Integrazione di selenio e CoQ10 e loro effetto sul D-dimero

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Alehagen U, Aaseth J, Lindahl TL, Larsson A, Alexander J. L'integrazione alimentare con selenio e coenzima Q10 previene l'aumento del D-dimero plasmatico riducendo la mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana. Nutrienti. 2021;13(4):1344. Obiettivo dello studio Determinare l'effetto dell'integrazione di selenio e CoQ10 sul D-dimero e sulla mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana. Disegno Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Partecipanti I ricercatori hanno esaminato 876 volontari, di cui 443 sono stati valutati per essere presi in considerazione nello studio. Di questi, 213 partecipanti soddisfacevano i criteri e sono stati inclusi nello studio; 106 partecipanti hanno ricevuto l'attivo...

Bezug Alehagen U, Aaseth J, Lindahl TL, Larsson A, Alexander J. Die Nahrungsergänzung mit Selen und Coenzym Q10 verhindert einen Anstieg des Plasma-D-Dimers und senkt gleichzeitig die kardiovaskuläre Mortalität bei einer älteren schwedischen Bevölkerung. Nährstoffe. 2021;13(4):1344. Studienziel Es sollte die Wirkung einer Supplementierung von Selen und CoQ10 auf die D-Dimer- und kardiovaskuläre Sterblichkeit bei einer älteren schwedischen Bevölkerung bestimmt werden Entwurf Randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie Teilnehmer Die Ermittler untersuchten 876 Freiwillige, von denen 443 für die Berücksichtigung in der Studie bewertet wurden. Von diesen erfüllten 213 Teilnehmer die Kriterien und wurden in die Studie aufgenommen; 106 Teilnehmer erhielten die aktive …
Riferimento Alehagen U, Aaseth J, Lindahl TL, Larsson A, Alexander J. L'integrazione alimentare con selenio e coenzima Q10 previene l'aumento del D-dimero plasmatico riducendo la mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana. Nutrienti. 2021;13(4):1344. Obiettivo dello studio Determinare l'effetto dell'integrazione di selenio e CoQ10 sul D-dimero e sulla mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana. Disegno Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Partecipanti I ricercatori hanno esaminato 876 volontari, di cui 443 sono stati valutati per essere presi in considerazione nello studio. Di questi, 213 partecipanti soddisfacevano i criteri e sono stati inclusi nello studio; 106 partecipanti hanno ricevuto l'attivo...

Integrazione di selenio e CoQ10 e loro effetto sul D-dimero

Relazione

Alehagen U, Aaseth J, Lindahl TL, Larsson A, Alexander J. L'integrazione alimentare con selenio e coenzima Q10 previene l'aumento del D-dimero plasmatico riducendo la mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana.Nutrienti. 2021;13(4):1344.

Obiettivo dello studio

Determinare l’effetto dell’integrazione di selenio e CoQ10 sul D-dimero e sulla mortalità cardiovascolare in una popolazione svedese anziana

Bozza

Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo

Partecipante

I ricercatori hanno esaminato 876 volontari, di cui 443 sono stati valutati per essere presi in considerazione nello studio. Di questi, 213 partecipanti soddisfacevano i criteri e sono stati inclusi nello studio; 106 partecipanti hanno ricevuto l'integratore combinato attivo e 107 hanno ricevuto il placebo di controllo. I partecipanti avevano tra i 70 e gli 88 anni. Gli investigatori non hanno rivelato la distribuzione di genere nell'articolo pubblicato. I partecipanti erano svedesi e caucasici.

I criteri di inclusione erano:

  • Alter ≥70 Jahre.
  • Obwohl dies kein spezifisches Einschlusskriterium war, hatten alle Teilnehmer niedrige Selenspiegel im Serum (durchschnittlich 67 µg/L, was ungefähr einer Aufnahme von 35 µg pro Tag entspricht).
  • Die Teilnehmer wurden nur aus einer ländlichen Gegend in Schweden rekrutiert.

I criteri di esclusione erano:

  • Unfähig, regelmäßig (alle 6 Monate) zur Phlebotomie und Beurteilung zum Gesundheitszentrum zu reisen.
  • Erkrankungen, von denen bekannt ist, dass sie das D-Dimer beeinflussen, einschließlich Vorhofflimmern, Behandlung mit Antikoagulanzien, bösartige Erkrankungen und vergrößerter linker Vorhof (größer als 40 mm).

