Studio: La vitamina D influenza lo stato immunitario dei pazienti Covid-19

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

<0,001). I livelli sierici di vitamina D sono aumentati significativamente nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo. La conta dei globuli bianchi nell'emocromo è diminuita in entrambi i gruppi, ma la diminuzione è stata inferiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo (P<0,05). CRP I livelli di CRP sono diminuiti in entrambi i gruppi, ma la diminuzione è stata significativamente maggiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo (P<0,05). Sottogruppi di cellule B Non sono state riscontrate differenze significative nei sottogruppi di cellule B tra i due gruppi. I risultati di questo studio suggeriscono che l’integrazione con 10.000 UI/giorno di vitamina D3 nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 ha comportato un aumento dei livelli di vitamina D...

&lt;0,001). Die Serumspiegel von Vitamin D erhöhten sich signifikant in der Interventionsgruppe im Vergleich zur Kontrollgruppe. CBC Die Anzahl der weißen Blutkörperchen nahm in beiden Gruppen ab, jedoch war der Rückgang in der Interventionsgruppe geringer als in der Kontrollgruppe (P&lt;0,05). CRP Der CRP-Spiegel nahm in beiden Gruppen ab, jedoch war der Rückgang in der Interventionsgruppe signifikant stärker als in der Kontrollgruppe (P&lt;0,05). B-Zell-Untergruppen Es wurden keine signifikanten Unterschiede in den B-Zell-Untergruppen zwischen den beiden Gruppen festgestellt. Die Ergebnisse dieser Studie deuten darauf hin, dass die Supplementierung mit 10.000 IE/Tag Vitamin D3 bei hospitalisierten COVID-19-Patienten zu einem Anstieg der Vitamin-D-Spiegel im &hellip;
<0,001). I livelli sierici di vitamina D sono aumentati significativamente nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo. La conta dei globuli bianchi nell'emocromo è diminuita in entrambi i gruppi, ma la diminuzione è stata inferiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo (P<0,05). CRP I livelli di CRP sono diminuiti in entrambi i gruppi, ma la diminuzione è stata significativamente maggiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo (P<0,05). Sottogruppi di cellule B Non sono state riscontrate differenze significative nei sottogruppi di cellule B tra i due gruppi. I risultati di questo studio suggeriscono che l’integrazione con 10.000 UI/giorno di vitamina D3 nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 ha comportato un aumento dei livelli di vitamina D...

Studio: La vitamina D influenza lo stato immunitario dei pazienti Covid-19

<0,001). I livelli sierici di vitamina D sono aumentati significativamente nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo.

CBC
La conta dei globuli bianchi è diminuita in entrambi i gruppi, ma la diminuzione nel gruppo di intervento è stata inferiore rispetto al gruppo di controllo (P<0,05).

CRP
I livelli di PCR sono diminuiti in entrambi i gruppi, ma la diminuzione è stata significativamente maggiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di controllo (P<0,05).

Sottoinsiemi di cellule B
Non sono state riscontrate differenze significative nei sottogruppi di cellule B tra i due gruppi.

I risultati di questo studio suggeriscono che l’integrazione con 10.000 UI/giorno di vitamina D3 nei pazienti ospedalizzati con COVID-19 determina un aumento dei livelli sierici di vitamina D e ha effetti positivi sui marcatori infiammatori come CRP e globuli bianchi.

Dettagli dello studio:

riferimento

Karonova TL, Golovatyuk KA, Kudryavtsev IV, et al. Effetto dell'integrazione di colecalciferolo sulle caratteristiche cliniche e sui marcatori infiammatori nei pazienti ospedalizzati con COVID-19: uno studio randomizzato, in aperto e monocentrico.Nutrienti. 2022;14(13):2602.

Obiettivo dello studio

Per valutare l’effetto della vitamina D3L’integrazione alimentare influenza le caratteristiche cliniche e i marcatori infiammatori nei pazienti Covid-19

Chiave da portare via

Integratore con 10.000 UI/giorno di Vitamina D3Nei pazienti con carenza o carenza di vitamina D, la proteina C-reattiva (CRP) e la conta dei globuli bianchi sono migliorati rispetto ai controlli.

progetto

Studio randomizzato, monocentrico, aperto

Partecipante

Lo studio ha incluso 129 pazienti ospedalizzati a San Pietroburgo, Russia, di età compresa tra 18 e 75 anni (49% donne, 51% uomini) a cui è stata diagnosticata la Covid-19 mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) e/o tomografia computerizzata del torace (CT).

