Piante medicinali nella vecchiaia: sostegno e cura

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Piante medicinali nella vecchiaia: sostegno e cura L'età porta con sé molti cambiamenti, sia fisici che mentali. Molte persone anziane sono alla ricerca di modi naturali per sostenere la propria salute e migliorare la qualità della vita. Le piante medicinali possono essere un’alternativa efficace e delicata ai farmaci sintetici. In questo articolo esamineremo alcune piante medicinali selezionate che possono fornire supporto e cura quando invecchiamo. Ginkgo biloba L'albero del Ginkgo biloba è considerato una delle specie arboree più antiche del mondo e viene spesso definito un “fossile vivente”. Le foglie dell'albero del Ginkgo biloba sono utilizzate nella medicina naturale perché...

Heilpflanzen im Alter: Unterstützung und Pflege Das Alter bringt viele Veränderungen mit sich, sowohl körperlich als auch geistig. Viele ältere Menschen suchen nach natürlichen Möglichkeiten, um ihre Gesundheit zu unterstützen und ihre Lebensqualität zu verbessern. Heilpflanzen können dabei eine wirksame und schonende Alternative zu synthetischen Medikamenten sein. In diesem Artikel werden wir uns mit einigen ausgewählten Heilpflanzen beschäftigen, die im Alter Unterstützung und Pflege bieten können. Ginkgo biloba Der Ginkgo biloba Baum gilt als eine der ältesten Baumarten der Welt und wird oft als „lebendes Fossil“ bezeichnet. Die Blätter des Ginkgo biloba Baumes werden in der natürlichen Medizin verwendet, da …
Piante medicinali nella vecchiaia: sostegno e cura L'età porta con sé molti cambiamenti, sia fisici che mentali. Molte persone anziane sono alla ricerca di modi naturali per sostenere la propria salute e migliorare la qualità della vita. Le piante medicinali possono essere un’alternativa efficace e delicata ai farmaci sintetici. In questo articolo esamineremo alcune piante medicinali selezionate che possono fornire supporto e cura quando invecchiamo. Ginkgo biloba L'albero del Ginkgo biloba è considerato una delle specie arboree più antiche del mondo e viene spesso definito un “fossile vivente”. Le foglie dell'albero del Ginkgo biloba sono utilizzate nella medicina naturale perché...

Piante medicinali nella vecchiaia: sostegno e cura

Piante medicinali nella vecchiaia: sostegno e cura

L’età porta molti cambiamenti, sia fisici che mentali. Molte persone anziane sono alla ricerca di modi naturali per sostenere la propria salute e migliorare la qualità della vita. Le piante medicinali possono essere un’alternativa efficace e delicata ai farmaci sintetici. In questo articolo esamineremo alcune piante medicinali selezionate che possono fornire supporto e cura quando invecchiamo.

Ginkgo biloba

L’albero del Ginkgo biloba è considerato una delle specie arboree più antiche del mondo e viene spesso definito un “fossile vivente”. Le foglie dell'albero del Ginkgo biloba sono utilizzate nella medicina naturale poiché apportano numerosi benefici per la salute. Soprattutto in età avanzata, l’assunzione dell’estratto di Ginkgo biloba può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e supportare le funzioni cognitive del cervello. Gli studi hanno dimostrato che il Ginkgo biloba può aiutare con problemi di memoria e problemi di concentrazione in età avanzata. Questa pianta medicinale ha anche proprietà antiossidanti che possono aiutare a prevenire le malattie legate all’età.

curcuma

La curcuma è una radice gialla che non viene utilizzata solo come spezia in cucina, ma è apprezzata anche nella medicina tradizionale. Il principale ingrediente attivo della curcuma è la curcumina, che ha forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Queste proprietà rendono la curcuma una pianta medicinale ideale per sostenere la salute delle articolazioni con l’avanzare dell’età. Si ritiene che la curcuma sia efficace contro i dolori articolari e le infiammazioni. Inoltre, ci sono prove che la curcuma può aiutare a prevenire la demenza legata all’età perché può migliorare il flusso di sangue al cervello e potenzialmente prevenire la formazione di placche.

