Gli alimenti trasformati aumentano il rischio di cancro

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Riferimento Fiolet T., Srour B., Sellem L., et al. Consumo di alimenti ultra-processati e rischio di cancro: risultati della coorte potenziale di NutriNet-Santé. BMJ. 2018;360:k322. Disegno Studio di coorte basato sulla popolazione Obiettivo Valutare le probabili associazioni tra consumo di alimenti ultra-processati* e rischio di cancro. Partecipanti I partecipanti a questo studio sono la coorte francese NutriNet-Santé (2009-17), che comprende 104.980 adulti (età media 42,8 anni). Parametri dello studio valutati L'assunzione alimentare è stata valutata attraverso registrazioni dietetiche ripetute nelle 24 ore progettate per catturare il consumo abituale di 3.300 alimenti diversi. Gli articoli sono stati classificati in base al loro livello di lavorazione utilizzando la classificazione NOVA, una classificazione degli alimenti basata sull'entità e sullo scopo della lavorazione alimentare industriale. …

Bezug Fiolet T., Srour B., Sellem L., et al. Konsum von ultra-verarbeiteten Lebensmitteln und Krebsrisiko: Ergebnisse der prospektiven NutriNet-Santé-Kohorte. BMJ. 2018;360:k322. Entwurf Populationsbasierte Kohortenstudie Zielsetzung Bewertung der voraussichtlichen Zusammenhänge zwischen dem Verzehr von ultra-verarbeiteten Lebensmitteln* und dem Krebsrisiko Teilnehmer Teilnehmer an dieser Studie sind die französische NutriNet-Santé-Kohorte (2009-17), die 104.980 Erwachsene umfasst (Durchschnittsalter 42,8 Jahre). Studienparameter bewertet Die Nahrungsaufnahme wurde durch wiederholte 24-Stunden-Ernährungsaufzeichnungen erfasst, die dazu dienten, den üblichen Verzehr von 3.300 verschiedenen Nahrungsmitteln zu erfassen. Die Kategorisierung der Artikel erfolgte nach ihrem Verarbeitungsgrad anhand der NOVA-Klassifikation, einer Klassifizierung von Lebensmitteln, die auf Umfang und Zweck der industriellen Lebensmittelverarbeitung basiert. …
Riferimento Fiolet T., Srour B., Sellem L., et al. Consumo di alimenti ultra-processati e rischio di cancro: risultati della coorte potenziale di NutriNet-Santé. BMJ. 2018;360:k322. Disegno Studio di coorte basato sulla popolazione Obiettivo Valutare le probabili associazioni tra consumo di alimenti ultra-processati* e rischio di cancro. Partecipanti I partecipanti a questo studio sono la coorte francese NutriNet-Santé (2009-17), che comprende 104.980 adulti (età media 42,8 anni). Parametri dello studio valutati L'assunzione alimentare è stata valutata attraverso registrazioni dietetiche ripetute nelle 24 ore progettate per catturare il consumo abituale di 3.300 alimenti diversi. Gli articoli sono stati classificati in base al loro livello di lavorazione utilizzando la classificazione NOVA, una classificazione degli alimenti basata sull'entità e sullo scopo della lavorazione alimentare industriale. …

Gli alimenti trasformati aumentano il rischio di cancro

Relazione

Fiolet T, Srour B, Sellem L, et al. Consumo di alimenti ultra-processati e rischio di cancro: risultati della coorte potenziale di NutriNet-Santé.BMJ. 2018;360:k322.

Bozza

Studio di coorte basato sulla popolazione

Obiettivo

Valutare le potenziali associazioni tra consumo di alimenti ultra-processati* e rischio di cancro

Partecipante

I partecipanti a questo studio sono la coorte francese NutriNet-Santé (2009-17), che comprende 104.980 adulti (età media 42,8 anni).

Parametri dello studio valutati

L'assunzione alimentare è stata valutata attraverso registrazioni dietetiche ripetute nelle 24 ore, progettate per catturare il consumo abituale di 3.300 alimenti diversi. Gli articoli sono stati classificati in base al loro livello di lavorazione utilizzando la classificazione NOVA, una classificazione degli alimenti basata sull'entità e sullo scopo della lavorazione alimentare industriale. I casi di cancro sono stati identificati e confermati utilizzando autovalutazioni, cartelle cliniche, dati del sistema di assicurazione sanitaria nazionale francese e del registro nazionale dei decessi francese.

Parametri di destinazione

Associazioni tra assunzione di cibo ultra-processato e rischio complessivo di cancro al seno, alla prostata e al colon-retto valutate mediante modelli di rischio proporzionale di Cox multivariabili aggiustati per fattori di rischio noti.

