Studio: Il Lactobacillus Reuteri DSM 17938 sembra ridurre le coliche

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Questo studio riguarda l'effetto del Lactobacillus reuteri DSM 17938 sui neonati con coliche. Si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in cui cinquanta neonati allattati esclusivamente al seno hanno ricevuto Lactobacillus reuteri DSM 17938 o un placebo. I risultati hanno mostrato che l’assunzione di Lactobacillus reuteri ha portato ad una riduzione del tempo di pianto quotidiano e ha causato un cambiamento nella microflora delle feci. Gli autori affermano che i probiotici come il Lactobacillus reuteri potrebbero migliorare la motilità e la funzione intestinale. Anche l’allattamento al seno è stato citato come un trattamento efficace poiché migliora l’ambiente microbico intestinale. Lo studio suggerisce che sono necessarie ulteriori ricerche...

In dieser Studie geht es um die Wirkung von Lactobacillus reuteri DSM 17938 auf kolikartige Säuglinge. Es handelt sich um eine randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie, bei der fünfzig ausschließlich gestillte Säuglinge entweder Lactobacillus reuteri DSM 17938 oder ein Placebo erhielten. Die Ergebnisse zeigten, dass die Einnahme von Lactobacillus reuteri zu einer Verkürzung der täglichen Schreizeit führte und eine Veränderung der Stuhlmikroflora bewirkte. Die Autoren geben an, dass Probiotika wie Lactobacillus reuteri die Darmmotilität und -funktion verbessern könnten. Stillen wurde ebenfalls als wirksame Behandlungsmethode genannt, da es das mikrobielle Milieu im Darm verbessert. Die Studie schlägt vor, dass weitere Forschung notwendig …
Questo studio riguarda l'effetto del Lactobacillus reuteri DSM 17938 sui neonati con coliche. Si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in cui cinquanta neonati allattati esclusivamente al seno hanno ricevuto Lactobacillus reuteri DSM 17938 o un placebo. I risultati hanno mostrato che l’assunzione di Lactobacillus reuteri ha portato ad una riduzione del tempo di pianto quotidiano e ha causato un cambiamento nella microflora delle feci. Gli autori affermano che i probiotici come il Lactobacillus reuteri potrebbero migliorare la motilità e la funzione intestinale. Anche l’allattamento al seno è stato citato come un trattamento efficace poiché migliora l’ambiente microbico intestinale. Lo studio suggerisce che sono necessarie ulteriori ricerche...

Studio: Il Lactobacillus Reuteri DSM 17938 sembra ridurre le coliche

Questo studio riguarda l'effetto del Lactobacillus reuteri DSM 17938 sui neonati con coliche. Si tratta di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in cui cinquanta neonati allattati esclusivamente al seno hanno ricevuto Lactobacillus reuteri DSM 17938 o un placebo. I risultati hanno mostrato che l’assunzione di Lactobacillus reuteri ha portato ad una riduzione del tempo di pianto quotidiano e ha causato un cambiamento nella microflora delle feci. Gli autori affermano che i probiotici come il Lactobacillus reuteri potrebbero migliorare la motilità e la funzione intestinale. Anche l’allattamento al seno è stato citato come un trattamento efficace poiché migliora l’ambiente microbico intestinale. Lo studio suggerisce che sono necessarie ulteriori ricerche per studiare l’uso di altri ceppi probiotici nel trattamento delle coliche.

Dettagli dello studio:

riferimento

Savino F, Cordisco L, Tarasco V, et al. Lactobacillus reuteri DSM 17938 nelle coliche infantili: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo.Pediatria.2010;126(3):e526-e533.

progetto

Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo

Partecipante

Cinquanta neonati affetti da coliche allattati esclusivamente al seno

Studia i farmaci e il loro dosaggio

I bambini sono stati assegnati in modo casuale a ricevere entrambiL. reuteriDSM 17938 (10(8) CFU) o placebo al giorno per 3 settimane. I questionari dei genitori hanno monitorato il tempo di pianto giornaliero e gli effetti collaterali. Sono stati prelevati campioni di feci per l'analisi microbiologica.

Risultati chiave

PrendonoL. reuterisperimentato una significativa riduzione del tempo di pianto quotidiano. La microbiologia delle feci ha rivelato un aumento dei lattobacilli e una diminuzione dei lattobacilliEscherichia colinel gruppo di trattamento.L. reuteriè stato ben tollerato e non sono stati rilevati effetti collaterali.

L’allattamento al seno può essere un trattamento altrettanto efficace in quanto migliora l’ambiente microbico nell’intestino.

