riferimento
BraskyTM, Till C, White E, et al. Acidi grassi fosfolipidici sierici e rischio di cancro alla prostata: risultati dello studio sulla prevenzione del cancro alla prostata.Sono J Epidemia.24 aprile 2011. Epub prima della stampa.
progetto
Uno studio randomizzato, controllato con placebo, della durata di 7 anni, ha valutato se la finasteride, un inibitore della 5-alfa-reduttasi, riduce il rischio di cancro alla prostata (PCa). Nel corso dello studio, gli uomini sono stati sottoposti annualmente al test dell’antigene prostatico specifico (PSA) e all’esame rettale digitale (DRE). La biopsia della prostata era raccomandata per gli uomini con un livello DRE o PSA anomalo >/= 4,0 ng/mL. Alla fine dello studio, a tutti gli uomini a cui non era stato diagnosticato il PCa è stato chiesto di sottoporsi a una biopsia della prostata.
È stato condotto uno studio caso-controllo nell’ambito dello studio sulla prevenzione del cancro alla prostata. I livelli sierici di fosfolipidi sono stati confrontati in 1.809 uomini con cancro alla prostata invasivo confermato dalla biopsia e in 1.809 uomini (controlli) che erano liberi da malattia alla biopsia di fine studio. La frequenza dei controlli è stata abbinata ai casi in base alla distribuzione per età (+/- 5 anni), al gruppo di trattamento (finasteride/placebo) e ai parenti di primo grado con PCa, ed è stata sovrastimata per i non bianchi.
Partecipante
18.882 uomini di età pari o superiore a 55 anni sono stati randomizzati a ricevere finasteride o placebo.
Studiare i farmaci
I soggetti hanno ricevuto 5 mg di finasteride al giorno.
Parametri di destinazione
I campioni di siero sono stati raccolti agli anni 1 e 4 e raggruppati per ridurre la variabilità intra-individuale del test degli acidi grassi fosfolipidici. I calcoli sono stati eseguiti per l'acido eicosapentaenoico (EPA) + acido docosaesaenoico (DHA) come misura degli acidi grassi omega-3 totali a catena lunga; Acido linoleico e arachidonico come misura degli acidi grassi omega-6 totali; acidi grassi trans totali (TFA) 18:1; TFA totale 16; e TFA complessivo 18:2.
La misura dell'esito primario era la distribuzione dei fosfolipidi sierici degli acidi grassi come percentuale del totale tra i casi di PCa e i controlli stratificati per grado di cancro alla prostata.
Risultati chiave
I livelli di DHA erano più alti nei casi ad alto grado rispetto ai controlli. I livelli di TFA 18:1 e 18:2 erano significativamente più bassi nei casi ad alto grado rispetto ai controlli. Non sono state riscontrate altre differenze significative nei fosfolipidi rimanenti tra il gruppo di controllo e quello con cancro. L’EPA non era associato al rischio di PCa di alto grado e le associazioni erano simili per EPA+DHA che per DHA da solo.
Effetti sulla pratica
Modello epidemiologico, animale ein vitroGli studi indicano che gli acidi grassi omega-3, il licopene e il selenio hanno effetti chemiopreventivi sul PCa.1I risultati di questo studio contraddicono l'ipotesi dei ricercatori secondo cui gli omega-6 e i TFA sarebbero associati positivamente e gli acidi grassi omega-3 sarebbero inversamente associati al rischio di PCa. Sebbene inaspettati, gli autori citano numerosi altri studi coerenti con i loro risultati, ed esiste la possibilità che esista un’associazione inversa tra consumo di pesce e cancro alla prostata avanzato o fatale. Tuttavia, è importante ricordare che è stato riscontrato che solo il DHA e solo il cancro alla prostata ad alto grado aumentano il rischio di PCa. È necessaria la replica in ulteriori studi prima di poter formulare raccomandazioni conclusive.
I risultati di questo studio contraddicono l'ipotesi dei ricercatori secondo cui gli omega-6 e i TFA sarebbero associati positivamente e gli acidi grassi omega-3 sarebbero inversamente associati al rischio di PCa.