Ulteriori fattori di esclusione includevano un recente infarto miocardico nell’ultimo mese, un intervento chirurgico o una procedura cardiovascolare pianificata nelle successive 4 settimane, preoccupazioni sulla consapevolezza o sul consenso, malattie gravi che avrebbero reso improbabile la sopravvivenza a 4 anni e abuso di alcol/droghe.

Parametri dello studio valutati

I partecipanti hanno ricevuto 100 mg di coenzima Q10 (ubichinone) due volte al giorno e 100 mcg di lievito di selenio due volte al giorno oppure placebo per 48 mesi.

Misure di esito primarie

I livelli di D-dimero e la mortalità cardiovascolare erano gli endpoint primari dello studio.

Approfondimenti chiave

I ricercatori hanno riportato 2 importanti risultati chiave. Il primo era che i partecipanti che avevano assunto CoQ10 e lievito di selenio non hanno sperimentato lo stesso aumento del D-dimero rispetto a quelli del gruppo placebo (P=0,006). In secondo luogo, quelli con livelli basali di D-dimero superiori alla media nel gruppo di integrazione avevano una mortalità cardiovascolare significativamente più bassa (P=0,014).

Implicazioni pratiche

Questo studio ha posto una serie di domande molto specifiche, rendendo relativamente difficile l’estrapolazione ad altre popolazioni o pratiche tipiche. La popolazione era più anziana, aveva più di 70 anni. Per lo studio sono stati reclutati provenienti da un'area della Svezia con bassi livelli di selenio nel suolo e i partecipanti avevano effettivamente bassi livelli di selenio nel siero. Il D-dimero non è aumentato durante il periodo di studio, pertanto lo studio riporta principalmente la prevenzione di un aumento previsto del D-dimero. Per quanto riguarda la riduzione del rischio cardiovascolare, questo endpoint è stato osservato solo nei pazienti con livelli elevati di D-dimero al basale. La durata dello studio è sufficientemente lunga perché alcune informazioni sulla mortalità siano rilevanti, ma la dimensione del campione è piuttosto piccola, il che può introdurre incertezza nei risultati. Poiché tutti i partecipanti sono caucasici, è difficile sapere se i pazienti di altre etnie riceverebbero lo stesso beneficio.

La replica nel mondo reale, basata esclusivamente sullo studio pubblicato, suggerirebbe che il coenzima Q10 come ubichinone 100 mg due volte al giorno insieme al selenio come lievito di selenio 100 mcg due volte al giorno per un massimo di 4 anni in pazienti anziani caucasici con bassi livelli sierici di selenio, livelli di D-dimero almeno leggermente elevati e nessuno dei fattori di esclusione dei partecipanti come fibrillazione atriale, uso di anticoagulanti, noti tumore maligno e atrio sinistro ingrossato superiore a 40 mm. Al di fuori di questi parametri, il beneficio dell’intervento dovrebbe essere estrapolato con cautela.

Sebbene si tratti di un aspetto pratico molto specifico nel contesto dello studio, i medici possono esaminare alcune altre implicazioni pratiche che non sono direttamente correlate agli endpoint primari.

Il D-dimero è probabilmente noto per il suo ruolo nella diagnosi del tromboembolismo venoso e nell'esclusione dell'embolia polmonare.1Tuttavia, il D-dimero può essere utilizzato anche per valutare l'attività della malattia arteriosa periferica perché rappresenta la degradazione della fibrina.2I medici dovrebbero anche riconoscere che il D-dimero aumenta dopo i 50 anni.3Può anche essere utilizzato come indicatore di infiammazione senza tromboembolia.4Un altro punto interessante è che il D-dimero potrebbe avere un valore prognostico nel Covid-19.5Il D-dimero può essere sottoutilizzato nella valutazione dei pazienti a rischio di malattie cardiovascolari e aterosclerosi.5Potrebbe anche essere uno dei migliori indicatori della funzione endoteliale.6Poiché esiste solo una debole correlazione tra la proteina C-reattiva (CRP) e il D-dimero,7I medici non dovrebbero fare affidamento esclusivamente sulla prima per determinare l’infiammazione sistemica, in particolare quella di origine cardiovascolare. La conclusione è che i medici non dovrebbero dimenticare il D-dimero o relegarlo solo agli eventi embolici.

