La vaccinazione contro il rotavirus riduce il rischio di diabete nei bambini

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Riferimento Perrett KP, Jachno K, Nolan TM, et al. Associazione tra vaccinazione contro il rotavirus e incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini. JAMA Pediatrics 2019;173(3):280-282. Disegno Analisi osservazionale e retrospettiva Obiettivo Confrontare l'incidenza del diabete mellito di tipo 1 (T1D) di nuova diagnosi nei bambini australiani negli 8 anni precedenti e successivi all'introduzione della vaccinazione di routine contro il rotavirus orale. Partecipanti Si è trattato di uno studio nazionale condotto in Australia. Lo studio ha incluso dati di bambini australiani con diagnosi di T1D tra il 2000 e il 2015. Durante questo periodo sono stati diagnosticati 16.159 nuovi casi di T1D. Ciò corrisponde a un tasso medio di 12,7 (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 11,0-14,8)...

Bezug Perrett KP, Jachno K., Nolan TM, et al. Assoziation der Rotavirus-Impfung mit der Inzidenz von Typ-1-Diabetes bei Kindern. JAMA Pädiatr. 2019;173(3):280-282. Entwurf Beobachtende, retrospektive Analyse Zielsetzung Vergleich der Inzidenz von neu diagnostiziertem Typ-1-Diabetes mellitus (T1D) bei australischen Kindern in den 8 Jahren vor und nach Einführung der routinemäßigen oralen Rotavirus-Impfung Teilnehmer Dies war eine landesweite Studie, die in Australien durchgeführt wurde. Die Studie umfasste Daten von australischen Kindern, bei denen T1D zwischen 2000 und 2015 diagnostiziert wurde. In diesem Zeitraum wurden 16.159 neue Fälle von T1D diagnostiziert. Dies entspricht einer mittleren Rate von 12,7 (95 % Konfidenzintervall [CI]: 11,0-14,8) …
Riferimento Perrett KP, Jachno K, Nolan TM, et al. Associazione tra vaccinazione contro il rotavirus e incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini. JAMA Pediatrics 2019;173(3):280-282. Disegno Analisi osservazionale e retrospettiva Obiettivo Confrontare l'incidenza del diabete mellito di tipo 1 (T1D) di nuova diagnosi nei bambini australiani negli 8 anni precedenti e successivi all'introduzione della vaccinazione di routine contro il rotavirus orale. Partecipanti Si è trattato di uno studio nazionale condotto in Australia. Lo studio ha incluso dati di bambini australiani con diagnosi di T1D tra il 2000 e il 2015. Durante questo periodo sono stati diagnosticati 16.159 nuovi casi di T1D. Ciò corrisponde a un tasso medio di 12,7 (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 11,0-14,8)...

La vaccinazione contro il rotavirus riduce il rischio di diabete nei bambini

Relazione

Perrett KP, Jachno K, Nolan TM et al. Associazione tra vaccinazione contro il rotavirus e incidenza del diabete di tipo 1 nei bambini.JAMA Pediatria. 2019;173(3):280-282.

Bozza

Analisi osservativa e retrospettiva

Obiettivo

Confrontare l’incidenza del diabete mellito di tipo 1 (T1D) di nuova diagnosi nei bambini australiani negli 8 anni precedenti e successivi all’introduzione della vaccinazione di routine contro il rotavirus orale.

Partecipante

Questo è stato uno studio a livello nazionale condotto in Australia. Lo studio ha incluso dati di bambini australiani con diagnosi di T1D tra il 2000 e il 2015. Durante questo periodo sono stati diagnosticati 16.159 nuovi casi di T1D. Ciò corrisponde a un tasso medio di 12,7 (intervallo di confidenza al 95% [CI]: 11,0-14,8) casi per 100.000 bambini.

intervento

La vaccinazione contro il rotavirus per tutti i bambini di età pari o superiore a 6 settimane è iniziata in Australia nel maggio 2007. I bambini vengono vaccinati di età compresa tra 2 e 4 mesi.

Parametri dello studio valutati

In Australia, il National Diabetes Services Scheme fornisce forniture sovvenzionate di test del glucosio e insulina per i pazienti. Questo registro è stato utilizzato per identificare i casi di T1D di nuova diagnosi.

Misura di risultato primaria

Incidenza del T1D nei bambini prima e dopo la vaccinazione di routine

Approfondimenti chiave

Nei bambini di età compresa tra 0 e 4 anni, il numero di nuovi casi di T1D è diminuito del 14% (rate ratio: 0,86; IC 95%: 0,74-0,99;P=0,04) dopo l'introduzione del vaccino orale contro il rotavirus nel 2007.

Implicazioni pratiche

L’incidenza del T1D è aumentata costantemente negli ultimi anni sia in Australia1e nel resto del mondo.2Negli ultimi anni, il tasso di casi diagnosticati è rallentato per la prima volta dagli anni ’80 e potrebbe addirittura essersi stabilizzato in Australia.3

Questo rapporto potrebbe essere la prima prova che il calo dell’incidenza coincide con l’introduzione delle vaccinazioni di routine contro il rotavirus. Il calo delle diagnosi di diabete si è verificato solo nella coorte di età dei bambini nati dopo l’introduzione del vaccino, risultati coerenti con l’ipotesi che questo vaccino protegga dallo sviluppo del T1D. I bambini più grandi che non erano stati vaccinati non hanno mostrato un calo simile nell’incidenza della malattia.

