Un nuovo studio rivela diverse funzioni delle cellule epiteliali del timo nel supportare il sistema immunitario

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Un nuovo studio rivela la diversità e la funzione delle cellule epiteliali del timo Uno studio recente ha acquisito nuove conoscenze sul ruolo delle cellule epiteliali del timo (TEC) nello sviluppo delle cellule immunitarie. La comparsa di cellule T immunocompetenti nel timo è fondamentale per una difesa efficace contro vari tipi di agenti patogeni come virus, batteri e funghi. Durante questo processo, i cloni di cellule T non funzionali e autoreattivi vengono eliminati attraverso la selezione positiva e negativa. Il nuovo studio, condotto utilizzando l’analisi multiomica, rivela un’impressionante diversità ed eterogeneità dei TEC nei topi. I ricercatori hanno creato un atlante dettagliato del compartimento TEC analizzando gli stati trascrizionali cellulari e...

Neue Studie enthüllt die Vielfalt und Funktion der Thymusepithelzellen In einer aktuellen Studie wurden neue Erkenntnisse über die Rolle der Thymusepithelzellen (TECs) bei der Entwicklung von Immunzellen gewonnen. Die Entstehung von immunokompetenten T-Zellen im Thymus ist entscheidend für eine effektive Abwehr gegen verschiedene Arten von Krankheitserregern wie Viren, Bakterien und Pilze. Während dieses Prozesses werden nicht funktionelle und selbstreaktive T-Zellklone durch positive und negative Selektion eliminiert. Die neue Studie, die mit multiomischer Analyse durchgeführt wurde, offenbart eine beeindruckende Vielfalt und Heterogenität der TECs bei Mäusen. Die Forscher erstellten einen detaillierten Atlas des TEC-Kompartiments, indem sie die zellulären Transkriptionszustände und die …
Un nuovo studio rivela la diversità e la funzione delle cellule epiteliali del timo Uno studio recente ha acquisito nuove conoscenze sul ruolo delle cellule epiteliali del timo (TEC) nello sviluppo delle cellule immunitarie. La comparsa di cellule T immunocompetenti nel timo è fondamentale per una difesa efficace contro vari tipi di agenti patogeni come virus, batteri e funghi. Durante questo processo, i cloni di cellule T non funzionali e autoreattivi vengono eliminati attraverso la selezione positiva e negativa. Il nuovo studio, condotto utilizzando l’analisi multiomica, rivela un’impressionante diversità ed eterogeneità dei TEC nei topi. I ricercatori hanno creato un atlante dettagliato del compartimento TEC analizzando gli stati trascrizionali cellulari e...

Un nuovo studio rivela diverse funzioni delle cellule epiteliali del timo nel supportare il sistema immunitario

Un nuovo studio rivela la diversità e la funzione delle cellule epiteliali del timo

Uno studio recente ha acquisito nuove conoscenze sul ruolo delle cellule epiteliali del timo (TEC) nello sviluppo delle cellule immunitarie. La comparsa di cellule T immunocompetenti nel timo è fondamentale per una difesa efficace contro vari tipi di agenti patogeni come virus, batteri e funghi. Durante questo processo, i cloni di cellule T non funzionali e autoreattivi vengono eliminati attraverso la selezione positiva e negativa.

Il nuovo studio, condotto utilizzando l’analisi multiomica, rivela un’impressionante diversità ed eterogeneità dei TEC nei topi. I ricercatori hanno creato un atlante dettagliato del compartimento TEC esaminando gli stati trascrizionali cellulari e i paesaggi della cromatina. Hanno identificato sottogruppi TEC non convenzionali che sono funzionalmente simili a popolazioni cellulari già ben definite come cellule endocrine, cellule microfold e cellule muscolari.

Particolarmente interessanti sono state le TEC endocrine, che necessitano del gene “Insm1” per il loro sviluppo. Svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento del numero di cellule nel timo in modo grelina-dipendente. Al contrario, le cellule microfold necessitano del gene “Spib” per il loro sviluppo e sono essenziali per la formazione delle plasmacellule IgA nel timo.

Nel complesso, lo studio mostra che le TEC midollari hanno il potenziale per differenziarsi in vari tipi cellulari molecolari e funzionalmente diversi. Non solo contribuiscono all’induzione della tolleranza centrale, ma regolano anche l’omeostasi di altre popolazioni cellulari nel timo.

I risultati di questo studio sono di grande importanza sia per la ricerca di base che per lo sviluppo di nuovi approcci in naturopatia. Illustrano la complessità del sistema immunitario e forniscono nuove informazioni sui meccanismi di difesa immunitaria. Ulteriori ricerche in questo settore potrebbero aiutare a sviluppare nuove terapie per supportare il sistema immunitario.

Fonte: (link rimosso)