Prevenzione delle infezioni virali del tratto respiratorio superiore in età pediatrica

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Aglipay M., Birken CS, Parkin PC, et al. Effetto della supplementazione di vitamina D ad alte dosi rispetto alla dose standard in inverno sulle infezioni virali delle vie respiratorie superiori nei bambini piccoli e sani. JAMA. 2017;318(3):245-254. Obiettivo Confrontare l'integrazione di vitamina D ad alte dosi e a dose standard nella prevenzione delle infezioni virali invernali del tratto respiratorio superiore (URTI) nei bambini piccoli. Disegno Studio clinico randomizzato, in doppio cieco. Partecipanti 703 bambini sani (57,7% maschi) di età compresa tra 1 e 5 anni sono stati reclutati da una rete di ricerca basata sulla pratica a Toronto, in Canada. I partecipanti all'intervento hanno ricevuto 2.000 o 400 UI al giorno di vitamina D supplementare. Misure di esito primarie...

Bezug Aglipay M., Birken CS, Parkin PC, et al. Wirkung einer Vitamin-D-Supplementierung mit hoher Dosis im Vergleich zu einer Standarddosis im Winter auf virale Infektionen der oberen Atemwege bei kleinen gesunden Kindern. JAMA. 2017;318(3):245-254. Zielsetzung Vergleich einer hochdosierten und standarddosierten Vitamin-D-Supplementierung bei der Vorbeugung von viralen Infektionen der oberen Atemwege (URTIs) im Winter bei Kleinkindern Entwurf Randomisierte, doppelblinde klinische Studie Teilnehmer 703 gesunde Kinder (57,7 % männlich) im Alter von 1 bis 5 Jahren wurden aus einem praxisorientierten Forschungsnetzwerk in Toronto, Kanada, rekrutiert. Intervention Die Teilnehmer erhielten entweder 2.000 IE oder 400 IE pro Tag zusätzliches Vitamin D. Primäre Ergebnismaße …
Riferimento Aglipay M., Birken CS, Parkin PC, et al. Effetto della supplementazione di vitamina D ad alte dosi rispetto alla dose standard in inverno sulle infezioni virali delle vie respiratorie superiori nei bambini piccoli e sani. JAMA. 2017;318(3):245-254. Obiettivo Confrontare l'integrazione di vitamina D ad alte dosi e a dose standard nella prevenzione delle infezioni virali invernali del tratto respiratorio superiore (URTI) nei bambini piccoli. Disegno Studio clinico randomizzato, in doppio cieco. Partecipanti 703 bambini sani (57,7% maschi) di età compresa tra 1 e 5 anni sono stati reclutati da una rete di ricerca basata sulla pratica a Toronto, in Canada. I partecipanti all'intervento hanno ricevuto 2.000 o 400 UI al giorno di vitamina D supplementare. Misure di esito primarie...

Prevenzione delle infezioni virali del tratto respiratorio superiore in età pediatrica

Relazione

Aglipay M, Birken CS, Parkin PC e altri. Effetto della supplementazione di vitamina D ad alte dosi rispetto alla dose standard in inverno sulle infezioni virali delle vie respiratorie superiori nei bambini piccoli e sani.JAMA. 2017;318(3):245-254.

Obiettivo

Confronto tra l’integrazione di vitamina D ad alte dosi e a dose standard nella prevenzione delle infezioni virali invernali del tratto respiratorio superiore (URTI) nei bambini piccoli

Bozza

Studio clinico randomizzato, in doppio cieco

Partecipante

703 bambini sani (57,7% maschi) di età compresa tra 1 e 5 anni sono stati reclutati da una rete di ricerca basata sulla pratica a Toronto, in Canada.

intervento

I partecipanti hanno ricevuto 2.000 o 400 UI al giorno di vitamina D supplementare.

Misure di esito primarie

Il numero di URTI virali confermate in laboratorio era l’esito primario dello studio. Gli endpoint secondari includevano il numero di infezioni influenzali, il numero di infezioni non influenzali, le URTI riportate dai pazienti, il tempo necessario alla prima URTI e i livelli sierici di vitamina D dopo il completamento dello studio.

Approfondimenti chiave

Non è stata riscontrata alcuna differenza nel numero di URTI confermate in laboratorio tra il gruppo ad alta dose (1,05; intervallo di confidenza al 95% [CI]: 0,91-1,19) e il gruppo a dose standard (1,03; IC al 95%: 0,90-1,16) e nessuna differenza nelle URTI segnalate dai genitori o nel tempo alla prima URTI. Al completamento dello studio, il gruppo ad alto dosaggio presentava livelli sierici di vitamina D più elevati (48,7 ng/ml; IC 95%: 46,9-50,5 ng/ml vs. 36,8 ng/ml; IC 95%: 35,4-38,2 ng/ml). L’incidenza dell’influenza è stata inferiore del 50% (rapporto del tasso di incidenza [IRR]: 0,50; IC 95%: 0,28-0,89) nel gruppo ad alto dosaggio di vitamina D, sebbene il numero di infezioni influenzali nel complesso fosse basso.

