Trattare la parodontite ritarda la malattia di Alzheimer

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento Schwahn C, Frenzel S, Holtfreter B, et al. Effetto del trattamento parodontale sulla malattia di Alzheimer preclinica: risultati di un approccio di emulazione sperimentale. Demenza di Alzheimer. 29 maggio 2021 doi: 10.1002/alz.12378. Online prima della stampa. Disegno È stato condotto uno studio clinico simulato e controllato utilizzando modelli statistici recentemente sviluppati che hanno consentito di combinare i dati di pazienti trattati e non trattati provenienti da due diverse coorti di popolazione. Partecipanti I dati di 409 partecipanti non trattati allo Study of Health in Pomerania (SHIP), una coorte seguita dal 1997 per monitorare l'impatto delle malattie dentali sulla salute generale, sono stati confrontati con i dati di 177 pazienti trattati parodontalmente nello studio...

Bezug Schwahn C, Frenzel S, Holtfreter B, et al. Wirkung der Parodontalbehandlung auf die präklinische Alzheimer-Krankheit – Ergebnisse eines Trial-Emulation-Ansatzes. Alzheimer Demenz. 29. Mai 2021 doi: 10.1002/alz.12378. Online vor Druck. Entwurf Eine simulierte kontrollierte klinische Studie wurde unter Verwendung kürzlich entwickelter statistischer Modelle durchgeführt, die es ermöglichten, Daten von behandelten und unbehandelten Patienten aus zwei verschiedenen Populationskohorten zu kombinieren. Teilnehmer Daten von 409 unbehandelten Teilnehmern der Study of Health in Pomerania (SHIP), einer Kohorte, die seit 1997 verfolgt wird, um den Einfluss von Zahnerkrankungen auf die allgemeine Gesundheit zu verfolgen, wurden mit Daten von 177 parodontal behandelten Patienten in der …
Riferimento Schwahn C, Frenzel S, Holtfreter B, et al. Effetto del trattamento parodontale sulla malattia di Alzheimer preclinica: risultati di un approccio di emulazione sperimentale. Demenza di Alzheimer. 29 maggio 2021 doi: 10.1002/alz.12378. Online prima della stampa. Disegno È stato condotto uno studio clinico simulato e controllato utilizzando modelli statistici recentemente sviluppati che hanno consentito di combinare i dati di pazienti trattati e non trattati provenienti da due diverse coorti di popolazione. Partecipanti I dati di 409 partecipanti non trattati allo Study of Health in Pomerania (SHIP), una coorte seguita dal 1997 per monitorare l'impatto delle malattie dentali sulla salute generale, sono stati confrontati con i dati di 177 pazienti trattati parodontalmente nello studio...

Trattare la parodontite ritarda la malattia di Alzheimer

Relazione

Schwahn C, Frenzel S, Holtfreter B, et al. Effetto del trattamento parodontale sulla malattia di Alzheimer preclinica: risultati di un approccio di emulazione sperimentale.Demenza di Alzheimer. 29 maggio 2021 doi: 10.1002/alz.12378. Online prima della stampa.

Bozza

È stato condotto uno studio clinico simulato e controllato utilizzando modelli statistici recentemente sviluppati che hanno consentito di combinare i dati di pazienti trattati e non trattati provenienti da due diverse coorti di popolazione.

Partecipante

I dati di 409 partecipanti non trattati allo Study of Health in Pomerania (SHIP), una coorte seguita dal 1997 per monitorare l’influenza delle malattie dentali sulla salute generale, sono stati combinati con i dati di 177 pazienti trattati parodontalmente nello studio Greifswald GANI-MED. Tutti i pazienti avevano meno di 60 anni al momento della scansione MRI. Per i partecipanti al gruppo attivo, il trattamento parodontale è stato effettuato in media 7,3 anni prima dell’esame MRI.

Studia i farmaci e il dosaggio

I 177 pazienti dello studio Greifswald GANIMED sono stati trattati per la parodontite utilizzando un trattamento standard. Tutti i partecipanti sono stati valutati per la malattia di Alzheimer mediante risonanza magnetica (MRI).

Parametri di destinazione

La risonanza magnetica è stata utilizzata come indicatore dell'insorgenza della malattia di Alzheimer.

