Vantaggi dell'esercizio di monitoraggio attivo per gli uomini

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Guy DE, Vandersluis A, Klotz LH, et al. Il dispendio energetico totale e l’attività fisica ad alta intensità sono associati ad una minore probabilità di riclassificazione negli uomini sottoposti a monitoraggio attivo. (Link rimosso). 2018;21(2):187-195. Disegno Studio comparativo retrospettivo Obiettivo Esaminare l'associazione tra attività fisica vigorosa e progressione della malattia negli uomini sottoposti a sorveglianza attiva per il cancro alla prostata. Partecipanti Questo studio combina i dati di 2 coorti di uomini. Un gruppo è stato reclutato dal Sunnybrook Health Sciences Centre in Canada (SHSC) e il secondo gruppo è stato reclutato dal Royal Marsden Hospital nel Regno Unito (RMH). Il gruppo SHSC era composto da 131 uomini...

Bezug Guy DE, Vandersluis A, Klotz LH, et al. Der Gesamtenergieverbrauch und die körperliche Aktivität mit hoher Intensität sind bei Männern unter aktiver Überwachung mit einer geringeren Wahrscheinlichkeit einer Neuklassifizierung verbunden. (Link entfernt). 2018;21(2):187-195. Entwurf Retrospektive Vergleichsstudie Zielsetzung Es sollte der Zusammenhang zwischen intensiver körperlicher Aktivität und dem Fortschreiten der Krankheit bei Männern unter aktiver Überwachung auf Prostatakrebs untersucht werden. Teilnehmer Diese Studie kombiniert Daten von 2 Kohorten von Männern. Eine Gruppe wurde vom Sunnybrook Health Sciences Centre in Kanada (SHSC) und die zweite Gruppe vom Royal Marsden Hospital im Vereinigten Königreich (RMH) rekrutiert. Die SHSC-Gruppe bestand aus 131 Männern …
Riferimento Guy DE, Vandersluis A, Klotz LH, et al. Il dispendio energetico totale e l’attività fisica ad alta intensità sono associati ad una minore probabilità di riclassificazione negli uomini sottoposti a monitoraggio attivo. (Link rimosso). 2018;21(2):187-195. Disegno Studio comparativo retrospettivo Obiettivo Esaminare l'associazione tra attività fisica vigorosa e progressione della malattia negli uomini sottoposti a sorveglianza attiva per il cancro alla prostata. Partecipanti Questo studio combina i dati di 2 coorti di uomini. Un gruppo è stato reclutato dal Sunnybrook Health Sciences Centre in Canada (SHSC) e il secondo gruppo è stato reclutato dal Royal Marsden Hospital nel Regno Unito (RMH). Il gruppo SHSC era composto da 131 uomini...

Vantaggi dell'esercizio di monitoraggio attivo per gli uomini

Relazione

Guy DE, Vandersluis A, Klotz LH, et al. Il dispendio energetico totale e l’attività fisica ad alta intensità sono associati ad una minore probabilità di riclassificazione negli uomini sottoposti a monitoraggio attivo. (Link rimosso). 2018;21(2):187-195.

Bozza

Studio comparativo retrospettivo

Obiettivo

È stata esaminata l'associazione tra attività fisica vigorosa e progressione della malattia negli uomini sotto sorveglianza attiva per il cancro alla prostata.

Partecipante

Questo studio combina i dati di 2 coorti di uomini. Un gruppo è stato reclutato dal Sunnybrook Health Sciences Centre in Canada (SHSC) e il secondo gruppo è stato reclutato dal Royal Marsden Hospital nel Regno Unito (RMH). Il gruppo SHSC era composto da 131 uomini con cancro alla prostata a rischio favorevole e il gruppo RMH era composto da 112 uomini con cancro alla prostata a rischio favorevole simile.

Questi 2 gruppi sono stati divisi in 2 sottogruppi: a) coloro che sono stati sottoposti a sorveglianza attiva e b) coloro che inizialmente sono stati trattati con sorveglianza attiva ma sono stati successivamente classificati in malattie a rischio più elevato e successivamente sottoposti a trattamento radicale. Quelli di entrambi gli ospedali il cui cancro era progredito e sono stati passati al trattamento radicale sono stati “riclassificati”.

Parametri dello studio valutati

L’attività fisica è stata registrata attraverso questionari. L'associazione con l'attività fisica è stata esaminata come variabile per il rischio di riclassificazione dello stato dal monitoraggio al trattamento. Sono state analizzate anche le covariate demografiche e di stile di vita per valutare il potenziale confondimento e la modifica dell'effetto dell'allenamento.