Approfondimenti chiave

Il consumo di alimenti ultra-processati è stato associato a un rischio più elevato di cancro al seno (n = 739 casi) e di cancro totale (n = 2.228 casi). Aumentando del 10% la proporzione di alimenti ultra-processati nella dieta, l’hazard ratio [HR] era 1,12 (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 1,06-1,18;Pper trend < 0,001) per il cancro in generale e 1,11 (IC: 1,02–1,22;Pper trend=0,02) per il cancro al seno. Ciò significa che un aumento del 10% nella proporzione di alimenti ultra-processati nella dieta è stato associato a un aumento statisticamente significativo del 12% del rischio complessivo di cancro e a un aumento dell’11% del rischio di cancro al seno. Questi risultati sono rimasti statisticamente significativi dopo aggiustamento per diversi marcatori di qualità nutrizionale della dieta (assunzione di lipidi, sodio e carboidrati e/o un modello occidentale derivato dall'analisi delle componenti principali).

Implicazioni pratiche

L'American Institute for Cancer Research sostiene che circa un terzo dei tumori più comuni nel mondo potrebbe essere prevenuto modificando lo stile di vita e le abitudini alimentari nei paesi sviluppati.1Nell’ambito della naturopatia, abbiamo visto affermazioni che suggeriscono che fino al 95% dei tumori sono prevenibili attraverso la dieta e lo stile di vita.2Ciò sembra esagerato e ci porta a chiederci: esattamente quanto rischio di sviluppo del cancro può essere attribuito alla dieta?

Negli ultimi anni, le diete in molti paesi si sono spostate drasticamente verso quantità maggiori di alimenti ultra-processati, ovvero alimenti che sono stati sottoposti a molteplici processi fisici e chimici per aumentarne l’appetibilità, la durata di conservazione, la sicurezza e l’accessibilità economica.3

Sondaggi condotti in Europa, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Brasile hanno rilevato che questi alimenti ultra-processati rappresentano oggi tra il 25% e il 50% dell’apporto energetico totale giornaliero.4-7Anche se può essere difficile per noi immaginare questo livello di consumo, dobbiamo ricordare che noi operatori sanitari e i nostri pazienti non siamo rappresentativi del consumatore globale medio.

Se ogni aumento del 10% delle calorie derivanti dagli alimenti ultra-processati è associato a un aumento dell’11% del rischio complessivo di cancro, abbiamo sicuramente un serio problema di fermentazione.

Esistono diversi motivi per cui gli alimenti ultra-processati possono aumentare il rischio di cancro. Hanno un contenuto di grassi totali e saturi più elevato rispetto agli alimenti meno trasformati. Il consumo di grassi può o meno essere associato al rischio di alcuni tipi di cancro (cancro alla prostata, sì; cancro al seno, no). Anche la bassa densità vitaminica e l’elevato contenuto di zuccheri e sale di questi alimenti possono svolgere un ruolo. Il basso contenuto di fibre influisce sul bioma intestinale e può quindi alterare il rischio di cancro.8La lavorazione può provocare la formazione di sostanze chimiche cancerogene come acrilammide, ammine eterocicliche e idrocarburi policiclici.9.10L'imballaggio alimentare può contenere sostanze cancerogene che entrano nell'alimento durante la conservazione o la preparazione, come: B. Bisfenolo A. Alcuni additivi alimentari, come: Alcune sostanze, come il nitrito di sodio, possono essere legalmente aggiunte alle carni lavorate ma possono comunque essere cancerogene.

L’idea stessa di studiare gli effetti della lavorazione degli alimenti sul rischio di malattie è ancora agli inizi. È stato solo quando è stato creato questo sistema di classificazione NOVA negli ultimi due anni che questi impatti hanno potuto essere potenzialmente quantificati.11

Sebbene questi dati sembrino solo confermare un messaggio che cerchiamo di trasmettere ai nostri pazienti da decenni, l’entità dell’impatto è sorprendente. Se ogni aumento del 10% delle calorie derivanti dagli alimenti ultra-processati è associato a un aumento dell’11% del rischio complessivo di cancro, abbiamo sicuramente un serio problema di fermentazione. Molti segmenti della popolazione consumano oltre il 10% della propria energia da alimenti ultra-processati.

Molti dei nostri pazienti credono che gli alimenti etichettati come naturali, biologici, privi di organismi geneticamente modificati (OGM) o senza glutine siano una scelta salutare. Nessuna di queste categorie etichettate misura i livelli di elaborazione e pochi dati collegano queste categorie a un significativo rischio di cancro inverso. Pertanto, per i pazienti che desiderano ridurre il rischio di cancro, ridurre il consumo di alimenti ultra-processati sembra ora essere una scelta alimentare dignitosa e basata sull’evidenza.