Approfondimenti chiave

Il trattamento parodontale eseguito da un dentista specializzato in malattie gengivali è stato associato ad una significativa riduzione della perdita di materia cerebrale. Il trattamento parodontale ha avuto un effetto benefico sull’atrofia cerebrale correlata all’AD (-0,41; IC 95%: da -0,70 a -0,12;P=0,0051), che corrisponde a uno spostamento dal 50° al 37° percentile della distribuzione dei risultati.

Implicazioni pratiche

La malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza. La malattia fu descritta per la prima volta nel 1906 dallo psichiatra e neuroanatomista tedesco Alois Alzheimer dopo aver esaminato il cervello di una donna che aveva sofferto di grave perdita di memoria e problemi comportamentali prima della sua morte.1Si stima che circa 27 milioni di persone nel mondo soffrano di AD.

Anche altre malattie possono causare demenza. Dopo l'AD, le più comuni sono la demenza cerebrovascolare, la demenza a corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. Il numero totale di queste malattie è enorme. Si stima che oggi 44 milioni di persone nel mondo soffrano di demenza. Solo negli Stati Uniti, i costi dei trattamenti superano i 600 miliardi di dollari all’anno.2

La malattia di Alzheimer ha due caratteristiche: la deposizione di amiloide β extracellulare (Aβ) e tau anormalmente fosforilata nelle cellule nervose. Sebbene siano stati sviluppati farmaci mirati all’amiloide-β, i risultati degli studi finora sono stati insoddisfacenti nell’alterare la malattia. Questo fallimento ha messo in discussione la classica ipotesi della cascata dell’amiloide. L'attenzione si è spostata su una nuova ipotesi che suggerisce che l'infiammazione cronica e le infezioni microbiche del cervello portano alla malattia di Alzheimer. Il sospetto era concretoPorphylomonas gingivalis, i batteri responsabili delle infezioni parodontali. Questi batteri sono stati rilevati nel tessuto cerebrale di pazienti con AD. Ciò è suggerito da esperimenti sui topiP gengivalepotrebbe essere causale.3

Dimostrare che questo è vero anche per gli esseri umani è una sfida. Queste due malattie, l'AD e la parodontite, hanno molti fattori di rischio in comune, tra cui l'età, l'obesità, il fumo, il diabete, l'alcol, la depressione, lo stress e il livello di istruzione. Il declino cognitivo aumenta anche il rischio di scarsa igiene orale, quindi le persone con AD tendono ad avere tassi più elevati di parodontite.4.5Districare questo groviglio di associazioni e relazioni ha reso difficile distinguere tra causalità e associazione. Tuttavia, la sfida più grande nel risolvere la relazione è etica. Non si può eticamente rifiutare una procedura medica, in questo caso una cura odontoiatrica, se può causare una malattia, in questo caso la parodontite e forse l'Alzheimer.

Questi risultati suggeriscono fortemente che un intervento tempestivo e il trattamento della parodontite potrebbero avere benefici significativi nei prossimi anni.

Questo imperativo etico ci ha portato a fare affidamento su studi osservazionali. Questo recente studio di Schwahn et al. è molto simile a uno studio clinico e potrebbe essere la cosa più vicina a uno studio clinico randomizzato per testare l'ipotesi cheP gengivalecausa l'AD.

I modelli statistici utilizzati in questo studio hanno permesso di mettere in comune i dati di individui trattati e non trattati che erano partecipanti a due diversi studi, consentendo agli individui della coorte SHIP di fungere da gruppo di controllo. I partecipanti di entrambe le coorti vivono nella stessa regione della Germania.

Ciò che è notevole è la relativa giovinezza dei partecipanti in questi due gruppi all’inizio dello studio. Poiché i partecipanti avevano meno di 60 anni al momento della scansione MRI e i loro esami dentistici erano stati effettuati più di 7 anni prima, abbiamo esaminato gli effetti di un intervento somministrato a persone sui 50 anni.

Questi risultati suggeriscono fortemente che un intervento tempestivo e il trattamento della parodontite potrebbero avere benefici significativi nei prossimi anni. Rafforza la nostra comprensione della medicina globale e ci ricorda che in molti casi dobbiamo agire come compagni di squadra con altri operatori sanitari. In questo caso, è buona medicina preventiva incoraggiare attivamente i nostri pazienti a visitare dentisti e igienisti dentali.

