Studio: Trapianto della flora fecale nel trattamento delle malattie del colon e del metabolismo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il seguente studio esamina il cambiamento permanente nel microbiota intestinale attraverso la somministrazione della flora fecale di un donatore. Nello studio, dieci pazienti sottoposti a trapianto fecale hanno ricevuto campioni di feci da donatori sani. Dopo determinati periodi di tempo è stata esaminata la flora intestinale dei pazienti per determinare se la flora del donatore si fosse sviluppata in un microbiota fecale stabile. Lo studio ha dimostrato che le popolazioni batteriche presenti nei campioni di feci dei pazienti provenivano in gran parte da batteri provenienti dai donatori. Lo studio suggerisce che la manipolazione del microbiota intestinale è efficace e potrebbe offrire nuove terapie promettenti per le malattie intestinali o metaboliche. …

Die folgende Studie untersucht die dauerhafte Veränderung der Darmmikrobiota durch die Verabreichung von Stuhlflora eines Spenders. In der Studie haben zehn Patienten, die sich einer fäkalen Transplantation unterzogen haben, Stuhlproben von gesunden Spendern erhalten. Die Darmflora der Patienten wurde nach bestimmten Zeiträumen untersucht, um festzustellen, ob sich die Spenderflora zu einer stabilen Mikrobiota des Stuhls entwickelt hatte. Die Studie hat gezeigt, dass die Bakterienpopulationen in den Stuhlproben der Patienten größtenteils aus Bakterien stammten, die von den Spendern stammten. Die Studie deutet darauf hin, dass die Manipulation der Darmmikrobiota wirksam ist und vielversprechende neue Therapien für Darm- oder Stoffwechselerkrankungen bieten könnte. …
Il seguente studio esamina il cambiamento permanente nel microbiota intestinale attraverso la somministrazione della flora fecale di un donatore. Nello studio, dieci pazienti sottoposti a trapianto fecale hanno ricevuto campioni di feci da donatori sani. Dopo determinati periodi di tempo è stata esaminata la flora intestinale dei pazienti per determinare se la flora del donatore si fosse sviluppata in un microbiota fecale stabile. Lo studio ha dimostrato che le popolazioni batteriche presenti nei campioni di feci dei pazienti provenivano in gran parte da batteri provenienti dai donatori. Lo studio suggerisce che la manipolazione del microbiota intestinale è efficace e potrebbe offrire nuove terapie promettenti per le malattie intestinali o metaboliche. …

Studio: Trapianto della flora fecale nel trattamento delle malattie del colon e del metabolismo

Il seguente studio esamina il cambiamento permanente nel microbiota intestinale attraverso la somministrazione della flora fecale di un donatore. Nello studio, dieci pazienti sottoposti a trapianto fecale hanno ricevuto campioni di feci da donatori sani. Dopo determinati periodi di tempo è stata esaminata la flora intestinale dei pazienti per determinare se la flora del donatore si fosse sviluppata in un microbiota fecale stabile. Lo studio ha dimostrato che le popolazioni batteriche presenti nei campioni di feci dei pazienti provenivano in gran parte da batteri provenienti dai donatori. Lo studio suggerisce che la manipolazione del microbiota intestinale è efficace e potrebbe offrire nuove terapie promettenti per le malattie intestinali o metaboliche.

Dettagli dello studio:

riferimento

Grehan MJ, Borody TJ, Leis SM, Campbell J, Mitchell H, Wettstein A. Alterazione permanente del microbiota intestinale mediante somministrazione di flora fecale del donatore.J Clin Gastroenterolo.2010;44(8):551-561.

Partecipante

Dieci pazienti sottoposti a “batterioterapia fecale”, spesso definita “trapianto fecale” negli Stati Uniti. Gli intestini vengono puliti con antibiotici e poi vengono somministrate sospensioni fecali di donatori sani ogni giorno. In questo studio, la prima infusione è stata somministrata tramite colonscopia e le dosi successive sono state somministrate nell'arco di 60 minuti tramite un tubo naso-digiunale o tramite clisteri. La flora intestinale è stata analizzata 4, 8 e 24 settimane dopo la prima infusione e confrontata con la sospensione fecale originariamente infusa del donatore per determinare se la flora del donatore si fosse sviluppata in un microbiota fecale stabile.