Sono stati esclusi dallo studio i pazienti che assumevano 1.000 UI o più di vitamina D, quelli per i quali l'assunzione di vitamina D era controindicata e i pazienti con una velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) < 40 ml/min/1,73 m2Malattie gastrointestinali ed epatiche, malattie granulomatose, cancro (meno di 5 anni), deficienza immunitaria e dipendenza da droghe o alcol.

intervento

Vitamina D310.000 UI/giorno per 9 giorni o nessuna integrazione

Parametri di studio valutati

I ricercatori hanno valutato i seguenti parametri:

  • Veränderungen der 25(OH)D-Spiegel im Serum
  • Komplettes Blutbild (CBC)
  • C-reaktives Protein (CRP)
  • B-Zell-Untergruppen auf der 9Th Tag des Krankenhausaufenthaltes im Vergleich zum 1st Tag
  • Schwere der Erkrankung
  • Sauerstoffergänzung
  • Aufnahmequote auf der Intensivstation
  • Klinische Ergebnisse
  • Dauer des Krankenhausaufenthaltes

Risultati primari

I ricercatori hanno valutato le seguenti misurazioni:

  • Veränderungen der 25(OH)D-Spiegel im Serum
  • CBC
  • CRP
  • B-Zell-Untergruppen auf der 9Th Tag des Krankenhausaufenthaltes im Vergleich zum 1st Tag

Risultati chiave

Cambiamenti nei livelli sierici di 25(OH)D

Il giorno 9, un numero significativamente inferiore di pazienti nel gruppo di intervento presentava carenza di vitamina D (P<0,01).

Dopo 9 giorni di integrazione con vitamina D3ha aumentato il livello medio di 25(OH)D da 16,4 ng/ml a 22,8 ng/ml (P<0,001). Al contrario, il gruppo di controllo ha sperimentato una diminuzione media dei livelli di 25(OH)D di 2,6 ng/ml (da 13,9 ng/ml a 10,6 ng/ml), ovvero -18,2%, nello stesso periodo.

Inoltre, dopo l’integrazione, il livello medio di 25(OH)D nel siero era significativamente più alto nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo di controllo: 22,8 ng/ml contro 10,6 ng/ml (P<0,001)

CBC

Dopo 9 giorni di integrazione di vitamina D, la conta dei neutrofili e dei linfociti era significativamente più alta rispetto ai controlli.

La conta media dei neutrofili nel gruppo di intervento era 8,6 x 109/L rispetto a 6,4 x 109/L nel gruppo di controllo (P=0,04).

La conta media dei linfociti nel gruppo di intervento era 1,8 x 109/L rispetto a 1,58 x 109/L nel gruppo di controllo (P=0,02).

Tuttavia, il rapporto medio neutrofili/linfociti (NLR) non era significativamente diverso tra i due gruppi: 4,5 nel gruppo di trattamento contro 4,4 nel gruppo di controllo (P=0,71).

CRP

Dopo 9 giorni di integrazione di vitamina D, la PCR era significativamente più bassa rispetto ai controlli (P=0,02). Inoltre, la PCR era negativamente associata ai livelli di PCR (r= -0,28,P=0,02).

La PCR media nel gruppo di intervento era di 2 mg/l rispetto a 3 ng/ml nel gruppo di controllo (P=0,02).

Sottoinsiemi di cellule B

Il 9GiGiorno di ricovero rispetto al 1°stGiorno:

  • Die Häufigkeit von CD38++CD27-Übergangszellen war in der Behandlungsgruppe im Vergleich zur Kontrollgruppe signifikant geringer (1,43 % bzw. 2,74 %; P=0,006).
  • Die Häufigkeit reifer naiver CD27-CD38+-B-Zellen war in der Behandlungsgruppe im Vergleich zur Kontrollgruppe signifikant niedriger (57,57 % bzw. 67,03 %; P=0,02)
  • CD27-CD38-doppelnegative (DN) B-Zellen waren in der Behandlungsgruppe im Vergleich zur Kontrollgruppe signifikant höher (6,21 % vs. 4,19 %); P=0,02)

Giorni della buonanotte

Nel gruppo di intervento è stata riscontrata un'associazione negativa tra i livelli sierici di 25(OH)D il 9Gigiorno e il numero di giorni di letto (r= −0,23,P=0,006); Tuttavia, non sono state riscontrate differenze significative tra i gruppi nel numero di giorni di degenza o nella percentuale di pazienti dimessi (P=0,87 eP=0,93).

trasparenza

Gli altri autori non hanno dichiarato conflitto di interessi; Tuttavia, Bio-Tech Pharmacal, Inc (Fayetteville, AR) finanzia il Sunlight, Nutrition and Health Research Center, che impiega il coautore William A. Grant.

Implicazioni e limitazioni per la pratica

La pandemia della sindrome respiratoria acuta grave (SARS) correlata al coronavirus (SARS-CoV) (Covid-19), scoperta nel 2019, ha avviato una ricerca globale sui fattori di rischio e sui modi per prevenire e trattare l’infezione e le sue conseguenze.

Gli studi hanno costantemente dimostrato un’associazione inversa tra bassi livelli sierici di vitamina D e gravità del Covid-19 e rischio di mortalità.1Hanno mostrato anche un’associazione inversa con i tassi di positività al Covid-19. In un'ampia analisi retrospettiva osservazionale di 191.779 pazienti i cui campioni sono stati elaborati da Quest Diagnostics, ogni aumento di 1 ng/ml nel siero 25(OH)D è stato associato a un odds ratio non corretto di 0,97 (IC al 95%: 0,977-0,980). per un risultato positivo del test PCR SARS-CoV-2. La diminuzione del tasso di positività associato al siero 25(OH)D ha raggiunto un plateau a 55 ng/mL.2

Sebbene lo studio attuale abbia mostrato un miglioramento dei marcatori di laboratorio, la mancanza di un miglioramento significativo nei risultati clinici potrebbe essere dovuta a (1) una dose troppo bassa somministrata o (2) alla forma errata di vitamina D utilizzata.

