Il ripristino della carenza di vitamina D migliora la prognosi del cancro ai polmoni

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Riferimento T. Akiba, T. Morikawa, M. Odaka et al. Integrazione di vitamina D e sopravvivenza di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. (Link rimosso). 2018;24(17):4089-4097. Disegno Studio in doppio cieco controllato con placebo Partecipanti Lo studio, condotto a Tokyo, in Giappone, ha incluso 155 pazienti di età compresa tra 20 e 75 anni sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Sono stati esclusi i pazienti che stavano già assumendo vitamina D. Intervento I pazienti sono stati randomizzati a ricevere un'integrazione di vitamina D di 1.200 UI/giorno (n = 77) o placebo (n = 78) per 1 anno dopo l'intervento e sono stati seguiti per una media di 3,3 anni. Risultati Le principali...

Bezug T. Akiba, T. Morikawa, M. Odaka et al. Vitamin-D-Supplementierung und Überleben von Patienten mit nicht-kleinzelligem Lungenkrebs: eine randomisierte, doppelblinde, placebokontrollierte Studie. (Link entfernt). 2018;24(17):4089-4097. Entwurf Doppelblinde placebokontrollierte Studie Teilnehmer Die in Tokio, Japan, durchgeführte Studie umfasste 155 Patienten im Alter von 20 bis 75 Jahren, die sich einer Operation wegen nicht-kleinzelligem Lungenkrebs (NSCLC) unterzogen hatten. Patienten, die bereits Vitamin D einnahmen, wurden ausgeschlossen. Intervention Die Patienten erhielten randomisiert entweder 1.200 IE/Tag Vitamin-D-Ergänzung (n = 77) oder Placebo (n = 78) für 1 Jahr nach der Operation und wurden über einen medianen Zeitraum von 3,3 Jahren nachbeobachtet. Ergebnisse Die primären …
Riferimento T. Akiba, T. Morikawa, M. Odaka et al. Integrazione di vitamina D e sopravvivenza di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. (Link rimosso). 2018;24(17):4089-4097. Disegno Studio in doppio cieco controllato con placebo Partecipanti Lo studio, condotto a Tokyo, in Giappone, ha incluso 155 pazienti di età compresa tra 20 e 75 anni sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Sono stati esclusi i pazienti che stavano già assumendo vitamina D. Intervento I pazienti sono stati randomizzati a ricevere un'integrazione di vitamina D di 1.200 UI/giorno (n = 77) o placebo (n = 78) per 1 anno dopo l'intervento e sono stati seguiti per una media di 3,3 anni. Risultati Le principali...

Il ripristino della carenza di vitamina D migliora la prognosi del cancro ai polmoni

Relazione

T. Akiba, T. Morikawa, M. Odaka, et al. Integrazione di vitamina D e sopravvivenza di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. (Link rimosso). 2018;24(17):4089-4097.

Bozza

Studio in doppio cieco controllato con placebo

Partecipante

Lo studio, condotto a Tokyo, in Giappone, ha incluso 155 pazienti di età compresa tra 20 e 75 anni sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Sono stati esclusi i pazienti che stavano già assumendo vitamina D.

intervento

I pazienti sono stati randomizzati a ricevere un'integrazione di vitamina D di 1.200 UI/giorno (n = 77) o placebo (n = 78) per 1 anno dopo l'intervento e sono stati seguiti per una media di 3,3 anni.

Risultati

Gli endpoint primari e secondari erano rispettivamente la sopravvivenza libera da recidiva (RFS) e la sopravvivenza globale (OS).

Approfondimenti chiave

Si sono verificate ricadute in 40 (28%) e decessi in 24 (17%) di tutti i pazienti. Nella popolazione complessiva dello studio, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa né nella RFS né nell’OS nel gruppo vitamina D rispetto al gruppo placebo. Tuttavia, nel sottogruppo con adenocarcinoma in stadio inizialeEcon un basso livello di 25-idrossivitamina D [25(OH)D] (<20 ng/ml), il braccio della vitamina D ha mostrato una RFS a 5 anni significativamente migliore (86% contro 50%,P=0,04) e OS (91% contro 48%,P=0,02) rispetto al gruppo placebo.

Tra i polimorfismi esaminati, i genotipi DBP1 (rs7041) TT e CDX2 (rs11568820) AA/AG erano marcatori per una prognosi migliore, anche con aggiustamento multivariato.

Implicazioni cliniche

Questi risultati non supportano la convinzione comune secondo cui una maggiore quantità di vitamina D è migliore in tutti i pazienti affetti da cancro e che tutti i pazienti dovrebbero assumerne dosi elevate. Invece, questi risultati suggeriscono che dovremmo testare la vitamina D in tutti i pazienti con NSCLC e integrare quelli con livelli bassi, inferiori a 20 ng/ml.

Il tasso di sopravvivenza a cinque anni dei pazienti affetti da cancro al polmone è molto basso, compreso tra il 10% e il 30%.1Pertanto, si sta studiando qualsiasi cosa che possa migliorare questi numeri tristi, soprattutto se promette di essere a basso rischio ed economicamente vantaggiosa. Sebbene i nuovi farmaci mirati stiano gradualmente migliorando i tassi di sopravvivenza, comportano costi elevati e rischi significativi. Anche con nivolumab, annunciato come un importante passo avanti,2Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è ancora stimato solo al 16%.3.4Secondo un gruppo che ha studiato l’alto costo dei farmaci antitumorali,5Tra il 2000 e il 2015, il prezzo medio dei nuovi farmaci antitumorali è aumentato da 5.000 a 10.000 dollari all’anno fino a oltre 120.000 dollari all’anno.6Quindi, se la vitamina D apportasse anche un minimo beneficio, potrebbe migliorare l’attuale standard di cura.