La conclusione è che i medici non dovrebbero dimenticare il D-dimero o relegarlo solo agli eventi embolici.

I medici possono speculare sul motivo per cui i ricercatori hanno scelto questa combinazione di CoQ10 e selenio. Innanzitutto, sono disponibili studi precedenti. Lo stesso gruppo di ricerca ha pubblicato articoli su CoQ10 e selenio su altri marcatori infiammatori, tra cui sP-selectina, CRP, osteopontina, osteoprotegerina e recettori 1 e 2 del fattore di necrosi tumorale solubile.8.9A parte la PCR, questi non sono marcatori comuni e rilevanti per la maggior parte dei medici. Anche il fattore di Von Willebrand e l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 erano endpoint negli studi che utilizzavano la combinazione di coenzima Q10 e selenio.10Un altro studio ha esaminato la combinazione in pazienti che avevano subito un infarto miocardico.11

Gli studi precedenti sull’uomo sono certamente un buon punto di partenza per studi futuri, ma esiste qualche rilevanza biochimica? È interessante notare che ci sono ottime ragioni per questa combinazione da un punto di vista biochimico. Molti medici hanno familiarità con le due versioni più comuni di CoQ10 disponibili in commercio, l’ubichinone e l’ubichinolo, quest’ultimo spesso indicato come forma attiva o ridotta. L'ubichinone viene convertito in ubichinolo nelle cellule. Nel citosol delle cellule c'è un selenoenzima chiamato tioreduttasi1 che supporta questa conversione. Va notato che questo studio ha utilizzato il lievito di selenio come forma integrata e non altre forme comuni di selenio, come la selenometionina o il selenito di selenio. Non è chiaro se forme di selenio diverse dal lievito di selenio sarebbero ugualmente utili in questa popolazione. In altre popolazioni è stato ipotizzato che la forma del selenio sia piuttosto importante.12Le diverse forme di selenio hanno effetti fisiologici diversi, come dimostrato da uno studio in vivo che ha valutato questa variazione.13

Per le persone con livelli sufficienti di selenio, non è chiaro se l’integrazione sia necessaria o utile. Si ritiene che la funzione cellulare ottimale richieda 75 mcg di selenio al giorno;14Tuttavia, per un'espressione ottimale delle selenoproteine, possono essere necessari livelli di assunzione compresi tra 100 e 150 µg al giorno.quindiciIn caso di aumento dello stress ossidativo o di malattie infiammatorie, questa quantità può essere aumentata.16Le concentrazioni di selenio nel siero considerate sufficienti sono superiori a 100 µg/l. Si ritiene che i paesi del Nord Europa come la Svezia, dove è stato condotto questo studio, abbiano bassi livelli di selenio nel suolo, il che può contribuire a un basso apporto alimentare e a bassi livelli sierici e ad un’associazione con una maggiore mortalità cardiovascolare.17

In assenza di una popolazione molto specifica di questo studio, i medici potrebbero vedere una più ampia rilevanza del D-dimero come marcatore di infiammazione e funzione endoteliale, una migliore comprensione delle forme di CoQ10 nonché la selezione delle forme di selenio e la considerazione delle concentrazioni sieriche di selenio per una funzione ottimale.

Da un punto di vista clinico, il dosaggio di CoQ10 e lievito al selenio sembra essere abbastanza sicuro e non eccessivo. E mentre i benefici positivi non possono essere necessariamente estrapolati alle popolazioni estrapolate, sembra ragionevole valutare o integrare con selenio quando l’insufficienza è possibile o probabile, in particolare nei soggetti di età superiore ai 50 anni o con D-dimero leggermente elevato. Anche il dosaggio di 200 mg di Coenzima Q10 al giorno sembra spesso essere prudente visto il suo utilizzo nella maggior parte dei tessuti del corpo.

