Relazione
Zhang X, Chen X, Zhang X. Gli effetti dell'esposizione all'inquinamento atmosferico sulle prestazioni cognitive.Proc Natl Acad Sci USA. 2018;115(37):9193-9197.
Obiettivo
Determinare in che modo le prestazioni cognitive sono influenzate dalle esposizioni cumulative e transitorie all’inquinamento atmosferico con l’età.
Bozza
studio osservazionale; I dati sulla qualità dell'aria sono stati confrontati con test cognitivi, abbinando tempo e posizioni geografiche.
Partecipante
China Family Panel Studies (CFPS) è un'indagine longitudinale rappresentativa a livello nazionale di comunità, famiglie e individui cinesi condotta nel 2010 (baseline) e nel 2014 dall'Institute of Social Science Survey (ISSS), Università di Pechino, Cina. Nel 2010 e nel 2014 i rispondenti unici (>9 anni) sono stati 25.486 per un totale di 50.972 dati di confronto. Dopo aver rimosso gli individui con dati incompleti (n = 282) e tutti i dati senza indice di inquinamento atmosferico (API), informazioni meteorologiche o dati demografici familiari utilizzabili, sono stati analizzati un totale di 31.955 punti di set di dati (ovvero punti di osservazione).
Parametri dello studio valutati
L’indagine CFPS nel 2010 e nel 2014 conteneva 24 domande di matematica standardizzate e 34 domande di riconoscimento delle parole, ciascuna in ordine crescente di difficoltà. Il risultato del test veniva determinato se il partecipante rispondeva in modo errato a 3 domande di seguito, con l'ultima risposta corretta registrata come risultato del test.
Le misurazioni giornaliere della qualità dell'aria si basavano sull'indice di inquinamento dell'aria (API), che misura il biossido di zolfo (SO2), biossido di azoto (NO2) e polveri sottili con diametro inferiore a 10 micron (PM10). L'API è rilasciata dal Ministero cinese della protezione ambientale. Lo studio ha utilizzato misurazioni API a livello di città per misurare la qualità dell’aria delle contee in cui sono state condotte indagini CFPS su esposizioni di 1 giorno, 7 giorni, 30 giorni, 90 giorni, 1 anno, 2 anni e 3 anni.
Misure di esito primarie
cambiamento delle prestazioni cognitive nel tempo misurato mediante test matematici e verbali; Le misurazioni API nelle aree geografiche degli intervistati in orari specifici sono state confrontate con modelli di risultati dei test per determinare l'impatto dell'inquinamento. Per valutare come l’inquinamento atmosferico influisce sulle prestazioni cognitive negli anziani, lo studio ha esaminato gli effetti cumulativi di entrambi i tipi di test in diverse coorti di età: 25-34, 35-44, 45-54, 55-64 e oltre 65 anni.
Approfondimenti chiave
Da questo studio sono emersi 3 risultati generali significativi:
- Die Luftverschmutzung entsprach einer Verschlechterung der Testergebnisse. Dies war für alle Datenpunkte statistisch signifikant, mit Ausnahme der mathematischen Testergebnisse für 1-tägige und 7-tägige Luftverschmutzungsexposition.
- Je länger das Expositionsfenster gegenüber Luftverschmutzung ist, desto größer ist der Rückgang der kognitiven Leistungsfähigkeit.
- Luftverschmutzung scheint einen größeren negativen Einfluss auf die verbale als auf die mathematische Testleistung zu haben.
Sono emerse anche differenze di genere statisticamente significative, che riflettono una maggiore suscettibilità degli uomini all’inquinamento atmosferico. Il modello delle valutazioni verbali ha evidenziato il calo delle prestazioni nelle coorti più anziane, mostrando anche un calo più pronunciato delle capacità verbali negli uomini con un ampliamento del divario di genere negli anziani.
In conclusione, in questo studio, l’invecchiamento del cervello è stato influenzato negativamente dall’inquinamento atmosferico – in particolare negli uomini più anziani o meno istruiti – come dimostrato dalle prestazioni cognitive nei test matematici e verbali.
Implicazioni pratiche
L’invecchiamento della popolazione mondiale in un momento di deterioramento della qualità dell’aria1ha gravi implicazioni per la salute e il benessere sociale. Le sfide cognitive influenzano la funzionalità a vari livelli e diventano più pronunciate con l’età; L’invecchiamento fisico e il declino cognitivo spesso si verificano contemporaneamente. Lo studio qui esaminato non ha escluso altre condizioni mediche che potrebbero aver contribuito al declino cognitivo osservato, come: B. Malattie polmonari e cardiovascolari, diabete, disturbi neurologici o psichiatrici e demenza.2
Gli autori suggeriscono che un possibile meccanismo per la disparità nelle prestazioni di genere è l’effetto più forte dell’inquinamento atmosferico sulla materia bianca (più richiesto dai test verbali), poiché ci sono differenze di genere nella materia bianca e grigia.3
Il modello delle valutazioni verbali ha evidenziato il calo delle prestazioni nelle coorti più anziane, mostrando anche un calo più pronunciato delle capacità verbali negli uomini con un ampliamento del divario di genere negli anziani.
Perché gli uomini hanno generalmente meno probabilità di rivolgersi a un medico preventivo4e sono più suscettibili al deterioramento cognitivo dovuto all’esposizione all’inquinamento atmosferico rispetto alle donne, è importante evidenziare i rischi precocemente e spesso durante gli incontri medici con loro.
Nel consigliare i pazienti su come ridurre i danni derivanti dall’inquinamento atmosferico, l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta a ridurre al minimo l’esposizione e il rischio complessivo:5
- Überwachen Sie Ihre Luft. Wenden Sie sich an lokale oder nationale Quellen zu den täglichen Luftverschmutzungswerten, um festzustellen, ob Höhenangaben darauf hindeuten, dass Sie Outdoor-Aktivitäten oder Verschmutzungsschwerpunkte einschränken.
- Planen Sie Ihre Outdoor-Aktivitäten. Achten Sie morgens und am frühen Abend auf Spitzenwerte des Berufsverkehrs und versuchen Sie, Zeiten zu vermeiden, in denen die Luftverschmutzung am höchsten ist.
- Kenne deine Umgebung. Hinweise aus anderen Studien deuten auf mehr gesundheitliche Schwachstellen bei Menschen hin, die in der Nähe von stark befahrenen Autobahnen und Kreuzungen leben.
- Vermeiden Sie das Fahren in Bereichen mit hohem Verkehrsaufkommen und zu Stoßzeiten. Abgaswerte können zu einer verminderten Luftqualität in Autos führen.
- Bestimmen Sie Ihr Risiko. Bewerten Sie das Gesamtanfälligkeitsrisiko basierend auf den bestehenden Bedingungen, damit Sie die Risiken laufender und zukünftiger Expositionen abwägen können.
- Persönlichen Schutz verwenden. Manchen Menschen sollte geraten werden, eine Gesichtsmaske mit wirksamer Filterung für die schädlichsten Feinstaubpartikel (PM2,5) zu verwenden.
