Alimentazione, integratori alimentari e malattia di Parkinson

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Mischley LK, Lau RC, Bennett RD. Il ruolo della dieta e degli integratori nella progressione della malattia di Parkinson. Ossido Med Cell Longev. 2017;2017:6405278. Progettazione Questo studio è stato un'analisi trasversale di una piattaforma online creata dall'autore (Laurie Mischley, ND, PhD). La piattaforma arruola i pazienti affetti da Parkinson in uno studio di ricerca longitudinale. I pazienti riferiscono autonomamente i propri sintomi di Parkinson, il loro diario alimentare e l'assunzione di integratori alimentari. Partecipanti La popolazione dello studio comprendeva 1.053 individui con malattia di Parkinson idiopatica; Il 93% dei partecipanti era caucasico, con una media di 5,2 anni dalla diagnosi. I parametri dello studio hanno valutato i sintomi della malattia di Parkinson, la gravità della progressione, la dieta (dopo il richiamo) e l'uso di integratori; IL …

Bezug Mischley LK, Lau RC, Bennett RD. Die Rolle von Ernährung und Nahrungsergänzungsmitteln beim Fortschreiten der Parkinson-Krankheit. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:6405278. Entwurf Diese Studie war eine Querschnittsanalyse einer Online-Plattform, die von der Autorin (Laurie Mischley, ND, PhD) erstellt wurde. Die Plattform nimmt Parkinson-Patienten in eine Längsschnittforschungsstudie auf. Die Patienten berichten selbst über ihre Parkinson-Symptome, ihr Ernährungstagebuch und die Einnahme von Nahrungsergänzungsmitteln. Teilnehmer Die Studienpopulation umfasste 1.053 Personen mit idiopathischer Parkinson-Krankheit; 93 % der Teilnehmer waren Kaukasier, mit einem Durchschnitt von 5,2 Jahren seit der Diagnose. Studienparameter bewertet Parkinson-Symptome, Schweregrad des Fortschreitens, Ernährung (nach Rückruf) und Einnahme von Nahrungsergänzungsmitteln; Die …
Riferimento Mischley LK, Lau RC, Bennett RD. Il ruolo della dieta e degli integratori nella progressione della malattia di Parkinson. Ossido Med Cell Longev. 2017;2017:6405278. Progettazione Questo studio è stato un'analisi trasversale di una piattaforma online creata dall'autore (Laurie Mischley, ND, PhD). La piattaforma arruola i pazienti affetti da Parkinson in uno studio di ricerca longitudinale. I pazienti riferiscono autonomamente i propri sintomi di Parkinson, il loro diario alimentare e l'assunzione di integratori alimentari. Partecipanti La popolazione dello studio comprendeva 1.053 individui con malattia di Parkinson idiopatica; Il 93% dei partecipanti era caucasico, con una media di 5,2 anni dalla diagnosi. I parametri dello studio hanno valutato i sintomi della malattia di Parkinson, la gravità della progressione, la dieta (dopo il richiamo) e l'uso di integratori; IL …

Alimentazione, integratori alimentari e malattia di Parkinson

Relazione

Mischley LK, Lau RC, Bennett RD. Il ruolo della dieta e degli integratori nella progressione della malattia di Parkinson.Ossido Med Cell Longev. 2017;2017:6405278.

Bozza

Questo studio è stato un'analisi trasversale di una piattaforma online creata dall'autore (Laurie Mischley, ND, PhD). La piattaforma arruola i pazienti affetti da Parkinson in uno studio di ricerca longitudinale. I pazienti riferiscono autonomamente i propri sintomi di Parkinson, il loro diario alimentare e l'assunzione di integratori alimentari.

Partecipante

La popolazione in studio comprendeva 1.053 individui con malattia di Parkinson idiopatica; Il 93% dei partecipanti era caucasico, con una media di 5,2 anni dalla diagnosi.

Parametri dello studio valutati

Sintomi della malattia di Parkinson, gravità della progressione, dieta (post-richiamo) e uso di integratori; I sintomi sono stati valutati utilizzando i punteggi riportati dai pazienti sulla scala della malattia di Parkinson (PRO-PD), uno strumento di risultato creato dall'autore.

Misure di esito primarie

L'analisi ha confrontato il tasso di progressione della malattia di ciascun paziente con la dieta e l'assunzione di integratori per cercare associazioni statisticamente significative.

Approfondimenti chiave

I seguenti risultati mostrano quali alimenti e integratori sono significativamente (P<0,05), che sono associati a una progressione più lenta o più rapida dei sintomi del Parkinson.

PROGRESSO RITARDATO PROGRESSO PIÙ RAPIDO
Frutta e verde freschi Frutta e verdura in scatola
Noci e semi Soda dietetica e non dietetica
Pesce non fritto Cibi fritti
olio d'oliva manzo
Vino Gelato
Olio di cocco yogurt
Patrimonio e freschezza della specie Formaggio
Coenzima Q10 ferro
Olio di pesce

Implicazioni pratiche

La malattia di Parkinson è una condizione estremamente debilitante e poco conosciuta.1Le opzioni tradizionali sono limitate e gli studi suggeriscono che molti pazienti affetti da Parkinson si rivolgono alla dieta, alla naturopatia e agli integratori per rallentare la progressione della malattia.2Tuttavia, si sa poco sulla loro efficacia. Il presente studio è un tentativo di far luce sugli effetti della dieta e dell'uso di integratori sulla progressione della malattia di Parkinson.