Lo studio ha avuto un tasso di completamento del 99,4%.

Implicazioni pratiche

Negli ultimi dieci anni, c’è stato un notevole entusiasmo e interesse intorno ai potenziali effetti extrascheletrici della vitamina D, in particolare in aree come il cancro, la salute mentale e la funzione immunitaria.1La consapevolezza della prevalenza della carenza di vitamina D è in aumento. Livelli inadeguati di vitamina D possono essere dovuti a una combinazione di fattori, tra cui: B. una tendenza verso una maggiore attività in ambienti chiusi e preoccupazioni sui rischi dell'esposizione al sole.2

La vitamina D è coinvolta nella sintesi dei componenti antimicrobici nell'epitelio respiratorio3e svolge molti ruoli nella regolazione dell'immunità innata e adattiva.4I risultati di studi osservazionali e clinici suggeriscono un'associazione tra bassi livelli sierici di vitamina D e tassi più elevati di infezioni del tratto respiratorio;5.6tuttavia, non tutti i risultati erano coerenti. Una meta-analisi del 2017 di 25 studi clinici randomizzati (RCT) condotti su neonati, bambini e adulti ha rilevato che l’integrazione di vitamina D riduce il rischio di infezioni respiratorie acute senza aumentare il rischio di eventi avversi.7Tuttavia, una meta-analisi del 2015 ha concluso che l’integrazione di vitamina D non ha avuto alcun effetto sul rischio di infezioni respiratorie acute nelle popolazioni pediatriche.8

In questo studio non sono stati segnalati effetti collaterali e i livelli sierici di vitamina D dei partecipanti al gruppo ad alto dosaggio di vitamina D sono rimasti entro un intervallo di sicurezza.

Questo articolo descrive i risultati di uno studio randomizzato controllato con placebo che confronta l’integrazione di vitamina D ad alte dosi e a dose standard per la prevenzione delle URTI virali nei bambini utilizzando la conferma di laboratorio dell’infezione. Questo studio non ha mostrato alcun impatto sull’endpoint primario: l’incidenza di URTI virali confermate in laboratorio. È stata riscontrata una riduzione statisticamente significativa nell'incidenza delle infezioni influenzali; Tuttavia, questi rappresentano solo una piccola parte del numero totale di infezioni. Gli autori hanno osservato che prima di trarre conclusioni sono necessari ulteriori studi in una popolazione o in una stagione con una maggiore prevalenza di influenza.

Esistono diverse possibili spiegazioni per la mancanza di effetto osservata in questo studio. In primo luogo, la dose standard di vitamina D potrebbe aver fornito una protezione sufficiente contro le URTI, impedendo la discriminazione tra le due dosi. Il comitato etico della ricerca coinvolto in questo studio ha vietato l'uso del placebo sulla base delle raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics.

In secondo luogo, la vitamina D può fornire maggiori benefici in una popolazione con livelli sierici di vitamina D più bassi. È stato segnalato che l’integrazione di vitamina D che raggiunge un livello sierico di 30 ng/mL è sufficiente per ridurre l’incidenza delle URTI negli adulti sani.9Al basale, sia il gruppo ad alto dosaggio che quello a dosaggio standard avevano livelli medi di vitamina D nel siero superiori a 30 ng/ml (media [DS] = 35,9 ng/ml [12,3] e 36,9 ng/ml [11,7], rispettivamente). Circa il 60% dei partecipanti assumeva vitamina D regolarmente prima dell’inizio dello studio e circa il 67% era di origine europea, un fattore noto per influenzare positivamente la sintesi endogena di vitamina D.10Lo stato basale della vitamina D e la mancanza di un confronto con il placebo potrebbero aver oscurato qualsiasi beneficio maturato per i partecipanti allo studio.

Una terza spiegazione per la mancanza di effetto è la dimensione del campione di studio. La dimensione del campione di 300 bambini è stata determinata sulla base di un calcolo della potenza che presupponeva una media di 4 URTI confermate in laboratorio per stagione invernale di 4 mesi. Tuttavia, entrambi i gruppi in questo studio hanno avuto, in media, solo un URTI per bambino a stagione (gruppo a dose standard, 1,03; gruppo ad alta dose, 1,05), con la maggior parte dei bambini che non ha manifestato infezioni durante il periodo di studio. Questo piccolo numero di infezioni potrebbe aver limitato la capacità di rilevare una risposta statisticamente significativa.

Gli autori riconoscono che alcune sottopopolazioni di bambini potrebbero avere maggiori probabilità di trarre beneficio dall’integrazione di vitamina D e notano che bassi livelli di vitamina D sono stati associati al rischio di riacutizzazioni dell’asma.11un noto fattore di rischio per le URTI.12Di conseguenza, i pazienti con asma potrebbero avere maggiori probabilità di trarre beneficio dall’integrazione di vitamina D.

In questo studio non sono stati segnalati effetti collaterali e i livelli sierici di vitamina D dei partecipanti al gruppo ad alto dosaggio di vitamina D sono rimasti entro un intervallo di sicurezza. Ciò suggerisce che il regime di integrazione ad alte dosi era sicuro in questa popolazione pediatrica.

Nel complesso, questi risultati non supportano l’uso di routine dell’integrazione di vitamina D ad alte dosi nella popolazione pediatrica generale. Dato che la vitamina D ad alte dosi è sicura e ha il potenziale di ridurre l’incidenza dell’influenza, sembra ragionevole prendere in considerazione dosi più elevate. Inoltre, questo studio evidenzia l’importanza di garantire che le popolazioni pediatriche soddisfino le linee guida sul dosaggio standard per l’integrazione di vitamina D.

  1. Weydert JA. Vitamin D in der Gesundheit von Kindern. Kinder. 2014;1(2):208-226.
  2. Inderjeeth CA, Nicklason F, Al‐Lahham Y, et al. Vitamin-D-Mangel und sekundärer Hyperparathyreoidismus: klinische und biochemische Assoziationen bei älteren nicht institutionalisierten Südtasmaniern. Int Med J. 2000;30(2):209-214.
  3. Wang TT, Nestel FP, Bourdeau V, et al. Modern: 1,25-Dihydroxyvitamin D3 ist ein direkter Induktor der Genexpression antimikrobieller Peptide. J Immunol. 2004;173(5):2909-2912.
  4. Chun RF, Adams JS, Hewison M. Immunmodulation durch Vitamin D: Auswirkungen auf TB. Experte Rev. Clin Pharmacol. 2011;4(5):583-591.
  5. Bergman P, Lindh AU, Björkhem-Bergman L, Lindh JD. Vitamin D und Atemwegsinfektionen: eine systematische Überprüfung und Metaanalyse randomisierter kontrollierter Studien. Plus eins. 2013;8(6):e65835.
  6. Charan J, Goyal JP, Saxena D, Yadav P. Vitamin D zur Vorbeugung von Infektionen der Atemwege: eine systematische Überprüfung und Metaanalyse. J Pharmacol Pharmacother. 2012;3(4):300-303.
  7. Martineau AR, Jolliffe DA, Hooper RL, et al. Vitamin-D-Supplementierung zur Vorbeugung akuter Atemwegsinfektionen: Systematische Überprüfung und Metaanalyse einzelner Teilnehmerdaten. BMJ. 2017;356:i6583.
  8. Xiao L., Xing C., Yang Z., et al. Vitamin-D-Supplementierung zur Prävention von akuten Atemwegsinfektionen im Kindesalter: eine systematische Überprüfung randomisierter kontrollierter Studien. BJN. 2015;114(7):1026-1034.
  9. Sabetta JR, DePetrillo P, Cipriani RJ, Smardin J, Burns LA, Landry ML. Serum 25-Hydroxyvitamin D und die Inzidenz akuter viraler Atemwegsinfektionen bei gesunden Erwachsenen. Plus eins. 2010;5(6):e11088.
  10. Åkeson PK, Lind T, Hernell O, Silfverdal SA, Öhlund I. Serum-Vitamin D hängt weniger vom Breitengrad als von der Hautfarbe und der Nahrungsaufnahme im frühen Winter in Nordeuropa ab. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2016;62(4):643-649.
  11. Litonjua AA, Carey VJ, Laranjo N, et al. Wirkung einer vorgeburtlichen Supplementierung mit Vitamin D auf Asthma oder rezidivierendes Keuchen bei Nachkommen im Alter von 3 Jahren: die randomisierte klinische VDAART-Studie. JAMA. 2016;315(4):362-370.
  12. Rawlinson WD, Waliuzzaman Z, Carter IW, Belessis YC, Gilbert KM, Morton JR. Asthma-Exazerbationen bei Kindern im Zusammenhang mit Rhinovirus, aber nicht mit humanem Metapneumovirus. J Infektionsdis. 2003;187(8):1314-1318.