Studio: Uso dei FANS e rischio di carcinoma epatocellulare e malattia epatica cronica

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lo studio esamina l'associazione tra l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), malattia epatica cronica e carcinoma epatocellulare (HCC). Si tratta di uno studio osservazionale prospettico in cui i partecipanti hanno completato un questionario sui fattori di rischio e hanno riferito il loro uso di FANS. È stato riscontrato che l’uso dei FANS riduce il rischio sia di HCC che di mortalità per malattia epatica cronica. In particolare, l’uso dell’aspirina è stato associato ad una maggiore riduzione del rischio di HCC. Si ritiene che l'inibizione dell'enzima COX-2 da parte dei FANS possa svolgere un ruolo nella riduzione del rischio. Ulteriori ricerche in questo settore...

Die Studie untersucht den Zusammenhang zwischen der Verwendung nichtsteroidaler entzündungshemmender Medikamente (NSAIDs), chronischer Lebererkrankung und hepatozellulärem Karzinom (HCC). Es handelt sich um eine prospektive Beobachtungsstudie, bei der Teilnehmer einen Fragebogen zu Risikofaktoren ausfüllten und ihren NSAID-Konsum angeben mussten. Es wurde festgestellt, dass die Verwendung von NSAIDs das Risiko sowohl für HCC als auch für die Sterblichkeit durch chronische Lebererkrankungen verringert. Insbesondere die Verwendung von Aspirin wurde mit einer größeren Risikominderung in Bezug auf HCC in Verbindung gebracht. Es wird vermutet, dass die Hemmung des Enzyms COX-2 durch NSAIDs eine Rolle bei der Risikominderung spielen könnte. Weitere Forschung in diesem Bereich …
Lo studio esamina l'associazione tra l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), malattia epatica cronica e carcinoma epatocellulare (HCC). Si tratta di uno studio osservazionale prospettico in cui i partecipanti hanno completato un questionario sui fattori di rischio e hanno riferito il loro uso di FANS. È stato riscontrato che l’uso dei FANS riduce il rischio sia di HCC che di mortalità per malattia epatica cronica. In particolare, l’uso dell’aspirina è stato associato ad una maggiore riduzione del rischio di HCC. Si ritiene che l'inibizione dell'enzima COX-2 da parte dei FANS possa svolgere un ruolo nella riduzione del rischio. Ulteriori ricerche in questo settore...

Studio: Uso dei FANS e rischio di carcinoma epatocellulare e malattia epatica cronica

Lo studio esamina l'associazione tra l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), malattia epatica cronica e carcinoma epatocellulare (HCC). Si tratta di uno studio osservazionale prospettico in cui i partecipanti hanno completato un questionario sui fattori di rischio e hanno riferito il loro uso di FANS. È stato riscontrato che l’uso dei FANS riduce il rischio sia di HCC che di mortalità per malattia epatica cronica. In particolare, l’uso dell’aspirina è stato associato ad una maggiore riduzione del rischio di HCC. Si ritiene che l'inibizione dell'enzima COX-2 da parte dei FANS possa svolgere un ruolo nella riduzione del rischio. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore.

Dettagli dello studio:

riferimento

Sahasrabuddhe VV, Gunja MZ, Graubard BI, et al. Uso di farmaci antinfiammatori non steroidei, epatopatia cronica e carcinoma epatocellulare.J Natl Cancer Inst. 5 dicembre 2012;104(23):1808-1814.

progetto

Studio osservazionale prospettico che utilizza un questionario autosomministrato per valutare le caratteristiche demografiche, la dieta e lo stile di vita dei partecipanti. Sei mesi dopo, un questionario sui fattori di rischio che includeva domande sia sui farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) contenenti aspirina che non contenenti aspirina è stato inviato via posta ai partecipanti che non avevano segnalato una storia di cancro al colon, alla mammella o alla prostata al basale. L'uso auto-riferito di FANS aspirina e diversi dall'aspirina è stato associato alla diagnosi e alla valutazione del rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) e di morte per malattia epatica cronica (CLD). Il CLD è stato osservato in pazienti senza HCC.

Partecipante

330.504 uomini e donne di età compresa tra 50 e 71 anni che hanno partecipato allo studio sulla nutrizione e salute del National Institute for Health-American Association of Retired Persons (NIH-AARP) hanno completato il questionario sui fattori di rischio e hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

Parametri di destinazione

Ridurre il rischio di sviluppare l’HCC e ridurre il rischio di morire di CLD.

Risultati chiave

Coloro che utilizzavano qualsiasi tipo di FANS hanno ridotto il rischio di sviluppare HCC (RR = 0,63; IC 95%: 0,46-0,87) e hanno ridotto il rischio di morte per CLD (RR = 0,49; IC 95%: 0,39-0,61) rispetto a coloro che non utilizzavano FANS.

