Studio: L'olio di pesce migliora l'effetto della chemioterapia nei pazienti affetti da cancro ai polmoni

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il presente studio indaga se l’integrazione di olio di pesce aumenta l’efficacia della chemioterapia di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato. Lo studio ha incluso 46 pazienti che hanno ricevuto la sola chemioterapia o ulteriori 2,5 grammi di EPA/DHA al giorno a base di olio di pesce. I risultati hanno mostrato che sia il tasso di risposta che il beneficio clinico erano più alti nel gruppo trattato con olio di pesce rispetto al gruppo che aveva ricevuto la sola chemioterapia. Si è riscontrata anche una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza a un anno nel gruppo trattato con olio di pesce. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che gli acidi grassi omega-3 possano sensibilizzare le cellule tumorali agli effetti citotossici dei farmaci chemioterapici. Esso...

In der vorliegenden Studie wird untersucht, ob die Ergänzung mit Fischöl die Wirksamkeit der Erstlinien-Chemotherapie bei Patienten mit fortgeschrittenem nichtkleinzelligem Lungenkrebs erhöht. Die Studie umfasste 46 Patienten, die entweder nur die Chemotherapie erhielten oder zusätzlich 2,5 Gramm EPA/DHA pro Tag aus Fischöl. Die Ergebnisse zeigten, dass sowohl die Ansprechrate als auch der klinische Nutzen in der Fischölgruppe höher waren als in der Gruppe, die nur die Chemotherapie erhielt. Es gab auch einen Trend zu einer verbesserten Überlebenszeit nach einem Jahr in der Fischölgruppe. Die Studienergebnisse unterstützen die Annahme, dass Omega-3-Fettsäuren Krebszellen für die zytotoxische Wirkung von Chemotherapeutika sensibilisieren können. Es …
Il presente studio indaga se l’integrazione di olio di pesce aumenta l’efficacia della chemioterapia di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato. Lo studio ha incluso 46 pazienti che hanno ricevuto la sola chemioterapia o ulteriori 2,5 grammi di EPA/DHA al giorno a base di olio di pesce. I risultati hanno mostrato che sia il tasso di risposta che il beneficio clinico erano più alti nel gruppo trattato con olio di pesce rispetto al gruppo che aveva ricevuto la sola chemioterapia. Si è riscontrata anche una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza a un anno nel gruppo trattato con olio di pesce. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che gli acidi grassi omega-3 possano sensibilizzare le cellule tumorali agli effetti citotossici dei farmaci chemioterapici. Esso...

Studio: L'olio di pesce migliora l'effetto della chemioterapia nei pazienti affetti da cancro ai polmoni

Il presente studio indaga se l’integrazione di olio di pesce aumenta l’efficacia della chemioterapia di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato. Lo studio ha incluso 46 pazienti che hanno ricevuto la sola chemioterapia o ulteriori 2,5 grammi di EPA/DHA al giorno a base di olio di pesce. I risultati hanno mostrato che sia il tasso di risposta che il beneficio clinico erano più alti nel gruppo trattato con olio di pesce rispetto al gruppo che aveva ricevuto la sola chemioterapia. Si è riscontrata anche una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza a un anno nel gruppo trattato con olio di pesce. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che gli acidi grassi omega-3 possano sensibilizzare le cellule tumorali agli effetti citotossici dei farmaci chemioterapici. Si raccomanda l’assunzione di acidi grassi omega-3 in tutti i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule sottoposti a chemioterapia. Tuttavia, lo studio presentava alcune limitazioni poiché era piccolo e non prevedeva un controllo con placebo. Si raccomandano ulteriori ricerche in questo settore.

Dettagli dello studio:

riferimento

Murphy RA, Mourtzakis M, Chu QS, Baracos VE, Reiman T, Mazurak VC. L’integrazione di olio di pesce aumenta l’efficacia della chemioterapia di prima linea nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato.Cancro.15 febbraio 2011. doi: 10.1002/cncr.25933. (Epub prima della stampa.)

progetto

46 pazienti con diagnosi di cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) hanno completato lo studio. Tutti i pazienti hanno ricevuto chemioterapia standard di prima linea (carboplatino con vinerelbina o gemcitabina). Il braccio trattato con lo standard di cura (SOC) (n=31) ha ricevuto solo i farmaci chemioterapici; Il gruppo contenente olio di pesce (FO) (n=15) ha consumato 2,5 grammi di EPA/DHA al giorno in aggiunta alla chemioterapia. La durata dello studio è stata di un anno.

Parametri di destinazione

La valutazione è stata effettuata utilizzando l’imaging e l’esame clinico. Le misure includevano il tasso di risposta (risposta completa + risposta parziale) e il beneficio clinico (risposta completa + risposta parziale + malattia stabile diviso per il numero di pazienti).