Una limitazione importante di questo studio sieroepidemiologico è il fatto che il cancro alla prostata fatale impiega molti anni dallo sviluppo alla morte. La questione è se il contenuto di acidi grassi nel sangue di un uomo in due giorni su migliaia di questi anni sia una misura affidabile del suo stato medio di acidi grassi. Un’altra limitazione è che i ricercatori non hanno preso in considerazione gli effetti della vitamina E, del selenio, del licopene, delle verdure crocifere, della carne e del consumo di latticini.
Si ritiene che EPA e DHA riducano il rischio di cancro in generale attraverso le loro proprietà antinfiammatorie e immunomodulatorie, nonché interferendo con la permeabilità cellulare, l'espressione genica e la trasduzione del segnale. Gli effetti degli acidi grassi omega-3 su questi percorsi nella carcinogenesi della prostata non sono completamente compresi. Non esiste alcun meccanismo noto attraverso il quale l’EPA o il DHA possano essere procarcinogenici, né vi è alcuna prova delle proprietà antitumorali dei grassi trans.
Studi genetici e molecolari sulla neoplasia intraepiteliale della prostata di alto grado hanno dimostrato che la perdita di eterozigosi è prominente e che alcuni oncogeni sono espressi.2Cosa causa l’espressione di questi oncogeni? Cosa sottoregola la loro espressione?
Gli ormoni androgeni sono necessari per la crescita e lo sviluppo della prostata. Non sorprende che le varianti polimorfiche dei geni coinvolti nell’azione degli androgeni possano influenzare il rischio di PCa. Gli afroamericani, che corrono un rischio maggiore di PCa rispetto agli asiatici, hanno polimorfismi dei recettori degli androgeni che portano ad una maggiore predisposizione. Anche le varianti della 5-alfa-reduttasi possono rispondere in modo diverso all’inibizione da parte della finasteride.
L’evidenza epidemiologica accumulata suggerisce che l’ambiente è il principale fattore che contribuisce allo sviluppo della maggior parte dei tumori alla prostata. L’incidenza del PCa varia notevolmente a livello geografico, con tassi elevati negli Stati Uniti e in Europa occidentale e tassi bassi in Asia. Gli afroamericani hanno un rischio molto elevato di PCa. Le differenze geografiche sono meglio spiegate dallo stile di vita, poiché gli immigrati asiatici nel Nord America sono a maggior rischio di PCa. Il fattore di stile di vita più importante negli Stati Uniti, probabilmente responsabile dell’elevata incidenza di PCa, è la dieta, che generalmente è ricca di grassi animali e carne e povera di frutta e verdura. L’assunzione totale di grassi, l’assunzione di grassi animali e il consumo di carne rossa sono associati ad un aumento del rischio di PCa.3L'ingestione di 2-ammino-1-metil-6-fenilimidazopirdina, una delle ammine eterocicliche cancerogene presenti nella carne rossa "ben cotta", provoca PCa nei ratti.4Anche il consumo di latticini aumenta il rischio di PCa.5Il consumo di licopene, verdure crocifere, vitamina E e selenio riduce il rischio di PCa.6,7,8
La comprensione del ruolo della genetica nell’identificazione degli individui ad alto rischio di cancro alla prostata è ancora agli inizi, ma gli studi epidemiologici supportano il concetto che il rischio genetico gioca un ruolo e gli studi clinici supportano l’osservazione che il cancro alla prostata in stadio iniziale è estremamente aggressivo in alcuni individui. mentre nella maggioranza è lento. Combinando questi due fattori, si dovrebbe identificare una popolazione di uomini nella quale lo screening, la diagnosi precoce e la chemioprevenzione possono essere utilizzati in modo intensivo. Nel frattempo, l’autore principale ha espresso il messaggio da portare a casa di questo studio: “Nel complesso, gli effetti positivi del consumo di pesce per prevenire le malattie cardiache superano qualsiasi danno associato al rischio di cancro alla prostata”.
Per ulteriori ricerche sull'oncologia integrativa, fare clic qui Qui.