Lo studio attuale ha raggiunto un livello medio di 25(OH)D nel siero di 22,8 ng/mL nel gruppo di intervento; Tuttavia, questo valore potrebbe essere troppo basso per fornire un beneficio clinico.

Inoltre, l’assunzione di vitamina D3 è stata associata a un rischio di morte 2,14 volte inferiore rispetto all’assunzione di vitamina D3.

Un precedente studio prospettico ha rilevato che la vitamina D3a 95 pazienti Covid ricoverati fino a 14 giorni.3Tutti i pazienti nel gruppo di trattamento avevano livelli sierici elevati di 25(0H)D pari a 30 ng/ml al basale. Tutta la vitamina D3Gli importi ricevuti durante il periodo di trattamento variavano tra 224.000 UI e 320.000 UI.

Rispetto ai pazienti con 25(OH)D sierico > 30 ng/ml, 25(OH)D sierico < 30 ng/ml era associato a un rischio 1,9 volte più elevato di ospedalizzazione per un periodo superiore a 8 giorni (P=0,02). Ricevi inoltre vitamina D3era associato a un rischio di morte 2,14 volte inferiore rispetto a chi non riceveva vitamina D3(P=0,03, IC 95%: da 1,0585 a 4,3327).

Anche la forma della vitamina D può essere una considerazione importante. In ambito ospedaliero per malattie acute, la ricerca potrebbe eventualmente confermare che la somministrazione di calcifediolo (vitamina D2) invece del colecalciferolo (vitamina D).3) è superiore. Vitamina D2aumenta la 25(OH)D sierica più velocemente della vitamina D3. In uno studio di farmacocinetica condotto su 35 donne sane di età compresa tra 50 e 70 anni, i livelli sierici di 25(OH)D erano più alti del 28% dopo 1 annostDose di vitamina D2rispetto alla vitamina D3e 123% in più dopo 15 settimane.4

Vitamina D2è stato esaminato in uno studio di coorte retrospettivo e multicentrico su pazienti Covid. Vitamina D orale2(532 mcg) è stato somministrato al momento del ricovero in ospedale, poi 266 mcg nei giorni 3 e 7, quindi 266 mcg settimanalmente fino alla dimissione o al ricovero in terapia intensiva. Un totale di 73 pazienti (età media 69 anni, 53% maschi) hanno ricevuto vitamina D2. Dopo 30 giorni, il rischio di morte era significativamente più basso in coloro che assumevano vitamina D2(OR 0,22 (IC al 95%, 0,08-0,61),P<0,01) rispetto ai pazienti che non hanno ricevuto vitamina D2.5Sfortunatamente, le concentrazioni sieriche di vitamine non erano disponibili al basale o in qualsiasi altro momento in questo studio. Tuttavia, sulla base di studi precedenti, gli autori ipotizzano che la dose somministrata fosse sufficiente ad aumentare i livelli sierici di 25(OH)D da 3 a oltre 30-40 ng/mLcaGiorno del trattamento.

Risultati clinici positivi sono stati ottenuti integrando i pazienti affetti da Covid-19 con vitamina D (come D2o D3). Sebbene sembri che una concentrazione sierica superiore a 30 ng/mL possa rappresentare la soglia per ottenere risultati clinici, la forma ottimale, il regime di dosaggio e la concentrazione sierica target per i migliori risultati sono ancora sconosciuti.

  1. Mercola J, Grant WB, Wagner CL. Hinweise auf Vitamin D und das Risiko einer COVID-19-Erkrankung sowie deren Schwere. Nährstoffe. 2020;12(11):3361.
  2. Kaufman HW, Niles JK, Kroll MH, Bi C, Holick MF. SARS-CoV-2-Positivitätsraten im Zusammenhang mit zirkulierenden 25-Hydroxyvitamin-D-Spiegeln. Plus eins. 2020;15(9):e0239252.
  3. Gönen MS, Alaylıoğlu M, Durcan E, et al. Eine schnelle und wirksame Vitamin-D-Supplementierung kann bei COVID-19 (SARS-CoV-2)-Patienten zu besseren klinischen Ergebnissen führen, indem sie die Serum-INOS1, IL1B, IFNg, Cathelicidin-LL37 und ICAM1 verändert. Nährstoffe. 2021;13(11):4047.
  4. Jetter A, Egli A, Dawson-Hughes B, et al. Pharmakokinetik von oralem Vitamin D(3) und Calcifediol. Knochen. 2014;59:14-19.
  5. Alcala-Diaz JF, Limia-Perez L, Gomez-Huelgas R, et al. Calcifediol-Behandlung und Krankenhausmortalität aufgrund von COVID-19: eine Kohortenstudie. Nährstoffe. 2021;13(6):1760.
Quellen: