I funghi come cibo per la mente

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Riferimento Feng L., Cheah I., Ng M. et al. L'associazione tra consumo di funghi e lieve deterioramento cognitivo: uno studio trasversale basato sulla comunità a Singapore. J Malattia di Alzheimer. 2019;68(1):197-203. Obiettivo dello studio Esaminare l'associazione tra consumo di funghi e deterioramento cognitivo lieve (MCI) Disegno Uno studio osservazionale trasversale basato sulla comunità Partecipanti Lo studio ha coinvolto 663 partecipanti (tutti di età pari o superiore a 60 anni) dello studio Diet and Healthy Aging (DaHA) di Singapore, che hanno raccolto un'ampia gamma di dati al basale dal 2011 al 2017 come parte di un disegno di studio trasversale. I partecipanti a cui non era stata diagnosticata demenza o disturbi psichiatrici. Parametri di studio valutati I ricercatori hanno utilizzato questionari faccia a faccia per...

Bezug Feng L., Cheah I., Ng M. et al. Der Zusammenhang zwischen Pilzkonsum und leichter kognitiver Beeinträchtigung: eine gemeinschaftsbasierte Querschnittsstudie in Singapur. J Alzheimers Dis. 2019;68(1):197-203. Studienziel Untersuchung des Zusammenhangs zwischen Pilzkonsum und leichter kognitiver Beeinträchtigung (MCI) Entwurf Eine gemeinschaftsbasierte Querschnittsbeobachtungsstudie Teilnehmer An der Studie nahmen 663 Teilnehmer (alle 60 Jahre oder älter) der Diet and Healthy Ageing (DaHA)-Studie in Singapur teil, die zu Studienbeginn von 2011 bis 2017 ein breites Spektrum an Daten im Rahmen eines Querschnittsstudiendesigns erhoben hatte. Die Teilnehmer bei denen weder Demenz noch psychiatrische Störungen diagnostiziert worden waren. Studienparameter bewertet Die Forscher verwendeten persönliche Fragebögen, um …
Riferimento Feng L., Cheah I., Ng M. et al. L'associazione tra consumo di funghi e lieve deterioramento cognitivo: uno studio trasversale basato sulla comunità a Singapore. J Malattia di Alzheimer. 2019;68(1):197-203. Obiettivo dello studio Esaminare l'associazione tra consumo di funghi e deterioramento cognitivo lieve (MCI) Disegno Uno studio osservazionale trasversale basato sulla comunità Partecipanti Lo studio ha coinvolto 663 partecipanti (tutti di età pari o superiore a 60 anni) dello studio Diet and Healthy Aging (DaHA) di Singapore, che hanno raccolto un'ampia gamma di dati al basale dal 2011 al 2017 come parte di un disegno di studio trasversale. I partecipanti a cui non era stata diagnosticata demenza o disturbi psichiatrici. Parametri di studio valutati I ricercatori hanno utilizzato questionari faccia a faccia per...

I funghi come cibo per la mente

Relazione

Feng L, Cheah I, Ng M, et al. L'associazione tra consumo di funghi e lieve deterioramento cognitivo: uno studio trasversale basato sulla comunità a Singapore.J Malattia di Alzheimer. 2019;68(1):197-203.

Obiettivo dello studio

Indagare sull'associazione tra consumo di funghi e lieve deterioramento cognitivo (MCI)

Bozza

Uno studio osservazionale trasversale basato sulla comunità

Partecipante

Lo studio ha coinvolto 663 partecipanti (tutti di età pari o superiore a 60 anni) dello studio Diet and Healthy Aging (DaHA) di Singapore, che ha raccolto un'ampia gamma di dati utilizzando un disegno di studio trasversale all'inizio dello studio dal 2011 al 2017. I partecipanti a cui non era stata diagnosticata demenza o disturbi psichiatrici.

Parametri dello studio valutati

I ricercatori hanno utilizzato questionari personali per valutare il consumo di funghi. Nell’intervista hanno posto la domanda: “Quanto spesso mangi quanto segue?” Una porzione corrispondeva a ¼ di piatto, ¾ di tazza o circa 150 grammi. C'erano 4 funghi diversi in 6 forme diverse.

Misure di esito primarie

Per valutare lo stato cognitivo, i ricercatori hanno somministrato il Singapore Modified Mini-Mental State Examination (SM-MMSE) e una versione locale della scala Clinical Dementia Rating (CDR). Hanno condotto un'ulteriore valutazione dei domini cognitivi attraverso una valutazione clinica che ha coinvolto 2 consulenti psichiatri.

Approfondimenti chiave

I partecipanti che consumavano più di 2 porzioni di funghi a settimana avevano meno probabilità di avere MCI (OR = 0,43; IC al 95%, 0,24-0,75,P= 0,003) rispetto a chi consumava meno di 1 porzione a settimana e a chi consumava 1-2 porzioni a settimana; questo è rimasto statisticamente significativo anche dopo aggiustamento per caratteristiche demografiche (età, sesso, istruzione), stile di vita (attività fisiche, attività sociali, fumo di sigaretta, consumo di alcol) e altre condizioni mediche (ipertensione, diabete, malattie cardiache e ictus).

Implicazioni pratiche

I funghi sono utilizzati da secoli come alimento e in medicina, con effetti positivi sulla salute umana ben documentati negli studi. In studi su cellule e roditori è stato dimostrato che molti componenti dei funghi promuovono la salute del cervello contro le malattie neurodegenerative. Ad esempio, un fungo medicinale di Taiwan,Antrodia camphorataÈ stato dimostrato che la beta-amiloide 1-42 (Aß1-42) impedisce ai peptidi Aß di depositarsi nell'ippocampo, un noto effetto collaterale del deterioramento della memoria nei pazienti con Alzheimer.1

shiitake (Lentinula edodes) mostrano proprietà che migliorano la salute intestinale grazie ai beta-glucani, polisaccaridi presenti in natura. Questi beta-glucani possono agire come la principale fonte di energia (carbonio) per il microbiota (comeBifidobacterium spp. ELactobacillus spp.) stimolandone la crescita poiché producono acidi grassi a catena corta (SCFA). Il ruolo degli SCFA nell'intestino è quello di mantenere la pressione osmotica nell'intestino, che consente la normale funzione dell'intestino distale insieme all'epitelio del colon.2Alcuni studi hanno dimostrato che i beta-glucani derivati ​​dai funghi possono alterare il microbioma intestinale e potenzialmente invertire la composizione del microbiota intestinale, come ad esempio: B. il rapporto ridotto Firmicutes/Bacteroides.3.4Questo cambiamento può aiutare gli anziani con le funzioni cognitive, secondo uno studio del 2017 che ha rilevato che livelli più elevati di Bacteroidetes non sono benefici e possono essere dannosi.5

Quelli conosciutiFunghi porciniComunemente chiamato Porcini negli Stati Uniti, si dice che contenga la più alta quantità di ergotioneina.

Ma i ricercatori di questo studio di Singapore suggeriscono che un composto presente nella maggior parte dei funghi, l’ergotioneina, è responsabile di una riduzione associata dell’MCI. L'ergotioneina prende il nome dal fungo dell'ergot (Claviceps purpurea), da cui fu isolato per la prima volta nel 1909. Si tratta di un amminoacido contenente zolfo presente nei funghi non presenti nei lieviti (principalmente basidiomiceti) e in alcuni batteri (Actinomiceti e cianobatteri tra cui la spirulina,Artrospira massima6), ma né piante né mammiferi.7Le piante assorbono l'ergotioneina dalle associazioni simbiotiche con miceli fungini e batteri del suolo.8Gli esseri umani e altri mammiferi lo assorbono da queste piante.7Una volta consumato, ha una proteina di trasporto, OCTN1,9e si verifica in molte cellule umane.

Studi in vitro hanno suggerito che l’ergotioneina è un potente antiossidante, simile al glutatione, e può svolgere un ruolo nella protezione mitocondriale.10A differenza del glutatione, l'ergotioneina non si ossida facilmente ed è quindi considerata più stabile.11Diversi studi riportano un effetto protettivo sui tessuti neurologici e l'ergotioneina sembra essere in grado di attraversare la barriera ematoencefalica.7Negli esseri umani, uno studio ha dimostrato che l'ergotioneina raggiunge la massima concentrazione in giovane età e negli adolescenti12ma diminuisce con l’aumentare dell’età. Non è noto il motivo per cui gli individui più anziani abbiano livelli più bassi; potrebbero trattarsi di cambiamenti nell'assunzione di cibo nelle persone anziane o di cambiamenti nell'espressione del gene della proteina di trasporto.13È stato dimostrato che l’ergotioneina è più bassa nelle persone con MCI.14In un nematode transgenicoCaenorhabditis elegansModello di tossicità indotta dall'amiloide, l'ergotioneina aggiunta al mezzo di crescita ha prolungato la durata della vita e ha provocato un minore stress ossidativo rispetto a quelli senza ergotioneina (P<.0001).quindiciNel suo articolo “Prolungare un invecchiamento sano: vitamine e proteine ​​per una lunga vita”16Bruce Ames include l'ergotioneina in un elenco di presunte vitamine per la longevità, sostanze che non sono necessarie per la sopravvivenza ma che invece riducono l'accumulo di danni ossidativi a lungo termine.

I ricercatori di Singapore stanno conducendo uno studio clinico di fase 3 in cui i partecipanti assumeranno un placebo o 25 mg di ergotioneina tre volte alla settimana per un totale di 52 settimane. Il processo si concluderà nel 2021,17e dovrebbe fornire maggiori dettagli sull'efficacia di questo composto. Ma fino ad allora, ci sono una varietà di funghi che possono essere aggiunti alle raccomandazioni dietetiche. Quelli conosciutiFunghi porciniComunemente chiamato Porcini negli Stati Uniti, si dice che contenga la più alta quantità di ergotioneina.18Gli alimenti diversi dai funghi con un po' di ergotioneina (ma comunque inferiore a quella dei funghi) includono fegato di maiale; fagioli rossi, neri e rossi; e crusca d'avena.

Ecco un elenco di funghi medicinali commestibili e comuni in ordine di contenuto di ergotioneina dal più alto al più basso, approssimato secondo i rapporti di alcuni studi.19.20L’uso di questi funghi come alimento offre molti vantaggi e dovrebbe essere incoraggiato. Tuttavia, la produzione dell’ergotioneina nell’industria nutraceutica probabilmente non è lontana dall’uso della sintesiSaccharomyces cerevisiaeLievito.9

Nomi comuni Nome scientifico
Funghi porcini (funghi porcini, involtini) Funghi porcini
Ostrica gialla Pleurotus citrinopileatus
Ostrica (autunno) Pleurotus ostreato
Criniera di leone (Pom Pom) Hericium erinaceus
Maitake (pollo della foresta) Grifola frondosa
shiitake* Lentinula edodes
Fungo d'oro (Enoki, piede di velluto) Velutipi di Flammulina
Reishi (Lingzhi) Ganoderma lucido
Crimini (Cremini) Agaricus bisporus
Bianco pulsante Agaricus bisporus
fingerli Cantharellus cibarius
Morel Morchella esculenta
Portabella Agaricus bisporus

Nota: l'ergotioneina è stata abbreviata "ESH", "ERG", "LE" ed "Ergo" in vari articoli.

*Gli studi hanno riportato quantità miste di shiitake; Ad esempio, in un rapporto del 2007, i valori erano da molto bassi a inesistenti.

  1. Phan CW, David P, Naidu M, Wong KH, Sabaratnam V. Therapeutisches Potenzial von kulinarischen Heilpilzen zur Behandlung neurodegenerativer Erkrankungen: Vielfalt, Metabolit und Mechanismus. Crit Rev Biotechnol. 2015;35(3):355-368.
  2. Xue.Z, Ma Q, Chen Y, et al. Strukturcharakterisierung löslicher Ballaststofffraktionen aus Pilzen Lentinula edodes (Berk.) Pegler und die Auswirkungen auf die Fermentation und die menschliche Darmmikrobiota in vitro. Food Res Int. 2020;129:108870.
  3. Xu X, Yang J, Ning Z, Zhang X. Lentinula edodes-abgeleitetes Polysaccharid verjüngt Mäuse in Bezug auf Immunantworten und Darmmikrobiota. Lebensmittelfunktion. 2015;6(8):2653-2663.
  4. Jayachandran M, Xiao J, Xu B. Eine kritische Überprüfung der gesundheitsfördernden Vorteile von Speisepilzen durch Darmmikrobiota. Int. J. Mol. Sci. 2017;18(9). pii:E1934.
  5. Manderino L., Carroll I., Azcarate-Peril MA, et al. Vorläufige Beweise für einen Zusammenhang zwischen der Zusammensetzung des Darmmikrobioms und der kognitiven Funktion bei neurologisch gesunden älteren Erwachsenen. J Int Neuropsychol Soc. 2017;23(8):700-705.
  6. Pfeiffer C, Bauer T, Surek B, Schömig E, Gründemann D. Cyanobakterien produzieren hohe Mengen an Ergothionein. Food Chem. 2011;129(4):1766-1769.
  7. Cheah IK, Halliwell B. Ergothioneine; antioxidatives Potenzial, physiologische Funktion und Rolle bei Krankheiten. Biochim Biophys Acta. 2012;1822(5):784-793.
  8. Servillo L, DʼOnofrio N, Balestrieri ML. Antioxidative Funktion von Ergothionein: von der Chemie zum kardiovaskulären therapeutischen Potenzial. J Cardiovasc Pharmacol. 2017;69(4):183-191.
  9. van der Hoek SA, Darbani B, Zugaj KE, et al. Engineering der Hefe Saccharomyces cerevisiae für die Produktion von L-(+)-Ergothionein. Front Bioeng Biotechnol. 2019;7:262.
  10. Weigand-Heller AJ, Kris-Etherton PM, Beelman RB. Die Bioverfügbarkeit von Ergothionein aus Pilzen (Agaricus bisporus) und die akuten Auswirkungen auf die antioxidative Kapazität und Biomarker von Entzündungen. Zurück Med. 2012;54 Suppl:S75-78.
  11. Agrawal D. Dhanasekaran M., Hrsg. Heilpilze Jüngste Fortschritte in Forschung und Entwicklung. Singapur: Springer Singapur; 2019:398.
  12. Kumosani TA. L-Ergothionein-Spiegel in roten Blutkörperchen gesunder Männer in der westlichen Provinz von Saudi-Arabien. Exp Mol Med. 2001;33(1):20-22.
  13. Sotgia S., Zinellu A., Mangoni AA, et al. Klinische und biochemische Korrelate der Serum-L-Ergothionein-Konzentrationen bei in Gemeinschaft lebenden Erwachsenen mittleren und höheren Alters. Plus eins. 2014;9(1):e84918.
  14. Cheah I, Feng L, Tang RMY, Lim KHM, Halliwell B. Ergothionein-Spiegel in einer älteren Bevölkerung nehmen mit dem Alter und dem Auftreten von kognitivem Verfall ab; ein Risikofaktor für Neurodegeneration? Biochem Biophys Res Commun. 2016;478(1):162–167.
  15. Cheah IK, Ng LT, Ng LF, et al. Hemmung der Amyloid-induzierten Toxizität durch Ergothionein in einem transgenen Caenorhabditis elegans-Modell. FEBS Lett. 2019;593(16):2139-2150.
  16. Ames BN. Gesundes Altern verlängern: Vitamine und Proteine ​​für ein langes Leben. Proc Natl Acad Sci USA. 2018;115(43):10836-10844.
  17. ClinicalTrials.gov. Untersuchung der Wirksamkeit von Ergothionein zur Verzögerung des kognitiven Rückgangs. ClinicalTrials.gov. https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03641404. Abgerufen am 27. März 2020.
  18. Ey J, Schömig E, Taubert D. Nahrungsquellen und antioxidative Wirkung von Ergothionein. J Agric FoodChem. 2007;55(16):6466-6474.
  19. Kalaras MD, Richie JP, Calcagnotto A, Beelman RB. Pilze: Eine reiche Quelle der Antioxidantien Ergothionein und Glutathion. Lebensmittelchem. 2017;233:429-433.
  20. Bao HN, Ushio H, Ohshima T. Antioxidative Aktivitäten von Pilzen (Flammulina velutipes) Extrakt zu Großaugenthunfleisch zugesetzt: dosisabhängige Wirksamkeit und Vergleich mit anderen biologischen Antioxidantien. J FoodSci. 2009;74(2):C162-C169.