  1. D-Dimer. Merck Manual Professional-Version. Abgerufen am 27. September 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/multimedia/lab-tests/v42968348
  2. Adam SS, Schlüssel NS, Greenberg CS. D-Dimer-Antigen: aktuelle Konzepte und Zukunftsaussichten. Blut. 2009;113:2878-2887.
  3. Urban K, Kirley K, Stevermer JJ. PURLs: Es ist an der Zeit, einen altersbasierten Ansatz für D-Dimer zu verwenden. J Fam Pract. 2014;63:155-158.
  4. Bruinstroop E, Van De Ree M, Huisman M. Die Verwendung von D-Dimer bei bestimmten klinischen Bedingungen: eine narrative Übersicht. Eur J Intern Med. 2009;20:441-446.
  5. Bai Y, Zheng YY, Tang JN, et al. Verhältnis von D-Dimer zu Fibrinogen als neuer prognostischer Marker bei Patienten nach perkutaner Koronarintervention: eine retrospektive Kohortenstudie. Clin Appl Thromb Hemost. 2020;26:1076029620948586.
  6. Zhang J, Tecson KM, McCullough PA. Eine endotheliale Dysfunktion trägt zu einer COVID-19-assoziierten Gefäßentzündung und Koagulopathie bei. Rev Cardiovasc Med. 2020;21:315-319.
  7. Folsom AR, Delaney JAC, Lutsey PL, et al. Für die multiethnische Studie von Atherosklerose untersuchten die Forscher Assoziationen von Faktor VIIIc, D-Dimer und Plasmin-Antiplasmin mit inzidenzbedingten kardiovaskulären Erkrankungen und Gesamtmortalität. Am J Hematol. 2009;84:349-353.
  8. Alehagen U, Alexander J, Aaseth J, Larsson A. Abnahme der entzündlichen Biomarkerkonzentration durch Intervention mit Selen und Coenzym Q10: eine Subanalyse von Osteopontin, Osteoprotergerin, TNFr1, TNFr2 und TWEAK. J Entzündung. 2019;16:5.
  9. Alehagen U, Lindahl TL, Aaseth J, Svensson E, Johansson P. Die Spiegel von sP-Selectin und hs-CRP sinken bei diätetischer Intervention mit Selen und Coenzym Q10 kombiniert: eine sekundäre Analyse einer randomisierten klinischen Studie. Plus eins. 2015;10:e0137680.
  10. Alehagen U., Alexander J., Aaseth J., Larsson A., Lindahl TL. Signifikante Verringerung des von-Willebrand-Faktors und des Plasminogen-Aktivator-Inhibitors-1 durch die Bereitstellung einer Supplementierung mit Selen und Coenzym Q10 für eine ältere Bevölkerung mit niedrigem Selenstatus. Eur J Nutr. 2020;59:3581-3590.
  11. Kuklinski B, Weissenbacher E, Fähnrich A. Coenzym Q10 und Antioxidantien beim akuten Myokardinfarkt. Mol Asp Med. 1994;15:s143-s147.
  12. Richie JP Jr., Das A., Calcagnotto AM, et al. Vergleichende Wirkungen von 2 verschiedenen Formen von Selen auf Biomarker für oxidativen Stress bei gesunden Männern: eine randomisierte klinische Studie. Krebs Prev Res (Phila). 2014;7(8):796-804.
  13. Xu XJ, Zhang DG, Zhao T, Xu YH, Luo Z. Nahrungsselenquellen regulieren unterschiedlich die Selenkonzentration, mRNA und Proteinexpression repräsentativer Selenoproteine ​​in verschiedenen Geweben des gelben Welses Pelteobagrus fulvidraco. Br J Nutr. 2021;1-13. doi:10.1017/S000711452100194X.
  14. Y. Xia, K. Hill, P. Li et al. Optimierung von Selenoprotein P und anderen Plasma-Selen-Biomarkern zur Beurteilung des Selen-Ernährungsbedarfs: eine placebokontrollierte, doppelblinde Studie zur Selenmethionin-Supplementierung bei chinesischen Probanden mit Selenmangel. Bin J Clin Nutr. 2010;92:525-531.
  15. Brodin O, Hackler J, Misra S, et al. Selenoprotein P als Biomarker des Selenstatus in klinischen Studien mit therapeutischen Dosierungen von Selenit. Nährstoffe. 2020;12:1067.
  16. Manzanares W, Biestro A, Galusso F, et al. Serum-Selen und Glutathion-Peroxidase-3-Aktivität: Biomarker systemischer Entzündungen bei Schwerkranken? Intensivmedizin Med. 2009;35:882-889.
  17. Alehagen U, Johansson P, Björnstedt M, Rosén A, Post C, Aaseth J. Relativ hohes Sterblichkeitsrisiko bei älteren schwedischen Probanden mit niedrigem Selenstatus. Eur J Clin Nutr. 2015;70:91-96.