare parassiti e malattie, un miglioramento dell’habitat e del paesaggio, una maggiore biodiversità, una migliore stabilità del suolo e un controllo dell’erosione e una migliore capacità di sequestro del carbonio. Varie tecniche possono essere utilizzate in agroforestazione. A seconda delle condizioni geografiche, climatiche o socio-economiche, queste vengono poi chiamate ombreggiatura, silvopascolo, bosco di approvvigionamento,...

in Agroforstsysteme Agroforstwirtschaft ist eine landwirtschaftliche Methode, die auf einer nachhaltigen, umweltfreundlichen Nutzung der natürlichen Ressourcen basiert. Diese Methode kombiniert bewusst Bäume mit Nutzpflanzen oder Nutztieren auf der gleichen Fläche, um Vorteile aus den Wechselwirkungen zwischen ihnen zu ziehen. Agroforstreviere sind damit als ökologisch funktionierende Einheiten zu verstehen. Sie bieten Vorteile wie verbesserte Bodenfruchtbarkeit, gründere Bodenbearbeitung zur Bekämpfung von Schädlings und Krankheiten, verbesserte Lebensraum- und Landschaftsgestaltung, erhöhte Artenvielfalt, verbesserte Bodenstabilität und Erosionskontrolle sowie verbesserte Fähigkeit zur Kohlenstoffbindung. In der Agroforstwirtschaft können verschiedene Techniken angewendet werden. Abhängig von geographischen, klimatischen oder sozioökonomischen Bedingungen werden diese dann als Shading, Silvopasture, Supply Forest, …
Sistemi agroforestali e loro benefici

Sistemi agroforestali e loro benefici

nei sistemi agroforestali

L’agroforestazione è un metodo agricolo basato sull’uso sostenibile e rispettoso dell’ambiente delle risorse naturali. Questo metodo combina deliberatamente alberi con colture o bestiame nella stessa area per sfruttare le interazioni tra loro. Le aree agroforestali vanno quindi intese come unità ecologicamente funzionanti. Forniscono vantaggi come una migliore fertilità del suolo, una lavorazione più profonda per controllare parassiti e malattie, un miglioramento dell’habitat e del paesaggio, una maggiore biodiversità, una migliore stabilità del suolo e un controllo dell’erosione e una migliore capacità di sequestro del carbonio.

Varie tecniche possono essere utilizzate in agroforestazione. A seconda delle condizioni geografiche, climatiche o socioeconomiche, queste vengono poi definite ombreggiatura, silvopascolo, foresta di approvvigionamento, orto domestico o coltivazione di viali.

Vantaggi dei sistemi agroforestali

Migliore fertilità del suolo

Mentre i metodi agricoli tradizionali possono impoverire il suolo nel tempo, i sistemi agroforestali possono contribuire a migliorare e mantenere la fertilità del suolo. Alberi e arbusti coltivati ​​nell’ambito del sistema agroforestale spesso agiscono come fertilizzanti naturali, migliorando la qualità e la struttura del suolo. Aumentano anche i livelli di materia organica e di nutrienti nel terreno, necessari per una buona crescita delle piante.

Aumento della resa

L’integrazione degli alberi sui terreni agricoli può portare a rendimenti più elevati. Uno dei motivi è che gli alberi migliorano la qualità del terreno, il che significa che le piante prosperano meglio. Un altro motivo è la capacità di alcuni alberi di attirare gli insetti che fungono da impollinatori per le colture. Inoltre, l’integrazione degli alberi può anche aumentare i ricavi attraverso la vendita di legno o altri prodotti derivati ​​dagli alberi.

Migliori opzioni per il benessere degli animali

Nei sistemi agroforestali gli animali possono vivere e pascolare tra gli alberi. Ciò migliora le condizioni di vita degli animali e offre loro protezione dagli agenti atmosferici. Gli alberi creano anche l'opportunità per gli animali di pascolare all'ombra e riprendersi dal caldo. Gli alberi possono anche fungere da recinzione naturale per limitare il bestiame.

Diversità nei sistemi agroforestali

Le aree agroforestali possono essere molto diverse nella composizione e contenere una varietà di colture agricole e animali. Questa diversità può contribuire ad aumentare la produttività e la stabilità del sistema e a ridurre l’impatto di parassiti e malattie.

Migliorare la biodiversità

L’integrazione degli alberi nei terreni agricoli può contribuire ad aumentare la biodiversità a livello locale. Gli alberi possono fornire habitat a una varietà di animali, inclusi uccelli e insetti. Inoltre, alberi e arbusti possono fungere da corridoi, consentendo agli animali di viaggiare tra le diverse parti di un paesaggio.

Contributo alla protezione del clima

I sistemi agroforestali agiscono anche come sequestratori di carbonio. Attraverso la fotosintesi, gli alberi legano la CO2, contribuendo a rimuovere i gas serra dall’atmosfera. Grazie a questa capacità, l’agroforestazione può essere considerata uno strumento efficace per combattere il cambiamento climatico.

Il futuro dell'agroforestazione

I sistemi agroforestali offrono un grande potenziale per la futura agricoltura sostenibile. Possono contribuire a garantire la sicurezza alimentare e aiutare le comunità rurali a guadagnarsi da vivere in modo sostenibile. Tuttavia, nonostante i molteplici vantaggi dell’agroforestazione, vi sono ancora sfide nella sua attuazione, come la mancanza di conoscenza e comprensione di questo metodo, nonché barriere politiche e istituzionali.

Ma attraverso l’istruzione, la ricerca e la volontà politica, l’agroforestazione può essere rafforzata e ampliata per un futuro sostenibile e rispettoso del clima. I sistemi agroforestali rappresentano un approccio promettente per affrontare le sfide combinate della sicurezza alimentare, del cambiamento climatico e della biodiversità. Possono contribuire a rendere l’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza e i redditi delle comunità agricole.