L’impatto delle influenze esterne sul clima tropicale dell’Atlantico: un nuovo studio rivela importanti connessioni tra temperature oceaniche, precipitazioni e attività degli uragani.
Il ruolo dell'Atlantico tropicale nella formazione degli uragani e nelle precipitazioni nel Sahel è la conclusione di un nuovo studio pubblicato dai ricercatori. Lo studio mostra che la relazione tra le temperature superficiali dell’Atlantico tropicale, le precipitazioni nel Sahel e l’attività degli uragani è importante. Questa connessione è stata finora controversa a causa di varie incertezze nei modelli e nelle osservazioni. I risultati della ricerca indicano che il clima nell’Atlantico tropicale è stato fortemente influenzato dai disturbi legati alle radiazioni derivanti dalle emissioni di origine antropica e dagli aerosol vulcanici a partire dal 1950. Soprattutto dal 1950, quando la pressione degli aerosol di origine antropica è elevata, le correlazioni tra...

L’impatto delle influenze esterne sul clima tropicale dell’Atlantico: un nuovo studio rivela importanti connessioni tra temperature oceaniche, precipitazioni e attività degli uragani.
Il ruolo dell'Atlantico tropicale nella formazione degli uragani e nelle precipitazioni nel Sahel è la conclusione di un nuovo studio pubblicato dai ricercatori. Lo studio mostra che la relazione tra le temperature superficiali dell’Atlantico tropicale, le precipitazioni nel Sahel e l’attività degli uragani è importante. Questa connessione è stata finora controversa a causa di varie incertezze nei modelli e nelle osservazioni.
I risultati della ricerca indicano che il clima nell’Atlantico tropicale è stato fortemente influenzato dai disturbi legati alle radiazioni derivanti dalle emissioni antropogeniche e dagli aerosol vulcanici dal 1950. Soprattutto dal 1950, quando la forzatura degli aerosol antropogenici è elevata, sono emerse correlazioni tra le temperature superficiali e la formazione di uragani nell’Atlantico e le precipitazioni nel Sahel in risposta alla forzatura radiativa.
I risultati dello studio suggeriscono che il gradiente della temperatura superficiale nell’Atlantico tropicale è un determinante più forte degli impatti tropicali rispetto alle temperature superficiali nell’intero Nord Atlantico. Questo perché il gradiente attraverso le circolazioni atmosferiche locali è più fortemente associato agli impatti tropicali.
La ricerca mostra anche che l’attività degli uragani nell’Atlantico e le variazioni nelle precipitazioni nel Sahel possono essere previste dalla forzante radiativa derivante dalle emissioni antropogeniche e dal vulcanismo. Tuttavia, previsioni più accurate sono limitate a causa del paradosso segnale-rumore e delle incertezze sui futuri impatti climatici.
Lo studio evidenzia l’importanza dell’Atlantico tropicale per comprendere la variabilità climatica e i fenomeni meteorologici. L’impatto degli influssi antropici sull’Atlantico tropicale ha impatti significativi sul clima e sulle precipitazioni nel Sahel, che possono aiutare a fare previsioni più accurate per il futuro.
I risultati della ricerca evidenziano la necessità di ulteriori indagini e ricerche per comprendere meglio le relazioni tra l’Atlantico tropicale, l’attività degli uragani e le precipitazioni nel Sahel. Questa comprensione può aiutare a sviluppare misure per gestire meglio gli impatti dei cambiamenti climatici su queste regioni.
Fonte: (link rimosso)