Studio: Nigella sativa supporta la guarigione nella tiroidite di Hashimoto

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Farhangi MA, Dehghan P, Tajmiri S, Abbasi MM. Gli effetti della Nigella sativa sulla funzione tiroidea, sul fattore di crescita endoteliale vascolare sierico (VEGF) -1, sulla nesfatina-1 e sulle caratteristiche antropometriche in pazienti con tiroidite di Hashimoto: uno studio randomizzato e controllato. Complemento BMC Alterna Med. 2016;16:471. Disegno Studio in doppio cieco, controllato con placebo Partecipanti Quaranta partecipanti di età compresa tra 22 e 50 anni affetti da tiroidite di Hashimoto; L'85% erano donne. Tutti i pazienti sono stati trattati con una dose stabile di levotiroxina da 6 settimane prima della partecipazione fino alla fine dello studio. Inizialmente sono stati inclusi nello studio 47 partecipanti; Tuttavia, 4 nel gruppo di controllo si sono rifiutati di continuare l'esperimento e 3 nel...

Bezug Farhangi MA, Dehghan P., Tajmiri S., Abbasi MM. Die Auswirkungen von Nigella sativa auf die Schilddrüsenfunktion, den vaskulären endothelialen Wachstumsfaktor im Serum (VEGF)-1, Nesfatin-1 und anthropometrische Merkmale bei Patienten mit Hashimoto-Thyreoiditis: eine randomisierte kontrollierte Studie. BMC Komplement Altern Med. 2016;16:471. Entwurf Doppelblinde, Placebo-kontrollierte Studie Teilnehmer Vierzig Teilnehmer im Alter von 22 bis 50 Jahren mit Hashimoto-Thyreoiditis; 85 % waren Frauen. Alle Patienten wurden 6 Wochen vor der Teilnahme bis zum Ende der Studie mit einer stabilen Levothyroxin-Dosis behandelt. Anfänglich wurden 47 Teilnehmer in die Studie eingeschlossen; 4 in der Kontrollgruppe weigerten sich jedoch, den Versuch fortzusetzen, und 3 in …
Riferimento Farhangi MA, Dehghan P, Tajmiri S, Abbasi MM. Gli effetti della Nigella sativa sulla funzione tiroidea, sul fattore di crescita endoteliale vascolare sierico (VEGF) -1, sulla nesfatina-1 e sulle caratteristiche antropometriche in pazienti con tiroidite di Hashimoto: uno studio randomizzato e controllato. Complemento BMC Alterna Med. 2016;16:471. Disegno Studio in doppio cieco, controllato con placebo Partecipanti Quaranta partecipanti di età compresa tra 22 e 50 anni affetti da tiroidite di Hashimoto; L'85% erano donne. Tutti i pazienti sono stati trattati con una dose stabile di levotiroxina da 6 settimane prima della partecipazione fino alla fine dello studio. Inizialmente sono stati inclusi nello studio 47 partecipanti; Tuttavia, 4 nel gruppo di controllo si sono rifiutati di continuare l'esperimento e 3 nel...

Studio: Nigella sativa supporta la guarigione nella tiroidite di Hashimoto

Relazione

Farhangi MA, Dehghan P, Tajmiri S, Abbasi MM. Gli effetti della Nigella sativa sulla funzione tiroidea, sul fattore di crescita endoteliale vascolare sierico (VEGF) -1, sulla nesfatina-1 e sulle caratteristiche antropometriche in pazienti con tiroidite di Hashimoto: uno studio randomizzato e controllato.BMC Complemento Aging Med. 2016;16:471.

Bozza

Studio in doppio cieco, controllato con placebo

Partecipante

Quaranta partecipanti di età compresa tra 22 e 50 anni affetti da tiroidite di Hashimoto; L'85% erano donne. Tutti i pazienti sono stati trattati con una dose stabile di levotiroxina da 6 settimane prima della partecipazione fino alla fine dello studio. Inizialmente sono stati inclusi nello studio 47 partecipanti; Tuttavia, 4 nel gruppo di controllo si sono rifiutati di continuare l'esperimento e 3 in quello di controlloNigellaIl gruppo si è ritirato a causa di prurito e nausea.