Risultati chiave

Nel complesso, il tasso di risposta positiva nel gruppo FO è stato più del doppio rispetto al gruppo SOC (60% contro 25,8%).P= 0,008). Anche il beneficio clinico è stato maggiore nel gruppo FO rispetto al gruppo SOC (80% contro 41,8%,P= 0,2). Si è osservata anche una tendenza verso un miglioramento della sopravvivenza a un anno nel gruppo FO (60% contro 38,7%).P= 0,15). Infine, le tossicità dose-limitanti non differivano tra i due gruppi (P=0,46).

Implicazioni cliniche

Studi precedentiin vitroEin vivohanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 possono aumentare la citotossicità dei farmaci chemioterapici.1.2Sebbene tali prove preliminari suggeriscano un potenziamento della chemioterapia, ci sono pochi dati di studi clinici a supporto di queste affermazioni. L’attuale sintesi rafforza le prove che suggeriscono che EPA/DHA possono sensibilizzare le cellule tumorali agli effetti citotossici dei farmaci chemioterapici. È anche la prima volta che questo effetto è stato dimostrato specificamente nei pazienti con NSCLC.

Sebbene in questo studio sia stato utilizzato un farmaco chemioterapico a base di platino e gemcitabina o navelbina, l'effetto potrebbe non dipendere dagli specifici farmaci chemioterapici utilizzati. È stato condotto uno studio di fase II su pazienti con cancro al seno metastatico che hanno ricevuto chemioterapia a base di antracicline e 1,8 grammi al giorno di DHA da una fonte di alghe. La somministrazione è iniziata 7-10 giorni prima dell'inizio della chemioterapia ed è continuata per tutta la durata del trattamento. Oltre alla sopravvivenza globale, questo studio ha esaminato l’incorporazione del DHA nei fosfolipidi e ha scoperto che l’incorporazione variava notevolmente da persona a persona. Solo quelli considerati “fondatori elevati” hanno sperimentato un aumento della sopravvivenza globale.3Un’ipotesi su come gli acidi grassi omega-3 possano potenziare gli agenti citotossici è l’aumento del potenziale ossidativo del doppio strato fosfolipidico. Un aumento del tasso di sopravvivenza globale solo tra le donne che erano “pesanti di DHA” supporta questa ipotesi.

Ciò rafforza la tesi dell’assunzione di acidi grassi omega-3 in tutti i pazienti con NSCLC sottoposti a chemioterapia.

Precedenti studi sui roditori suggerivano che il DHA potesse convertire i tumori mammari chemioresistenti in tumori chemiosensibili e radiosensibili.4La chemiosensibilizzazione è stata abolita con la somministrazione concomitante di alfa-tocoferolo, supportando nuovamente il ruolo della perossidazione lipidica come meccanismo d'azione. Altri meccanismi proposti di chemiosensibilizzazione includono l'influenza su proteine ​​di segnalazione come Ras, Akt e Her2neu, l'alterazione dell'espressione o la funzione delle proteine ​​apoptotiche, l'influenza su fattori di sopravvivenza come NF-kappaB o l'aumento dell'assorbimento o dell'attivazione del farmaco.5

Va notato che l’uso dell’olio di pesce come integratore alimentare nel trattamento integrativo del cancro è meglio farlo non per la chemiosensibilizzazione, ma come agente anticachettico.6Nello specifico per quanto riguarda il cancro ai polmoni, uno studio ha dimostrato che i pazienti con sarcopenia (deperimento muscolare) avevano EPA plasmatici, DHA e acidi grassi totali significativamente più bassi dopo 2,5 mesi di chemioterapia.7Un altro studio condotto su pazienti affetti da cancro ai polmoni a cui è stato somministrato olio di pesce sotto forma di integratore ha mostrato un miglioramento dell’appetito, una riduzione dell’affaticamento e una riduzione della proteina C-reattiva.8In una pubblicazione separata, gli autori del presente abstract hanno dimostrato che la massa muscolare era meglio conservata nei pazienti con NSCLC che avevano consumato 2,2 grammi di EPA//DHA durante il trattamento rispetto a quelli che avevano ricevuto il solo trattamento standard.9Sebbene il mantenimento della massa muscolare sia una ragione sufficiente per raccomandare l’integrazione di EPA/DHA nei pazienti con NSCLC, lo studio attuale suggerisce che anche i tassi di risposta e la sopravvivenza globale potrebbero trarne beneficio. Ciò certamente supporta l’assunzione di acidi grassi omega-3 in tutti i pazienti con NSCLC sottoposti a chemioterapia.

Restrizioni allo studio

Questo è un piccolo studio con solo 46 partecipanti. Tuttavia, ha raggiunto la significatività statistica. Nel gruppo che non ha assunto olio di pesce non è stato utilizzato alcun placebo. Un controllo con placebo rafforzerebbe notevolmente i risultati perché è possibile che anche i pazienti abbastanza sani da ingoiare pillole aggiuntive abbiano una sopravvivenza più lunga.

Per ulteriori ricerche sull'oncologia integrativa, fare clic qui Qui.