Limitando l'uso dell'aspirina, con o senza FANS diversi dall'aspirina, si è verificata una riduzione statisticamente significativa del rischio di sviluppo di HCC (RR = 0,59; IC 95%: 0,45-0,77) e di mortalità da CLD (RR = 0,55; 95%). CI: 0,45–0,67) rispetto ai non utilizzatori. La frequenza dell'uso dell'aspirina (mensile, settimanale o giornaliero) non ha avuto alcun impatto statistico sulla riduzione del rischio relativo.

Gli utilizzatori di sola aspirina hanno mostrato la maggiore riduzione del rischio di sviluppo di HCC (RR = 0,51; IC 95%: 0,35-0,75) e una riduzione simile del rischio di mortalità da CLD rispetto a quelli che assumevano qualsiasi tipo di FANS (RR = 0,50; 95%). CI: 0,38–0,65).

Coloro che assumevano FANS diversi dall’aspirina (indipendentemente dall’assunzione di aspirina) non avevano un rischio inferiore di sviluppare HCC, ma avevano un rischio inferiore di morire di CLD rispetto ai non utilizzatori. Questo risultato è stato significativo solo in coloro che assumevano FANS diversi dall'aspirina mensilmente (RR = 0,60; IC 95%: 0,47-0,76) piuttosto che settimanalmente o quotidianamente. L’uso di FANS diversi dall’aspirina non ha ridotto significativamente il rischio di HCC o di morte per CLD rispetto a coloro che non hanno utilizzato nessuno dei due tipi di FANS.

Effetti sulla pratica

Molti studi pubblicati mostrano un legame tra il consumo di aspirina e un ridotto rischio di cancro al fegato e di cancro in generale. Una meta-analisi di 51 studi randomizzati e controllati, 34 dei quali includevano informazioni sulle morti per cancro, ha rilevato che l’aspirina giornaliera ha ridotto il numero di decessi correlati al cancro rispetto al controllo (OR = 0,85; IC al 95%: 0,76-0,96; P = 0,008). ). Sei di questi studi hanno dimostrato che l’uso quotidiano di aspirina a basso dosaggio riduce il rischio di cancro rispetto al gruppo di controllo (HR = 0,88; IC 95%: 0,80-0,98; P = 0,017).1Due studi hanno concluso che l'aspirina riduce la vitalità cellulare e induce l'apoptosi nelle linee cellulari di carcinoma epatocellulare umano.2.3Inoltre, l’assunzione giornaliera di aspirina ha ridotto la crescita del tumore in un modello di roditori (xenotrapianti HepG2).4

Tuttavia, perché l’aspirina sembra essere più efficace nel ridurre il rischio di HCC e morte per CLD rispetto all’uso di FANS diversi dall’aspirina? Perché uno studio del 2012 ha scoperto che l’assunzione di aspirina riduce il rischio di cancro alla prostata, ma l’assunzione di FANS su prescrizione aumenta il rischio?5Forse questa differenza può essere spiegata osservando il meccanismo d’azione di questi farmaci.

L’aspirina ed eventualmente altri FANS non selettivi e i FANS COX-2 selettivi possono ridurre il rischio di HCC e morte per CLD.

L’aspirina è un doppio inibitore, nel senso che non inibisce selettivamente sia la COX-1 che la COX-2. Anche l'indometacina, il naprossene e l'ibuprofene sono doppi inibitori. Tuttavia, altri FANS favoriscono la COX-1 rispetto alla COX-2 e viceversa. La COX-1 è espressa a livelli relativamente costanti nella maggior parte dei tipi di tessuti, mentre la COX-2 è indotta da batteri, citochine e fattori di crescita.6È stato riscontrato che la COX-2 è sovraespressa nell'epatite cronica, nella cirrosi epatica e nell'HCC, con un'espressione più pronunciata nell'HCC a basso grado che nell'HCC ad alto grado. Koga e altri spiegano che la COX-2 potrebbe svolgere un ruolo nelle fasi iniziali dell'HCC ma non in quelle avanzate.7.8È stata osservata anche una correlazione positiva tra COX-2 e fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF).9

Gli autori dello studio presentato hanno affermato che il questionario inviato ai soggetti non chiedeva loro di indicare quali FANS diversi dall'aspirina stavano assumendo. I FANS diversi dall’aspirina esaminati in questo studio presentavano vari gradi di inibizione della COX. Gli autori hanno anche sottolineato la curiosità che i FANS diversi dall'aspirina riducono il rischio di morte per CLD solo se assunti mensilmente e non settimanalmente o giornalmente. Ciò potrebbe essere dovuto a un fattore di confusione che non è stato preso in considerazione. Le informazioni presentate suggeriscono che l’aspirina ed eventualmente altri FANS non selettivi e i FANS COX-2 selettivi possono ridurre il rischio di HCC e morte per CLD.

Per ulteriori ricerche sull'oncologia integrativa, fare clic qui Qui.