In questo studio, la vitamina D non ha fatto alcuna differenza nella popolazione complessiva di pazienti con NSCLC, ma ha fatto una differenza significativa nei pazienti che avevano basse concentrazioni di vitamina D all’inizio dello studio.

La vitamina D è un ormone prodotto naturalmente che si forma nella pelle esposta alla luce solare. Può anche essere consumato attraverso il cibo o come integratore alimentare. Il fegato converte la vitamina D nella sua forma attiva 25(OH)D. Questa sostanza chimica viene utilizzata come indicatore della concentrazione di vitamina D nel sangue. Viene “attivato” principalmente dai reni per produrre 1,25-diidrossivitamina D. [1,25-(OH)2D]. Tuttavia, la maggior parte dei tessuti e la maggior parte dei tumori convertono anche il 25(OH)D nella forma 1,25(OH)2D. Il recettore della vitamina D è un recettore nucleare che regola i geni all’interno della cellula. Teoricamente, la vitamina D previene la recidiva del cancro inibendo la proliferazione cellulare, l’angiogenesi e le metastasi inducendo l’apoptosi.7

Oltre un decennio fa, Zhou e colleghi hanno riferito che il periodo dell’anno in cui un paziente viene sottoposto a un intervento chirurgico per cancro ai polmoni influisce sulla sopravvivenza a lungo termine. I pazienti che hanno subito un intervento chirurgico in estate, quando è probabile che i livelli di vitamina D nel corpo siano più alti, sono sopravvissuti più a lungo. Gli autori hanno esaminato gli effetti congiunti della stagione chirurgica e dell’uso di integratori di vitamina D e hanno scoperto che coloro che sono stati sottoposti a intervento chirurgico in estate e avevano il più alto apporto di vitamina D avevano un RFS migliore (rapporto di rischio aggiustato [HR]: 0,33; intervallo di confidenza al 95% [CI]: 0,15-0,74) rispetto ai pazienti sottoposti a intervento chirurgico invernale con il più basso apporto di vitamina D; Il tasso di RFS a 5 anni è stato del 56% (34%-78%) per il gruppo chirurgico estivo/ad alto apporto e del 23% (dal 4% al 42%) per il gruppo chirurgico invernale a basso apporto.8

Sebbene tali studi prospettici riportino che livelli più elevati di 25(OH)D sono associati a una migliore sopravvivenza, si trattava tutti di studi osservazionali. Pertanto, era necessario uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, per determinare se la carenza di 25(OH)D svolgesse un ruolo causale. Questo è il primo studio interventistico che tenta di rispondere a questa domanda.

In questo studio, la vitamina D non ha fatto alcuna differenza nella popolazione complessiva di pazienti con NSCLC, ma ha fatto una differenza significativa nei pazienti che avevano basse concentrazioni di vitamina D all’inizio dello studio.

Sulla base di questi risultati, è consigliabile testare lo stato della vitamina D in tutti i pazienti con NSCLC e integrare almeno quei pazienti i cui livelli sono bassi, inferiori a 20 ng/mL. Fissare un limite a ciò che è considerato appropriato può rivelarsi controverso; Non sembra esserci alcun rischio nell'aumentare le concentrazioni sieriche, quindi molti sostengono di utilizzare un valore superiore a 20 ng/ml per selezionare i pazienti in cui iniziare il trattamento. In questo studio, i pazienti del gruppo sperimentale hanno ricevuto 1.200 UI di vitamina D3al giorno.

  1. Allemani C, Weir HK, Carreira H, et al. Global Surveillance of Cancer Survival 1995–2009: Analyse der individuellen Daten von 25.676.887 Patienten aus 279 bevölkerungsbezogenen Registern in 67 Ländern (CONCORD-2). Lanzette. 2015;385(9972):977-1010.
  2. Borghaei H., Paz-Ares L., Horn L., et al. Nivolumab versus Docetaxel bei fortgeschrittenem nicht-kleinzelligem Lungenkrebs ohne Plattenepithelkarzinom. N Engl. J Med. 2015;373(17):1627-1639.
  3. Levitan D. Dauerhaftes Ansprechen, längeres Überleben bei NSCLC mit Nivolumab nach 5 Jahren. (Link entfernt). Veröffentlicht am 5. April 2018. Zugriff am 10. Mai 2019.
  4. Gettinger S., Horn L., Jackman D., et al. Fünf-Jahres-Follow-up von Nivolumab bei zuvor behandeltem fortgeschrittenem nicht-kleinzelligem Lungenkrebs: Ergebnisse der CA209-003-Studie. J Clin Oncol. 2018;36(17):1675-1684.
  5. Kantarjian H., Steensma D., Sanjuan JR., Elshaug A., Light D. Hohe Preise für Krebsmedikamente in den Vereinigten Staaten: Gründe und Lösungsvorschläge. J Onc Pract. 2014;10(4):e208-e211.
  6. Incollingo BF. Kostenbetrachtung: Was ist eine Immuntherapie wert? (Link entfernt). Veröffentlicht am 16. Juli 2015. Zugriff am 10. Mai 2019.
  7. Bikle D. Nichtklassische Wirkungen von Vitamin D. J Clin Endocrinol Metab. 2009;94(1):26-34.
  8. W. Zhou, R. Suk, G. Liu et al. Vitamin D wird mit einem verbesserten Überleben bei Patienten mit nicht-kleinzelligem Lungenkrebs im Frühstadium in Verbindung gebracht. Biomarker für Krebsepidemien Prev. 2005;14(10):2303-2309.