*Il presente documento definisce gli alimenti ultraprocessati secondo il sistema di classificazione NOVA e include quanto segue:

"pane e panini confezionati prodotti in serie; snack confezionati dolci o salati; dolciumi e dessert industriali; bibite gassate e bevande zuccherate; polpette, pollame e crocchette di pesce e altri prodotti a base di carne ricostituiti lavorati con l'aggiunta di conservanti diversi dal sale (ad esempio, nitriti); tagliatelle e zuppe istantanee; pasti pronti surgelati o stabili a scaffale; e altri prodotti alimentari realizzati in gran parte o interamente da zuccheri, oli e grassi e altre sostanze non comunemente utilizzate nelle preparazioni culinarie, come oli idrogenati, amidi modificati e isolati proteici. I processi industriali comprendono, in particolare, l'idrogenazione, l'idrolisi, l'estrusione, lo stampaggio, la formatura e la prelavorazione mediante frittura. A questi prodotti vengono spesso aggiunti aromi, coloranti, emulsionanti, umettanti, dolcificanti senza zucchero e altri additivi cosmetici per imitare le proprietà sensoriali degli alimenti non trasformati o minimamente trasformati e delle loro preparazioni culinarie o per mascherare caratteristiche indesiderabili del prodotto finale”.

  1. Weltkrebsforschungsfonds. Amerikanisches Institut für Krebsforschung. Schätzungen zur Krebsvermeidbarkeit für Diät, Ernährung, Körperfett und körperliche Aktivität. 2017. http://wcrf.org/cancer-preventability-estimates.
  2. Knapp, M. Weltkrebstag. http://ndnr.com/naturopathic-news/worldcancerday/. Veröffentlicht am 24. Februar 2016. Zugriff am 25. März 2018.
  3. Monteiro CA, Moubarac JC, Cannon G, Ng SW, Popkin B. Hochverarbeitete Produkte werden im globalen Lebensmittelsystem immer dominanter. Obes Rev. 2013;14(Ergänzung 2):21-28.
  4. Luiten CM, Steenhuis IH, Eyles H, Ni Mhurchu C, Waterlander WE. Hochverarbeitete Lebensmittel haben das schlechteste Nährwertprofil, dennoch sind sie die am häufigsten erhältlichen verpackten Produkte in einer Stichprobe von neuseeländischen Supermärkten – CORRIGENDUM. Öffentliche Gesundheit Nutr. 2016;19(3):539.
  5. Adams J, White M. Charakterisierung der britischen Ernährung nach dem Grad der Lebensmittelverarbeitung und Assoziationen mit Soziodemografie und Fettleibigkeit: Querschnittsanalyse der UK National Diet and Nutrition Survey (2008-12). Int J Behav Nutr Phys Act. 2015;12:160.
  6. Costa Louzada ML, Martins AP, Canella DS, et al. Ultra-verarbeitete Lebensmittel und das ernährungsphysiologische Ernährungsprofil in Brasilien. Pfr. Saude Publica. 2015;49:38.
  7. Martínez Steele E, Baraldi LG, Louzada ML, Moubarac JC, Mozaffarian D, Monteiro CA. Ultra-verarbeitete Lebensmittel und zugesetzter Zucker in der US-Diät: Beweise aus einer national repräsentativen Querschnittsstudie. BMJ geöffnet. 2016;6(3):e009892.
  8. Bultmann SJ. Das Mikrobiom und sein Potenzial als krebspräventive Intervention. Semin Oncol. 2016;43(1):97-106.
  9. Pouzou JG, Costard S, Zagmutt FJ. Wahrscheinlichkeitsbewertung der ernährungsbedingten Exposition gegenüber heterozyklischen Aminen und polyzyklischen aromatischen Kohlenwasserstoffen durch den Verzehr von Fleisch und Brot in den Vereinigten Staaten. Food Chem Toxicol. 2018;114:361-374.
  10. Friedman M. Acrylamid: Hemmung der Bildung in verarbeiteten Lebensmitteln und Minderung der Toxizität in Zellen, Tieren und Menschen. Lebensmittelfunktion 2015;6(6):1752-1772.
  11. Monteiro CA, Cannon G, Moubarac JC, Levy RB, Louzada MLC, Jaime PC. Die UN-Dekade der Ernährung, die NOVA-Lebensmittelklassifizierung und der Ärger mit der Ultra-Verarbeitung. Öffentliche Gesundheit Nutr. 2018;21:5-17.