I partecipanti erano esclusi se erano incinti o allattavano al seno; aveva altre anomalie della tiroide o una storia di interventi chirurgici alla tiroide; o aver assunto altri integratori nutrizionali o un programma dietetico specifico per 3 mesi prima o durante lo studio.

Parametri dello studio valutati

I partecipanti sono stati randomizzati in 2 gruppi; il gruppo di prova ha ricevuto 1 grammo di massa incapsulataNigella sativaSeeds e il gruppo placebo hanno ricevuto capsule di amido puro simili. capsule (possibilmenteNigellao placebo) sono stati assunti due volte al giorno per 8 settimane.

Misure di esito primarie

Misure antropometriche

Peso corporeo, indice di massa corporea (BMI), circonferenza vita (WC), circonferenza fianchi (HC) e rapporto vita-fianchi (WHR). I registri della dieta sono stati analizzati all'inizio e alla fine dello studio per determinare se l'assunzione di calorie e nutrienti sarebbe cambiata.

Misure biochimiche

Concentrazioni sieriche dell'ormone stimolante la tiroide (TSH), triiodotironina (T3), tiroxina (T4), anticorpi contro la perossidasi tiroidea (TPO), fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF), nesfatina-1.

Approfondimenti chiave

Dopo 8 settimane di trattamento, i partecipanti alNigellaIl gruppo ha visto una riduzione significativa in tutti i valori antropometrici, mentre non è stato osservato alcun cambiamento significativo nel gruppo placebo. L’assunzione di calorie o nutrienti tra l’inizio e la fine dello studio non è cambiata in modo significativo in nessun gruppo.

Dopo 8 settimane di trattamento, i partecipanti al gruppo Nigella hanno riscontrato una riduzione significativa di tutti i valori antropometrici.

I partecipanti al gruppo Nigella hanno visto anche una riduzione complessiva del TSH sierico (da 6,42 ± 3,86 a 4,13 ± 2,35,P= 0,03) e anticorpi anti-TPO (da 294,55 ± 210,05 a 147,99 ± 158,33,P=0,019) e un aumento dei livelli di T3. Anche le concentrazioni di VEGF sono diminuite complessivamente e si è scoperto che dipendevano dai cambiamenti nel WHR. Nessun cambiamento significativo nei livelli di nesfatina-1 è stato rilevato in nessuno dei due gruppi.

Implicazioni pratiche

In qualità di fornitore olistico, vedo spesso pazienti in studio alla ricerca di trattamenti per affrontare la causa principale della loro malattia autoimmune della tiroide. Come tutti sappiamo, i fattori scatenanti delle malattie autoimmuni possono essere variabili e difficili da individuare, e il processo di identificazione e correzione sarà molto individuale. Oltre alla terapia sostitutiva con ormone tiroideo, il trattamento olistico per i problemi autoimmuni della tiroide è spesso multifattoriale e può affrontare fattori nutrizionali e legati allo stile di vita e utilizzare terapie naturali per supportare la tiroide e ridurre il processo infiammatorio. Con questo in mente, il presente studio presenta una pianta medicinale che può aiutare a ridurre il processo infiammatorio aiutando nel contempo a rimuovere eventuali altri ostacoli alla guarigione.

Nigella sativaè un fiore annuale della famiglia dei ranuncoli con una serie di nomi comuni tra cui cumino nero, semi di cipolla e cumino nero. È stato utilizzato come spezia culinaria e medicinale in Asia e nel Medio Oriente per migliaia di anni. È menzionato nella Bibbia e secondo la credenza islamica può prevenire ogni malattia tranne la morte. Negli ultimi due decenni sono stati condotti molti studi che lo hanno dimostratoNigella sativapuò avere un impatto positivo su una varietà di malattie, anche se lo studio attuale sembra essere il primo ad essere studiatoNigellaEffetti sulla tiroidite di Hashimoto.