Risultati chiave

Ad ogni intervallo post-infusione in cui sono stati valutati i campioni, "le popolazioni batteriche nei campioni di feci dei pazienti erano costituite prevalentemente da batteri derivati ​​da campioni di donatori sani". “Si tratta di uno studio innovativo e suggerisce che la manipolazione del microbiota del colon è efficace e promette nuove terapie nel trattamento del colon o delle malattie metaboliche”.1

Un trapianto fecale non è una novità. I casi clinici che descrivono questa tecnica risalgono almeno alla fine degli anni '50. Un rapporto pubblicato nel 1958 da Eiseman et al. è considerato il primo a descrivere l'uso dei clisteri fecali, in questo caso per il trattamento dell'enterocolite pseudomembranosa.2

Si tratta di uno studio rivoluzionario e suggerisce che la manipolazione del microbiota del colon è efficace e promette nuove terapie nel trattamento delle malattie del colon o metaboliche.

Da allora, sono stati segnalati numerosi casi di utilizzo di feci di donatori somministrate sia per via rettale che attraverso un sondino nasogastrico.3,4,5,6,7,8La maggior parte di questi rapporti si concentra sul trattamento dei pazienti recalcitrantiClostridium difficileInfezione.

Altri due rapporti sui trapianti fecali sono stati pubblicati nello stesso numero di settembre delGiornale di gastroenterologia clinicacome lo studio di Grehan et al. Hanno quasi la stessa importanza dello studio di Grehan e meritano una menzione speciale.

In un rapporto, Yoon et al. dal Montefiore Medical Center nel Bronx hanno riportato 12 casi diC. difficiletrattati con successo con feci di donatore trapiantate nel colon mediante colonscopia.9Il secondo lavoro di Rohlke et al. riporta ancora una volta su 19 pazientiC. difficiletrattati con un trapianto fecale eseguito tramite colonscopi. Il trattamento ha avuto successo in tutti i 19 pazienti trattati e i pazienti sono rimasti liberi da malattia dopo un periodo di follow-up compreso tra 6 mesi e 4 anni.10

Questa terapia può essere utile nel trattamento di altri tipi di malattie diverse dalla gastroenterite.

Borody et al. hanno riportato risultati notevoli in un piccolo studio sul trattamento della colite ulcerosa (CU) con terapia di trapianto fecale nel 2003. Hanno trattato 6 pazienti con "sintomi gravi e ricorrenti in cui la CU era confermata mediante colonscopia e istologia". Utilizzando "clismi di ritenzione... ripetuti quotidianamente per 5 giorni, è stata ottenuta la completa inversione dei sintomi in tutti i pazienti entro 4 mesi... a quel punto tutti gli altri farmaci per la CU erano stati interrotti". Da 1 a 13 anni di età... non c'era evidenza clinica, colonscopica o istologica di CU in nessun paziente."11

Borody sta attualmente reclutando partecipanti per uno studio che utilizza trapianti fecali per curare i pazienti affetti da morbo di Parkinson.12

In una conferenza nel settembre 2010, Anne Vrieze e colleghi hanno descritto i risultati dopo il trapianto di flora fecale da donatori magri in pazienti con sindrome metabolica. Il loro studio era uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato. Partendo da 18 soggetti maschi con sindrome metabolica di nuova diagnosi, metà ha ricevuto materiale fecale da donatori maschi magri e all'altra metà sono state impiantate le proprie feci come controllo. Alla fine dello studio, i livelli di trigliceridi a digiuno erano significativamente ridotti nei soggetti che avevano ricevuto le feci del donatore. Nessun effetto è stato osservato nel gruppo di controllo, al quale sono state nuovamente somministrate le proprie feci. La sensibilità periferica ed epatica all'insulina è migliorata significativamente dopo 6 settimane nel gruppo sperimentale, ma non nel gruppo di controllo.13