Effetti sulla pratica

In naturopatia è noto che i probiotici combattono efficacemente molti disturbi gastrointestinali, anche in monoterapia. Gli stessi autori hanno condotto uno studio simile nel 2007, scoprendo che un ceppo probiotico correlato,L. reuteriL'ATCC 77530 ha comportato una riduzione dei sintomi delle coliche nel 95% del gruppo di trattamento rispetto al 7% nel gruppo di controllo.1I critici di questo studio sottolineano che non è stato condotto in cieco e che i soggetti di controllo sono stati trattati con simeticone.2Pertanto, accecare entrambi i gruppi in questo studio e rimuovere i farmaci confondenti ne aumenta la forza e il significato. I meccanismi alla base dei benefici dei probiotici non sono completamente compresi. Esistono però alcune evidenze in letteratura: Savino e colleghi affermano che i probiotici potrebbero migliorare la motilità e la funzionalità intestinale3e ridurre il dolore viscerale.4.5Inoltre, altre ricerche hanno dimostrato che i bambini con coliche hanno una microflora fecale alterata e che in questi bambini si riscontrano livelli elevati di calprotectina nelle feci.6È interessante notare che la calprotectina è un indicatore di infiammazione intestinale e possibilmente di aumento della permeabilità intestinale7.8e può servire come predittore della malattia dell'intestino irritabile più avanti nella vita.

L’allattamento al seno può essere un trattamento altrettanto efficace in quanto migliora l’ambiente microbico nell’intestino. Ciò spiega perché una revisione di 79 articoli mostra che i bambini allattati al seno hanno un rischio minore di sviluppare la malattia dell’intestino irritabile più avanti nella vita.9Attualmente non esiste un consenso generale su quali ceppi probiotici siano più efficaci nel trattamento delle coliche. Altri ceppi che hanno dimostrato di essere efficaci contro le coliche includono:Bifidobacterium lactisEStreptococco termofilo.10È molto probabile che anche altri ceppi ne traggano beneficio, il che giustifica ulteriori ricerche in questo settore.

  1. Savino F, Pelle E, Palumeri E, Oggero R, Miniero R. Lactobacillus reuteri (American Type Culture Collection Stamm 77530) versus Simethicon bei der Behandlung von kindlichen Koliken: eine prospektive randomisierte Studie. Pädiatrie. 2007;119:e124-30.
  2. Cabana MD. Lactobacillus reuteri DSM 17938 scheint die Schreizeit bei Koliken wirksam zu verkürzen. J Pädiatr. 2011 März;158(3):516-7.
  3. Indrio F, Riezzo G, Raimondi F, et al. Die Auswirkungen von Probiotika auf die Nahrungstoleranz, die Stuhlgewohnheiten und die Magen-Darm-Motilität bei Frühgeborenen. J Pädiatr. 2008; 152(6):801–806
  4. Kunze WA, Mao YK, Wang B, et al. Lactobacillus reuteri erhöht die Erregbarkeit von AH-Neuronen im Dickdarm, indem es die kalziumabhängige Kaliumkanalöffnung hemmt. J Cell Mol Med. 2009;13(8B):2261–2270
  5. Wang B, Mao YK, Diorio C, et al. Die Einnahme von Lactobacillus reuteri und die Blockade des IK(Ca)-Kanals haben ähnliche Auswirkungen auf die Dickdarmmotilität und die myenterischen Neuronen von Ratten. Neurogastroenterol Motil. 2010;22(1):98 –107, e33
  6. Rhoads JM, Fatheree NY, Norori J, Liu Y, Lucke JF, Tyson JE, Ferris MJ. Veränderte fäkale Mikroflora und erhöhtes fäkales Calprotectin bei Säuglingen mit Koliken. J Pädiatr. 2009 Dez;155(6):823-828.e1.
  7. Røseth AG, Schmidt PN, Fagerhol MK. Korrelation zwischen der fäkalen Ausscheidung von Indium-111-markierten Granulozyten und Calprotectin, einem Granulozyten-Markerprotein, bei Patienten mit entzündlichen Darmerkrankungen. Scand J Gastroenterol. 1999;34:50-4.
  8. Berstad A, Arslan G, Folvik G. Zusammenhang zwischen Darmpermeabilität und Calprotectinkonzentration in der Darmspülflüssigkeit. Scand J Gastroenterol. 2000;35:64-9.
  9. Barclay AR, Russell RK, Wilson ML, Gilmour WH, Satsangi J, Wilson DC. Systematische Übersicht: Die Rolle des Stillens bei der Entwicklung entzündlicher Darmerkrankungen bei Kindern. J Pädiatr. 2009 Sep;155(3):421-6.
  10. Saavedra JM, Abi-Hanna A, Moore N, Yolken RH. Langfristiger Verzehr von Säuglingsanfangsnahrung mit lebenden probiotischen Bakterien: Verträglichkeit und Sicherheit. Bin J Clin Nutr. 2004 Feb;79(2):261-7.