Il principio attivo primario si isola daNigella sativaè il timochinone. È stato dimostrato che il timochinone agisce come un potente antiossidante e antinfiammatorio in molti contesti e condizioni, tra cui cancro, diabete, iperlipidemia, allergie e altre malattie autoimmuni.1-9Negli studi sui ratti, il timochinone ha mostrato un effetto protettivo contro il danno ossidativo indotto.10,11Considerati questi effetti sull’organismo, ha senso considerare il potenziale terapeutico di questa pianta nelle malattie autoimmuni della tiroide.

Gli effetti antiossidanti e antinfiammatori diNigella sativasembrano aver contribuito al risultato positivo di questo studio attraverso alcuni meccanismi proposti. Uno di questi è l’aumento della lipolisi e la diminuzione della lipogenesi derivanti da una diminuzione del VEGF: diversi studi hanno dimostrato che il timochinone riduce i livelli di VEGF.12,13VEGF elevato è stato riscontrato in persone con tiroidite cronica e cancro alla tiroide e livelli aumentati di TSH aumentano la produzione di VEGF.14.15Il fattore di crescita dell’endotelio vascolare è anche associato alla sindrome metabolica e all’obesità perché dilata il sistema vascolare fino al tessuto adiposo. Gli autori di questo studio postulano che riducendo il VEGF diminuisce anche l’apporto di sangue alla tiroide e al tessuto adiposo, portando ad una riduzione dell’infiammazione nella tiroide e ad una riduzione dei depositi di grasso.

È stato anche dimostrato che il timochinone aumenta l’eme ossigenasi, che riduce l’infiammazione, in particolare nell’endotelio vascolare.16,17L’aumento dell’eme ossigenasi è un altro meccanismo proposto in questo studio per ridurre l’infiammazione nella tiroide, portando a una riduzione degli anticorpi anti-TPO e a un aumento dei livelli di T3.

Generalmente,Nigellaha una bassa tossicità ed è stato descritto come ben tollerato. Tuttavia, ci sono casi segnalati che alcune persone non lo digeriscono bene. Si ricordi inoltre che 3 persone hanno abbandonato il gruppo di trattamento (n = 23) perché hanno sviluppato un'eruzione cutanea; Il 13% è una percentuale abbastanza ampia di soggetti che mostrano segni di sensibilità e sono stati segnalati altri casi di reazioni di ipersensibilità all'applicazione topicaNigella sativaApplicazioni.18.19Quando si utilizza questa pianta, sarebbe consigliabile dire ai pazienti di prestare attenzione ai segni di ipersensibilità.

clinico,Nigella sativapotrebbe essere un'utile aggiunta al trattamento olistico della tiroidite di Hashimoto. Riduce l’infiammazione, aiuta a ridurre il TSH e l’anti-TPO e aumenta il T3. Aiuta anche a invertire parte dell’aumento di peso associato all’ipotiroidismo. Può essere utilizzato come potente elemento di un approccio olistico per ripristinare la salute ottimale del sistema endocrino e immunitario.