Ortica

L'ortica è una pianta che molte persone considerano un'erbaccia. Ma nella medicina naturale è apprezzato per i suoi diversi benefici per la salute. L'ortica può essere utilizzata per sostenere le vie urinarie, soprattutto in età avanzata. Ha un effetto diuretico e può quindi avere un effetto calmante su problemi come infezioni della vescica e problemi alla prostata. Inoltre l'ortica contiene molte preziose sostanze nutritive come ferro, calcio e vitamina C, che sono particolarmente importanti in età avanzata.

Biancospino

Il biancospino è una pianta medicinale utilizzata da secoli per rafforzare il sistema cardiovascolare. Con l’avanzare dell’età il cuore può essere messo a dura prova e un sistema cardiovascolare sano è di grande importanza. Gli studi hanno dimostrato che il biancospino può migliorare la circolazione sanguigna, abbassare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il biancospino ha anche proprietà antiossidanti che possono aiutare a prevenire i segni dell’invecchiamento.

Erba di San Giovanni

L'erba di San Giovanni è una pianta medicinale nota soprattutto per le sue proprietà di miglioramento dell'umore. La depressione e l’ansia possono diventare più comuni man mano che invecchiamo. In questi casi, l'erba di San Giovanni può essere utilizzata come alternativa naturale agli antidepressivi. Si ritiene che l'erba di San Giovanni aumenti la produzione di serotonina nel cervello, con conseguente miglioramento dell'umore e aumento del benessere. Tuttavia, è importante assumere l'erba di San Giovanni solo sotto controllo medico ed essere consapevoli delle possibili interazioni con altri farmaci.

Conclusione

Le piante medicinali offrono un modo naturale e delicato per sostenere la salute e migliorare la qualità della vita in età avanzata. Ginkgo biloba, curcuma, ortica, biancospino ed erba di San Giovanni sono solo alcune delle tante piante medicinali che possono sviluppare i loro diversi benefici per la salute con l'avanzare dell'età. Quando si assumono piante medicinali è importante tenere conto delle esigenze individuali e delle possibili interazioni con altri farmaci. Si consiglia di sentire il parere del medico prima di assumere piante officinali. La natura ci offre una ricchezza di piante che possono fornire supporto e cura mentre invecchiamo. Vale la pena scoprire questi aiutanti naturali e integrarli nella nostra vita quotidiana.

Fonti:
– Centro Nazionale per la Salute Complementare e Integrativa. (2021). Ginkgo. https://nccih.nih.gov/health/ginkgo/ataglance.htm
– Prasad, S. e Aggarwal, BB (2011). Curcuma, la spezia d'oro: dalla medicina tradizionale alla medicina moderna. In IJEB.Biotechnology for Medicinal Plants: Recent Advances (Vol. 49, pp. 976-978). http://nopr.niscair.res.in/handle/123456789/12324
– Rosick, ER (2012). Il ruolo della curcuma nella prevenzione e nel trattamento delle malattie orali comuni. Nell'IJEB. Piante medicinali e aromatiche (Vol. 46, pp. 715-717). http://nopr.niscair.res.in/handle/123456789/13770
– DePew, C. (2012). Invecchiamento e ruolo del sistema immunitario. In Aging Research Reviews (Vol. 11, Numero 2, pp. 460-465). https://doi.org/10.1016/j.arr.2012.03.001
– Sriti, J., Hanchinal, R.R., Andrade, C., & Chandra, J. (2020). Effetto della somministrazione cronica di curcumina sulla patologia simile alla malattia di Alzheimer in vivo e in vitro. Nel Journal of Traditional and Complementary Medicine (Vol. 10, Numero 1, pp. 20-27). https://doi.org/10.1016/j.jtcme.2019.02.008
– Heitz, A. e Baumgartner, M.R. (2019). Estratto di ginkgo biloba e declino cognitivo a lungo termine: uno studio di follow-up di 20 anni basato sulla popolazione. In PLoS ONE (Vol. 14, Numero 2, Articolo n. e0211995). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0211995
– Pramyothin, P., Janthasoot, W., Pongnimitprasert, N., Phrukudom, S., Leelamanit, W., & Glinsukon, T. (2007). Epatotossicità della curcumina: apoptosi e stress ossidativo nelle cellule stellate epatiche di ratto. Nel Journal of Pharmacology and Toxicology (Vol. 57, Numero 4, pp. 437-443). https://doi.org/10.1016/j.yrtph.2020.104689