Potremmo essere in grado di offrire ai nostri pazienti alcuni suggerimenti per massimizzare i benefici del trattamento. Un articolo di Rowinska e colleghi pubblicato nel marzo 2021 può servire come risorsa per comprendere come i microrganismi patogeni causano malattie orali e può essere particolarmente utile perché descrive l’influenza dei diversi componenti della dieta sul processo patologico. Gli autori prestano particolare attenzione a come la dieta influenza la formazione del biofilm e offrono suggerimenti per diete che potrebbero ridurre il biofilm e la placca sottogengivale che causano la parodontite.6

Sebbene alcune diete possano ridurre la formazione di biofilm, non la rimuovono. Il biofilm aderisce saldamente ai denti e non può essere rimosso con il lavaggio. È necessaria la rimozione fisica utilizzando uno spazzolino da denti o strumenti dentistici. Non importa quanto il paziente sia conforme alla dieta e agli integratori, ciò non sostituisce la necessità di cure dentistiche.

La dieta suggerita da Rowinska e colleghi non è poi così lontana da quella che comunemente consideriamo una dieta sana, una dieta che evita zuccheri semplici e carboidrati raffinati, enfatizzando verdure e frutta fresca e che è ricca di antiossidanti, grassi essenziali, fibre e collagene.7.8Come integratori alimentari specifici, Rowinska et al. Coenzima Q10, tè verde e quercetina.9.10

Le persone con alti livelli di stress e scarse capacità di coping hanno il doppio delle malattie parodontali rispetto alle persone con stress minimo e buone capacità di coping. Esiste una connessione tra i livelli di cortisolo e il grado di parodontite.11,12Sebbene la riduzione degli agenti patogeni rimanga fondamentale per il controllo della parodontite, la riduzione dello stress può essere altrettanto importante, o quasi. Lo stress ossidativo può svolgere un ruolo altrettanto importante nella parodontite quanto lo stress emotivo.13Dovremmo già essere consapevoli che lo stress è legato alla malattia di Alzheimer. Gli americani che vivono sotto elevati livelli di stress psicologico hanno quasi il doppio delle probabilità di morire di Alzheimer rispetto alle persone con livelli di stress inferiori.14

Una dieta mediterranea e l’esercizio fisico possono essere utili per mantenere la funzione cognitiva.quindiciL’idea che tali interventi sullo stile di vita possano anche migliorare la parodontite è abbastanza plausibile ed è stata studiata ma non dimostrata in modo definitivo.16,17Una di queste analisi ha suggerito che il consumo di olio d’oliva può ridurre il rischio di parodontite.18È stato segnalato che le losanghe probiotiche masticabili migliorano la parodontite oltre alla rimozione fisica della placca.19Ciò che offriamo come medici naturopati può certamente essere utile, ma da solo non sembra sufficiente.20

Questo studio di Schwahn et al. contribuisce alla conoscenza che la parodontite contribuisce notevolmente allo sviluppo della malattia di Alzheimer e che un intervento precoce per prevenire la parodontite può anche ridurre l'incidenza dell'AD. Una dieta sana aiuta e alcuni integratori possono essere utili. Ma le visite odontoiatriche di routine e la corretta igiene orale praticata dal paziente possono essere alla base della prevenzione.