Le prove attuali suggeriscono che la comunità intestinale della flora batterica contiene almeno 1 x 1014Batteri, che comprendono da 500 a 1.000 specie diverse di batteri anaerobici.14Ovviamente, la nostra attuale metodologia di testarli utilizzando terreni di coltura agar per identificare solo una manciata di specie e trattarli con più ceppi limitati di “probiotici” potrebbe essere un approccio troppo semplice per fornire benefici duraturi. Anche se il trapianto fecale sembra primitivo, in realtà potrebbe essere un’opzione più sofisticata e offrire la possibilità di ricreare un ecosistema intestinale sano nei pazienti malati. Per quanto poco attraente possa sembrare, potrebbe rivelarsi una terapia utile negli anni a venire.

  1. Floch MH. Fäkale Bakteriotherapie, Stuhltransplantation und das Mikrobiom. J Clin Gastroenterol. 2010;44(8):529-530.
  2. Eisman B, Silen W, Bascom GS, Kauvar AJ. Stuhleinlauf als Ergänzung zur Behandlung der pseudomembranösen Enterokolitis. Operation. 1958;44(5):854-859.
  3. Bowden TA, Mansberger AR, Lykins LE. Pseudomembranöse Enterokolitis: Mechanismus zur Wiederherstellung der Blütenhomöostase. Bin Surg. 1981;47:178-183.
  4. Schwan A, Sjölin S, Trottestam U, et al. Rezidivierende Clostridium-difficile-Enterokolitis, geheilt durch rektale Infusion von normalem Stuhl. Scand J Infect Dis. 1984;16:211-215.
  5. Tvede M, Rask-Madsen J. Bakteriotherapie bei chronisch rezidivierendem Clostridium difficile-Durchfall bei sechs Patienten. Lanzette. 1989;1:1156-1180.
  6. Persky SE, Brandt LJ. Behandlung von rezidivierendem Clostridium difficile-assoziiertem Durchfall durch Verabreichung von gespendetem Stuhl direkt durch ein Koloskop. Bin J Gastroenterol. 2000;95:3283-3285.
  7. Aas J, Gessert CE, Bakken JS. Rezidivierende Clostridium-difficile-Kolitis: Fallserie mit 18 Patienten, denen Spenderstuhl über eine Magensonde verabreicht wurde. Clin Infect Dis. 2003;36:580-585.
  8. Du DM, Franzos MA, Holman RP. Erfolgreiche Behandlung einer fulminanten Clostridium-difficile-Infektion mit fäkaler Bakteriotherapie. Ann Intern Med. 2008;148:632-633.
  9. Yoon S, Brandt LJ. Behandlung der refraktären/rezidivierenden C. difficile-assoziierten Erkrankung (CDAD) durch gespendeten Stuhl, der mittels Koloskopie transplantiert wurde: eine Fallserie von zwölf Patienten. J Clin Gastroenterol. 2010;44:562-566.
  10. Rohlke F, Surawicz CM, Stollman NH. Rekonstitution der Stuhlflora bei rezidivierender Clostridium-difficile-Infektion: Ergebnisse und Methodik. J Clin Gastroenterol. 2010;44:567-570.
  11. Borody TJ, Warren EF, Leis S, Surace R, Ashman O. Behandlung von Colitis ulcerosa mittels fäkaler Bakteriotherapie. J Clin Gastroenterol. 2003;37(1):42-47.
  12. Ananthaswamy A. Eine Stuhltransplantation lindert die Symptome von Parkinson. Neuer Wissenschaftler. 19. Januar 2011.
  13. Vrieze A, et al. Stoffwechseleffekte der Transplantation von Darmmikrobiota von mageren Spendern auf Patienten mit metabolischem Syndrom. Europäische Vereinigung zur Erforschung von Diabetes. EASD 2010; Zusammenfassung 90.
  14. Vrieze A, Holleman F, Zoetendal EG, de Vos WM, Hoekstra JB, Nieuwdorp M. Die innere Umgebung: Wie Darmmikrobiota den Stoffwechsel und die Körperzusammensetzung beeinflussen können. Diabetologie. 2010;53(4):606-613.