Approfondimenti chiave

L’attività fisica totale (esercizio ricreativo più esercizio correlato al lavoro) era inversamente associata alla probabilità di riclassificazione durante la sorveglianza attiva (PTendenza = 0,027). La tendenza per un’associazione inversa osservata solo con l’esercizio ricreativo non ha raggiunto la significatività statistica (PTendenza = 0,30). Gli uomini che partecipavano ad attività fisica intensa settimanale avevano una probabilità significativamente inferiore di essere riclassificati rispetto agli uomini che non lo facevano (odds ratio [OR]: 0,42; intervallo di confidenza al 95% [CI]: 0,20-0,85). Queste associazioni inverse con l’esposizione complessiva erano significative solo quando venivano aggiunti i dati di entrambe le coorti ospedaliere. Quando ciascuna coorte è stata esaminata separatamente, le associazioni erano solo tendenze forti. L’attività fisica vigorosa e ad alta intensità era significativamente associata ad una riduzione della probabilità di riclassificazione in entrambe le coorti.

Implicazioni pratiche

Oggi è sempre più comune che gli uomini a cui è stato diagnosticato un cancro alla prostata a basso rischio di progressione ritardino i trattamenti radicali (radiazioni o interventi chirurgici) e si limitino invece ad aspettare e vedere se la malattia progredisce, una strategia nota come sorveglianza attiva.1Questo studio è il primo ad esaminare i benefici dell’esercizio fisico per gli uomini affetti da cancro alla prostata che sono sotto sorveglianza attiva, e i risultati suggeriscono che trarranno beneficio dall’esercizio. Il cancro alla prostata spesso sfida le nostre ipotesi plausibili su cosa porterà o meno benefici, quindi preferiamo non fare supposizioni basate su altri tumori.

La conclusione che voglio che questi pazienti ascoltino e ricordino è che gli uomini che si esercitano vigorosamente ogni settimana hanno un rischio inferiore del 58% di progressione della malattia rispetto agli uomini che non lo fanno.

Sulla base di questo studio, dovremmo incoraggiare gli uomini a fare esercizio sotto supervisione attiva, e questi risultati suggeriscono che l’esercizio intenso offre maggiori benefici.

Sono stati proposti diversi meccanismi per spiegare gli effetti dell’esercizio fisico sulla progressione del cancro alla prostata.2Una maggiore attività fisica riduce la disponibilità di androgeni e fattori di crescita simili all’insulina.3.4Questi ormoni stimolano i recettori degli androgeni sulle cellule tumorali della prostata, innescando la proliferazione cellulare e la progressione del cancro.5Esistono anche prove che l’attività fisica riduce il numero di recettori degli androgeni presenti sulle cellule tumorali.6

Questo non è stato uno studio perfetto. Era retrospettivo e si basava sul ricordo del paziente per l'intensità, la durata e la frequenza dell'esercizio. Si basa anche sul ricordo del paziente per tenere conto di possibili fattori confondenti, in particolare altri fattori legati allo stile di vita come il fumo o la dieta che potrebbero influenzare il rischio. Tuttavia, fino a quando non saranno confutati da studi più ampi e condotti con maggiore attenzione, questi sono gli unici dati che affrontano specificamente il rischio di attività fisica e di progressione del cancro alla prostata nella popolazione di sorveglianza attiva.

La conclusione che voglio che questi pazienti ascoltino e ricordino è che gli uomini che si esercitano vigorosamente ogni settimana hanno un rischio inferiore del 58% di progressione della malattia rispetto agli uomini che non lo fanno. Arrotondando questi numeri per comodità, si potrebbe dire: “L’esercizio fisico riduce il rischio di progressione della malattia di oltre la metà”.

  1. Chen RC, Rumble RB, Jain S. Aktive Überwachung zur Behandlung von lokalisiertem Prostatakrebs (Cancer Care Ontario-Leitlinie): American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline Endorsement Summary. J Oncol Pract. 2016;12(3):267-269.
  2. Wekesa A, Harrison M, Watson R. Körperliche Aktivität und ihre mechanistischen Auswirkungen auf Prostatakrebs. Prostatakrebs Prostatadis. 2015;18(3):197.
  3. Barnard RJ, Ngo TH, Leung P, Aronson WJ, Golding LA. Eine fettarme Ernährung und/oder anstrengende körperliche Betätigung verändert die IGF-Achse in vivo und reduziert das Wachstum von Prostatatumorzellen in vitro. Prostata. 2003;56(3):201-206.
  4. Schumann M, Mykkänen OP, Doma K, Mazzolari R, Nyman K, Häkkinen K. Auswirkungen von reinem Ausdauertraining im Vergleich zu kombiniertem Ausdauer- und Krafttraining in derselben Sitzung auf die körperliche Leistungsfähigkeit und Serumhormonkonzentrationen bei Freizeit-Ausdauerläufern. Appl Physiol Nutr Metab. 2014;40(1):28-36.
  5. Heinlein CA, Chang C. Androgenrezeptor bei Prostatakrebs. Endocr Rev. 2004;25(2):276-308.
  6. Teixeira G, Fávaro W, Pinheiro P, et al. Körperliche Übung an der ventralen Prostata der Ratte: Steroidhormonrezeptoren, Apoptose und Zellproliferation. Scand J Med Sci Sports. 2012;22(5):e86-e92.