Molti dei risultati di questo studio non sono poi così sorprendenti. La maggior parte degli alimenti associati alla progressione ritardata fanno parte della dieta mediterranea. Questo tipo di dieta ha effetti antinfiammatori e ha dimostrato di essere associato a un minor numero di casi e a un'insorgenza più tardiva della malattia di Parkinson.3È stato ripetutamente dimostrato che l’olio di pesce è neuroprotettivo4e infatti, questo studio ha trovato un legame tra il consumo di pesce e la progressione ritardata dei sintomi del Parkinson.

La maggior parte degli alimenti associati alla progressione ritardata fanno parte della dieta mediterranea.

La connessione tra il consumo di cibi in scatola e una progressione più rapida della malattia di Parkinson è intrigante. Poiché questa associazione è rimasta dopo l’aggiustamento per il reddito, è meno probabile che sia correlata all’accesso limitato all’assistenza sanitaria (che è spesso associata a uno status di basso reddito). Potrebbe esserci qualcosa nelle lattine stesse? Gli autori postulano che il bisfenolo A (BPA), o alluminio, una nota neurotossina,5potrebbero essere soggetti a contribuzione.

L’associazione del consumo di soda con una progressione più rapida della malattia potrebbe essere dovuta ad alcune neurotossine come l’aspartame.6L'associazione con i cibi fritti può essere correlata alla perossidazione lipidica. L'associazione tra gelato, yogurt e formaggio con una rapida progressione è coerente con ricerche precedenti; Una meta-analisi sul consumo di latticini e sulla malattia di Parkinson ha dimostrato un’associazione dose-dipendente tra il consumo di latticini e la malattia di Parkinson.7Sia gli integratori di ferro che la carne bovina, che ha un elevato carico di ferro, sono stati associati a una rapida progressione in questo studio, in linea con l’idea che il ferro guida la progressione dei sintomi a causa della sua natura ossidativa.8

Mentre il coenzima Q10 (CoQ10) si è mostrato promettente nella malattia di Parkinson, studi randomizzati e controllati più recenti non hanno mostrato alcun beneficio.9È interessante notare che l’associazione tra progressione ritardata e coenzima Q10 in questo studio non era più statisticamente significativa dopo l’aggiustamento del reddito. L'autore ipotizza che il CoQ10, un costoso integratore alimentare, possa essere un surrogato dello status di reddito elevato, che a sua volta è associato a una progressione ritardata, forse a causa di un migliore accesso all'assistenza sanitaria.

Questo studio ha alcuni punti di forza eccellenti. I ricercatori hanno aggiustato tutti i risultati per età, sesso, anni dalla diagnosi e livello di reddito, e i risultati ci danno i primi indizi sull’effetto della dieta e degli integratori sulla malattia di Parkinson. Naturalmente, ci sono limitazioni a questo studio. Trattandosi di un’analisi trasversale, le conclusioni tratte dal disegno dello studio sono limitate. Questo studio è uno studio longitudinale e la presente pubblicazione è preliminare e non esaustiva. I ricercatori non hanno corretto neanche questoPvalori per confronti multipli, quindi è possibile che alcune associazioni statisticamente significative siano spurie.

In sintesi, questo studio presenta alcuni interessanti risultati preliminari riguardanti la dieta e gli integratori per la malattia di Parkinson. Questo è un primo passo importante che sarà seguito da ulteriore lavoro da parte degli autori dello studio e di altri ricercatori.

  1. Kalia LV, Lang AE. Parkinson-Krankheit. Lanzette. 2015;386(9996):896-912.
  2. Ren S, Cooper K, Cooper JA, Smith HT, Shaikh S. Eine systematische Überprüfung und Netzwerk-Metaanalyse pharmakologischer Therapien für Patienten mit fortgeschrittener Parkinson-Krankheit. Wert heilen. 2014;17(7):A390.
  3. Alcalay RN, Gu Y, Mejia-Santana H, Cote L, Marder KS, Scarmeas N. Der Zusammenhang zwischen der Einhaltung der Mittelmeerdiät und der Parkinson-Krankheit. Bewegung Disord. 2012;27(6):771-774.
  4. da Silva TM, Munhoz RP, Alvarez C, et al. Depression bei der Parkinson-Krankheit: eine doppelblinde, randomisierte, placebokontrollierte Pilotstudie zur Supplementierung mit Omega-3-Fettsäuren. J Affect Disord. 2008;111(2-3):351-359.
  5. Campdelacreu J. Parkinson-Krankheit und Alzheimer-Krankheit: Umweltrisikofaktoren. Neurologie. 2014;29(9):541-549.
  6. Rycerz K, Jaworska-Adamu JE. Auswirkungen von Aspartam-Metaboliten auf Astrozyten und Neuronen. Folia Neuropathol. 2013;51(1):10-17.
  7. Jiang W, Ju C, Jiang H, Zhang D. Aufnahme von Milchprodukten und Risiko der Parkinson-Krankheit: eine Dosis-Wirkungs-Metaanalyse prospektiver Kohortenstudien. Eur J Epidemiol. 2014;29(9):613-619.
  8. Medeiros MS, Schumacher-Schuh A, Cardoso AM, et al. Eisen und oxidativer Stress bei der Parkinson-Krankheit: eine Beobachtungsstudie zu Verletzungsbiomarkern. Plus eins. 2016;11(1):e0146129.
  9. Parkinson-Studiengruppe QE3 Ermittler, Beal MF, Oakes D, et al. Eine randomisierte klinische Studie mit hochdosiertem Coenzym Q10 bei Parkinson im Frühstadium: kein Nutzennachweis. JAMA Neurol. 2014;71(5):543-552.