Batteri intestinali, sonno e salute del cervello

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Questo articolo fa parte del numero speciale NMJ del 2018 su cognizione e salute mentale. Scarica il numero completo qui. Riferimento Anderson JR, Carroll I, Azcarate-Peril MA, et al. Uno studio preliminare sul microbiota intestinale, sul sonno e sulla flessibilità cognitiva negli anziani sani. Medicina del sonno. 2017;38:104-107. Obiettivo dello studio Valutare le relazioni tra microbiota intestinale, qualità del sonno e flessibilità cognitiva negli anziani sani. Disegno Uno studio osservazionale preliminare Partecipanti Sono stati analizzati i dati di 37 partecipanti di età compresa tra 50 e 85 anni (73% donne, 92% caucasici). Sono stati esclusi gli individui con patologie neurologiche o gastrointestinali significative, così come quelli nei 30 giorni precedenti...

Dieses Papier ist Teil der NMJ-Sonderausgabe 2018 zu Kognition und psychischer Gesundheit. Laden Sie die vollständige Ausgabe hier herunter. Bezug Anderson JR, Carroll I, Azcarate-Peril MA, et al. Eine vorläufige Untersuchung von Darmmikrobiota, Schlaf und kognitiver Flexibilität bei gesunden älteren Erwachsenen. Schlafmedizin. 2017;38:104-107. Studienziel Bewertung der Beziehungen zwischen Darmmikrobiota, Schlafqualität und kognitiver Flexibilität bei gesunden älteren Erwachsenen. Entwurf Eine vorläufige Beobachtungsstudie Teilnehmer Es wurden Daten von 37 Teilnehmern im Alter von 50 bis 85 Jahren (73 % weiblich, 92 % Kaukasier) analysiert. Personen mit signifikanten neurologischen oder gastrointestinalen Erkrankungen wurden ausgeschlossen, ebenso wie Personen, die innerhalb von 30 Tagen vor …
Questo articolo fa parte del numero speciale NMJ del 2018 su cognizione e salute mentale. Scarica il numero completo qui. Riferimento Anderson JR, Carroll I, Azcarate-Peril MA, et al. Uno studio preliminare sul microbiota intestinale, sul sonno e sulla flessibilità cognitiva negli anziani sani. Medicina del sonno. 2017;38:104-107. Obiettivo dello studio Valutare le relazioni tra microbiota intestinale, qualità del sonno e flessibilità cognitiva negli anziani sani. Disegno Uno studio osservazionale preliminare Partecipanti Sono stati analizzati i dati di 37 partecipanti di età compresa tra 50 e 85 anni (73% donne, 92% caucasici). Sono stati esclusi gli individui con patologie neurologiche o gastrointestinali significative, così come quelli nei 30 giorni precedenti...

Batteri intestinali, sonno e salute del cervello

Questo articolo fa parte del numero speciale NMJ del 2018 su cognizione e salute mentale. Scarica il numero completo qui.

Relazione

Anderson JR, Carroll I, Azcarate-Peril MA, et al. Uno studio preliminare sul microbiota intestinale, sul sonno e sulla flessibilità cognitiva negli anziani sani.Medicina del sonno. 2017;38:104-107.

Obiettivo dello studio

Valutare le relazioni tra microbiota intestinale, qualità del sonno e flessibilità cognitiva negli anziani sani.

Bozza

Uno studio osservazionale preliminare

Partecipante

Sono stati analizzati i dati di 37 partecipanti di età compresa tra 50 e 85 anni (73% donne, 92% caucasici). Sono stati esclusi gli individui con patologie neurologiche o gastrointestinali significative, così come coloro che avevano assunto probiotici o antibiotici nei 30 giorni precedenti lo studio. La presenza di ipertensione, diabete e apnea notturna è stata monitorata come covariate, così come l'assunzione di macronutrienti nella dieta per rapporto dei partecipanti (EPIC-Norfolk Food Frequency Questionnaire).

Parametri di destinazione

La qualità del sonno auto-riferita è stata valutata utilizzando il Pittsburg Sleep Quality Index (PSQI), che ha monitorato la latenza e la durata del sonno. Punteggi più alti al PSQI indicano una qualità del sonno peggiore. La flessibilità cognitiva è stata valutata mediante test delle parole colorate di Stroop. Durante il test Stroop, i partecipanti leggevano ad alta voce parole di colore (“parola Stroop”), identificavano il colore dell’inchiostro di righe di X (“colore Stroop”) e identificavano il colore dell’inchiostro di parole di colore incongruenti (“parola colore Stroop”) il più rapidamente possibile. Valori più alti indicano elementi meglio identificati. I campioni di microbioma intestinale sono stati analizzati da uBiome utilizzando il sequenziamento dell’amplicone di RNA ribosomiale 16S e riportati come percentuale di phyla presenti.

Approfondimenti chiave

Controllando per le covariate, la ridotta qualità del sonno era correlata con punteggi peggiori del test Stroop (Stroop Word,P=0,018; Parola di colore Stroop,P=0,010 e colore Stroop,P=0,053). Ancora una volta, controllando le covariate, lo studio ha trovato partecipanti con una percentuale più elevata diVerrucomicrobiaaveva migliorato la flessibilità cognitiva misurata con Stroop Word (P=0,034) e colore Stroop (P=0,071) test. ILLentisphaereIl ceppo non ha mostrato una correlazione simile; Tuttavia, ha mostrato una relazione più forte con le prestazioni Stroop Color-Word (P=0,015), indipendentemente dalla qualità del sonno.