Il calo delle diagnosi di diabete si è verificato solo nella coorte di età dei bambini nati dopo l’introduzione del vaccino, risultati coerenti con l’ipotesi che questo vaccino protegga dallo sviluppo del T1D.

L’infezione da rotavirus è generalmente associata a sintomi gastrointestinali, ma vi è un crescente consenso sul fatto che i suoi effetti siano sistemici e includano un aumento del rischio di malattie autoimmuni.4Le convulsioni sono il sintomo extraintestinale più comune dell’infezione. La vaccinazione completa contro il rotavirus è associata a una riduzione del 18-21% delle crisi che richiedono il ricovero ospedaliero nell’anno successivo alla vaccinazione.5

Nel 1998, Len Harrison fu il primo a riferire che i marcatori immunitari del diabete apparivano nei bambini in seguito all’infezione da rotavirus.6Studi recenti su modelli di laboratorio suggeriscono che l’infezione da rotavirus del pancreas innesca un attacco immunitario contro le cellule produttrici di insulina, simile alla patogenesi del T1D.7

Se l’infezione da rotavirus aumenta il rischio di diabete, è giusto chiedersi se il vaccino potrebbe fare lo stesso. Alcuni ricercatori finlandesi hanno posto questa domanda e hanno riferito a maggio che il vaccino contro il rotavirus non sembra aumentare il rischio di diabete. Un ampio studio controllato con placebo non ha mostrato prove di un aumento del rischio di diabete nei bambini che hanno ricevuto il vaccino contro il rotavirus. In effetti, si è osservata una tendenza verso un rischio inferiore (circa il 7%), ma questa differenza non ha raggiunto la significatività statistica. I loro dati hanno mostrato un rischio inferiore statisticamente significativo di sviluppare la malattia celiaca; I bambini che hanno ricevuto il vaccino contro il rotavirus avevano un rischio relativo di celiachia inferiore del 50% rispetto al gruppo placebo.8

Nel numero di maggio del Natural Medicine Journal, Jody Stanislaw, ND, CDE, ci ha presentato un concetto che lei chiama "mantenimento delle cellule beta".9Nel diabete precoce o diabete autoimmune latente degli adulti (LADA), c'è un periodo durante il quale la funzione pancreatica parziale viene preservata. Stanislaw sostiene che questa funzione può essere mantenuta attraverso una dieta sensata, esercizio fisico e integratori. C’è da chiedersi se questo vaccino contro il rotavirus potrebbe rivelarsi utile anche per proteggere il pancreas e rallentare la perdita di funzionalità dovuta a ulteriori attacchi autoimmuni.

  1. Catanzariti L., Faulks K., Moon L., Waters AM, Flack J., Craig ME. Australiens nationale Trends bei der Inzidenz von Typ-1-Diabetes bei 0-14-Jährigen, 2000-2006. Diabetes Med. 2009;26(6):596-601.
  2. EURODIABACE-Studiengruppe. Schwankungen und Trends bei der Inzidenz von Diabetes im Kindesalter in Europa. Lanzette. 2000;355(9207):873-876.
  3. Haynes A, Bulsara MK, Jones TW, Davis EA. Inzidenz von Typ-1-Diabetes im Kindesalter in Westaustralien von 1985 bis 2016: Beweise für ein Plateau. Pädiatrischer Diabetes. 2018;19(4):690-692.
  4. N. Van der Werf, FG Kroese, J. Rozing, JL Hillebrands. Virusinfektionen als mögliche Auslöser von Typ-1-Diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2007;23(3):169-183.
  5. Gómez-Rial J, Sánchez-Batán S, Rivero-Calle I, et al. Rotavirus-Infektion über den Darm hinaus. Arzneimittelresistenz infizieren. 2018;12:55-64.
  6. Honeyman MC, Stone NL, Harrison LC. T-Zell-Epitope im Typ-1-Diabetes-Autoantigen Tyrosinphosphatase IA-2: Potenzial für Mimikry mit Rotavirus und anderen Umweltagenten. Mol Med. 1998;4(4):231-239.
  7. Honeyman MC, Coulson BS, Stone NL, et al. Assoziation zwischen Rotavirus-Infektion und Pankreas-Insel-Autoimmunität bei Kindern mit einem Risiko für die Entwicklung von Typ-1-Diabetes. Diabetes. 2000;49(8):1319-1324.
  8. Hemming-Harlo M, Lähdeaho ML, Mäki M, Vesikari T. Rotavirus-Impfung erhöht Typ-1-Diabetes nicht und kann Zöliakie bei Kindern und Jugendlichen verringern. Pediatr Infect Dis J. 2019;38(5):539-541.
  9. Stanislaw J. Die Bedeutung der Beta-Zell-Erhaltung bei neu diagnostiziertem Typ-1-Diabetes. Zeitschrift für Naturheilkunde. 2019;11(5).