  1. Khader M, Eckl PM. Thymochinon: ein aufstrebendes natürliches Medikament mit einem breiten Spektrum an medizinischen Anwendungen. Iran J Basic Med Sci. 2014;17(12):950-957.
  2. Majdalawieh AF, Fayyad MW. Immunmodulatorische und entzündungshemmende Wirkung von Nigella sativa und Thymochinon: Eine umfassende Übersicht. Int. Immunopharmacol. 2015;28(1):295-304.
  3. Darakhshan S., Bidmeshki Pour A., ​​Hosseinzadeh Colagar A. et al. Thymochinon und seine therapeutischen Möglichkeiten. Pharmakol. Res. 2015;95–96:138–158.
  4. Gholamnezhad Z, Havakhah S, Boskabady MH. Präklinische und klinische Wirkungen von Nigella sativa und seinem Bestandteil Thymochinon: eine Übersicht. J Ethnopharmacol. 2016;190:372-386.
  5. Sabzghabaee AM, Dianatkhah M, Sarrafzadegan N, et al. Klinische Bewertung von Nigella sativa-Samen zur Behandlung von Hyperlipidämie: eine randomisierte, Placebo-kontrollierte klinische Studie. Med Arh. 2012;66(3):198-200.
  6. Gheita TA, Kenawy SA. Wirksamkeit von Nigella sativa-Öl bei der Behandlung von Patienten mit rheumatoider Arthritis: eine Placebo-kontrollierte Studie. Phytother-Res. 2012;26(8):1246-1248.
  7. Işik H, Cevikbaş A, Gürer US, et al. Mögliche adjuvante Wirkungen von Nigella sativa-Samen zur Verbesserung der spezifischen Immuntherapie bei Patienten mit allergischer Rhinitis. Med Princ Pract. 2010;19(3):206-211.
  8. Ahmed A., Husain A., Mujeeb M. et al. Eine Übersicht über das therapeutische Potenzial von Nigella sativa: ein Wunderkraut. Asian Pac J Trop Biomed. 2013;3(5):337-352.
  9. Salem, ML. Übersicht: Immunmodulatorische und therapeutische Eigenschaften des Nigella sativa L.-Samens. Int. Immunopharmacol. 2005; 5(13-14):1749-1770.
  10. Kanter, M., Coskun, O., Korkmaz, A., et al. Auswirkungen von Nigella sativa auf oxidativen Stress und Beta-Zell-Schäden bei Streptozotocin-induzierten diabetischen Ratten. Anat Rec A Discov Mol Cell Evol Biol. 2004; 279(1):685-691.
  11. Kanter, M., Demir, H., Karakaya, C., et al. Gastroprotektive Aktivität von Nigella sativa L-Öl und seinem Bestandteil Thymochinon gegen akute alkoholinduzierte Schädigung der Magenschleimhaut bei Ratten. Welt J Gastroenterol. 2005;11(42):6662-6666.
  12. Zhang L, Bai Y, Yang Y. Thymochinon chemosensibilisiert Dickdarmkrebszellen durch Hemmung von NF-κB. Oncol Lett. 2016;12(4):2840-2845.
  13. Al-Trad B, Al-Batayneh K, El-Mwally S, et al. Nigella sativa-Öl und Thymochinon verbessern die Albuminurie und die Akkumulation der extrazellulären Matrix in den experimentellen diabetischen Ratten. Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci. 2016;20(12):2680-2688.
  14. Klein M, Picard E, Vignaud JM, et al. Gen und Protein des vaskulären endothelialen Wachstumsfaktors: starke Expression bei Thyreoiditis und Schilddrüsenkarzinom. J Endocrinol. 1999;161(1):41-49.
  15. Soh EY, Sobhi SA, Wong MG, et al. Schilddrüsen-stimulierendes Hormon fördert die Sekretion des vaskulären endothelialen Wachstumsfaktors in Schilddrüsenkrebs-Zelllinien. Chirurgie. 1996;120(6):944-947.
  16. Calay D, Mason JC. Die multifunktionale Rolle und das therapeutische Potenzial von HO-1 im vaskulären Endothel. Antioxid-Redox-Signal. 2014;20(11):1789-1809.
  17. Kundu J, Kim DH, Kundu JK, et al. Thymochinon induziert Hämoxygenase-1-Expression in HaCaT-Zellen über Nrf2/ARE-Aktivierung: Akt und AMPKα als vorgeschaltete Ziele. Food Chem Toxicol. 2014;65:18-26.
  18. Gelot P, Bara-Passot C, Gimenez-Arnau E, et al. Bullöser Drogenausschlag mit Nigella sativa-Öl. Ann Dermatol Venereol. 2012;139(4):287-291.
  19. Zaoui A., Cherrah Y., Mahassini N., et al. Akute und chronische Toxizität von Nigella sativa-fettem Öl. Phytomedizin. 2002;9(1):69-74.