Implicazioni pratiche

Come suggerisce l’aumento della ricerca sul microbiota, il potenziale impatto del microbiota intestinale sulla nostra comprensione della salute umana e sul nostro approccio al trattamento di varie condizioni di salute è enorme. Sebbene questo particolare studio sia leggermente confuso dal numero di variabili discusse, insieme ai suoi limiti ammessi (ad esempio, risultati basati più su osservazioni che su relazioni causali, mancanza di misure di screening dettagliate per il sonno ed esplorazione superficiale del meccanismo d’azione), fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione: il microbiota intestinale potrebbe essere un fattore che influenza la qualità del sonno e i collegamenti con la salute cognitiva?

Studi osservazionali come quello discusso qui sono i primi passi in una direzione che potrebbe aiutarci a sfruttare la manipolazione del microbioma per scopi terapeutici.

Dato che oltre il 30% degli americani riferisce di mancanza di sonno durante la notte e che circa 50-70 milioni di adulti segnalano un disturbo del sonno,1è necessaria una ricerca continua sui fattori modificabili. Il microbioma intestinale è un’area in gran parte inesplorata e il nostro viaggio per comprenderne l’impatto sulle esigenze di salute è appena iniziato. L’influenza del microbioma intestinale sulla salute umana deve essere compresa più a fondo. Studi osservazionali come quello discusso qui sono i primi passi in una direzione che potrebbe aiutarci a sfruttare la manipolazione del microbioma per scopi terapeutici.

I ricercatori suggeriscono che i loro risultati dovrebbero essere presi insieme a quelli di altri studi correlati2-4suggeriscono che la qualità del sonno è direttamente proporzionale alla presenza di specifici phyla del microbiota intestinale, che quindi è correlato alla funzione cognitiva. Entrambi i phyla discussi in questo articolo sono stati collegati ai disturbi del sonno. ILVerrucomicrobiaè stato quindi direttamente correlato con la cognizione duranteLentisphaereforse era indirettamente correlato. La domanda che non è stata posta così chiaramente era se il deterioramento cognitivo fosse il risultato diretto di una flora intestinale compromessa o se fosse secondario a condizioni di salute croniche non trasmissibili legate ad entrambe, come l'obesità, il diabete e le malattie cardiache.

I ricercatori non sono riusciti a discutere la possibile correlazione inversa, dove le proporzioni del microbiota dei phyla specificati sono scarseLentisphaeree la Verrocumicrobia potrebbe essere più direttamente causa di una ridotta qualità del sonno. Sappiamo che la qualità del sonno è direttamente collegata alle malattie croniche e al declino cognitivo; I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie mostrano che gli adulti che dormono meno di 7 ore a notte hanno maggiori probabilità di segnalare problemi di salute cronici rispetto a quelli che dormono abbastanza.5A causa del disegno osservazionale di questo studio, non è possibile trarre conclusioni dirette di causa-effetto. Tuttavia, man mano che la connessione intestino-cervello viene sempre più riconosciuta nella comunità, forse la relazione tra queste due variabili dovrebbe essere vista come dinamica e bidirezionale.

La forte correlazione mostrata in questo studio tra ilVerrucomicrobiaELentisphaereI phyla e la qualità del sonno contrastano con uno studio del 2016 di Benedict e colleghi che ha mostrato una correlazione con phyla diversi da questi 2.2Inoltre, dopo ulteriori indagini sui 2 phyla di cui sopra, i generi e le specie ad essi associati non fanno parte dei probiotici più comunemente visti e prescritti oggi. Tutto questo per dire che, sebbene queste informazioni siano certamente affascinanti, siamo proprio all’inizio della comprensione di come il microbiota intestinale possa (o meno) influenzare il sonno e la cognizione.

  1. American Sleep Association. Statistiken zu Schlaf und Schlafstörungen. https://www.sleepassociation.org/about-sleep/sleep-statistics/. Abgerufen am 6. März 2018.
  2. Benedikt C., Vogel H., Jonas W., et al. Darmmikrobiota und glukometabolische Veränderungen als Reaktion auf wiederkehrenden partiellen Schlafentzug bei normalgewichtigen jungen Menschen. Mol Metab. 2016;5(12):1175-1186.
  3. Magnusson KR, Hauck L, Jeffrey BM, et al. Beziehungen zwischen ernährungsbedingten Veränderungen im Darmmikrobiom und kognitiver Flexibilität. Neurowissenschaft. 2015;300:128-140.
  4. Bruce-Keller AJ, Salbaum JM, Luo M, et al. Darmmikrobiota vom fettleibigen Typ induzieren neurologische Verhaltensänderungen in Abwesenheit von Fettleibigkeit. Biopsychiatrie. 2015;77(7):607-615.
  5. Zentren für die Kontrolle und Prävention von Krankheiten. Schlaf und Schlafstörungen: Daten und Statistiken. (Link entfernt). Aktualisiert am 2. Mai 2017. Zugriff am 6. März 2018.