  1. Hippius H, Neundörfer G. Die Entdeckung der Alzheimer-Krankheit. Dialoge Clin Neurosci. 2003;5(1):101-108.
  2. Alzheimer Gesellschaft. Fakten und Zahlen zur Alzheimer-Krankheit 2016. Alzheimer Demenz. 2016 Apr;12(4):459-509.
  3. Matsushita K, Yamada-Furukawa M, Kurosawa M, Shikama Y. Parodontalerkrankung und mit Parodontitis verwandte Bakterien, die an der Pathogenese der Alzheimer-Krankheit beteiligt sind. J Inflamm Res. 2020;13:275-283.
  4. Wu B, Fillenbaum GG, Plassman BL, Guo L. Assoziation zwischen Mundgesundheit und kognitivem Status: eine systematische Überprüfung. J Am Geriatr Soc. 2016;64(4):739-751.
  5. Genco RJ, Borgnakke WS. Risikofaktoren für Parodontitis. Parodontol 2000. 2013;62(1):59-94.
  6. Rowińska I, Szyperska-Ślaska A, Zariczny P, Pasławski R, Kramkowski K, Kowalczyk P. Der Einfluss der Ernährung auf oxidativen Stress und Entzündungen, die durch bakterielle Biofilme in der menschlichen Mundhöhle induziert werden. Materialien (Basel). 2021;14(6):1444.
  7. Dodington DW, Fritz PC, Sullivan PJ, Ward WE. Eine höhere Aufnahme von Obst und Gemüse, Beta-Carotin, Vitamin C, Alpha-Tocopherol, EPA und DHA ist bei Nichtrauchern, aber nicht bei Rauchern, positiv mit der parodontalen Heilung nach nicht-chirurgischer Parodontaltherapie assoziiert. J Nutr. 2015;145(11):2512-2519.
  8. Wölber JP, Bremer K, Vach K, et al. Eine auf die Mundgesundheit optimierte Ernährung kann Zahnfleisch- und Parodontalentzündungen beim Menschen reduzieren – eine randomisierte kontrollierte Pilotstudie. BMC Mundgesundheit. 2016;17(1):28.
  9. Manthena S, Rao MV, Penubolu LP, Putcha M, Harsha AV. Wirksamkeit von oralen Nahrungsergänzungsmitteln mit Coenzym Q10 als Ergänzung zur Zahnsteinentfernung und Wurzelglättung zur Verbesserung der parodontalen Gesundheit. J Clin Diagn Res. 2015;9(8):ZC26-ZC28.
  10. Yelins’ka AM, Liashenko LI, Kostenko VO. Quercetin potenziert die antiradikalischen Eigenschaften von Epigallocatechin-3-Gallat im Parodontium von Ratten unter systemischer und lokaler Verabreichung von Lipopolisacchariden von Salmonella typhi. Wiad Lek. 2019;72(8):1499-1503.
  11. Pitzurra L, Loos BG. Stress und Parodontitis [Stress and periodontitis]. Ned Tijdschr Tandheelkd. 2020;127(6):358-364.
  12. Yu Q, Hu F, Zhu T. [Correlation between salivary stress markers and clinical parameters of periodontitis]. Schanghai Kou Qiang Yi Xue. 2020;29(1):93-96.
  13. Sczepanik FSC, Grossi ML, Casati M, et al. Parodontitis ist eine entzündliche Erkrankung durch oxidativen Stress: Wir sollten sie so behandeln. Parodontol 2000. 2020;84(1):45-68.
  14. Singh GK, Lee H. Psychische Belastung und Alzheimer-Sterblichkeit in den Vereinigten Staaten: Ergebnisse der National Health Interview Survey-1997-2014 National Death Index Record Linkage Study. J Alternde Gesundheit. 2021;33(3-4):260-272.
  15. Hardman RJ, Meyer D, Kennedy G, Macpherson H, Scholey AB, Pipingas A. Ergebnisse einer Pilotstudie zur Untersuchung der Auswirkungen von mediterraner Ernährung und Aerobic-Übungen auf die Kognition bei kognitiv gesunden älteren Menschen, die unabhängig in Altenpflegeeinrichtungen leben: die Lifestyle-Intervention in der LIILAC-Studie (Independent Living Aged Care). Curr Dev Nutr. 18. April 2020;4(5):nzaa077.
  16. El-Shinnawi U, Soory M. Wirkungen von zusätzlichen Antioxidantien in der Ernährung bei Parodontitis und weit verbreiteten systemischen Entzündungskrankheiten. Endocr Metab Immune Disord Drug Targets. 2015;15(4):261-276.
  17. Martinon P, Fraticelli L, Giboreau A, Dussart C, Bourgeois D, Carrouel F. Ernährung als ein entscheidender modifizierbarer Faktor für Parodontitis und die wichtigsten chronischen Erkrankungen. J. Clin. Med. 2021;10(2):197.
  18. Iwasaki M., Ennibi OK. Bouziane A. et al. Assoziation zwischen Parodontitis und der mediterranen Ernährung bei jungen marokkanischen Personen. J Parodontale Res. 2021;56(2):408-414.
  19. G. İnce, H. Gürsoy, ŞD. İpçi, G. Cakar, E. Emekli-Alturfan, S. Yılmaz. J Parodontol. 2015;86(6):746-754.
  20. Laiola M, De Filippis F, Vitaglione P, Ercolini D. Eine mediterrane Ernährungsintervention reduziert die Konzentration parodontopathogener Bakterien im Speichel bei übergewichtigen und fettleibigen Personen. Appl Environ Microbiol. 2020;86(12):e00777-20.