I principali componenti chimici degli oli essenziali

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli oli essenziali per aromaterapia sono costituiti da diversi elementi e gruppi chimici. Gli elementi principali sono carbonio, idrogeno e ossigeno. L'elemento principale è l'ossigeno, ma la struttura chimica è più complicata. Controlla i principali composti di seguito in ordine di attività battericida. Fenoli I fenoli hanno grandi proprietà antibatteriche e stimolanti, ma a volte possono irritare la pelle. I fenoli più comuni sono l'eugenolo (presente nei chiodi di garofano), il timolo (presente nel timo) e il carvacrolo (presente nella maggiorana e nella santoreggia). Aldeidi Citronella, Citral e Minerali sono le principali aldeidi presenti nella maggior parte degli oli aromatizzati al limone come l'olio di citronella, la melissa, l'eucalipto limone e la verbena odorosa. Lei …

Die ätherischen Öle der Aromatherapie bestehen aus verschiedenen chemischen Elementen und Gruppen. Die Hauptelemente sind Kohlenstoff, Wasserstoff und Sauerstoff. Das Hauptelement ist der Sauerstoff, aber die chemische Struktur ist komplizierter. Schauen Sie sich unten die Hauptverbindungen in der Reihenfolge ihrer bakteriziden Aktivität an. Phenole Phenole haben große antibakterielle und stimulierende Eigenschaften, aber manchmal können sie die Haut reizen. Die häufigsten Phenole sind Eugenol (in Nelken enthalten), Thymol (in Thymian enthalten) und Carvacrol (in Majoran und herzhaft). Aldehyde Citronella, Citral und Mineralien sind die Hauptaldehyde, die in den meisten Ölen mit Zitronengeschmack wie Zitronengrasöl, Zitronenmelisse, Zitronen-Eukalyptus und Zitronenverbene enthalten sind. Sie …
saggio

I principali componenti chimici degli oli essenziali

Gli oli essenziali per aromaterapia sono costituiti da diversi elementi e gruppi chimici. Gli elementi principali sono carbonio, idrogeno e ossigeno. L'elemento principale è l'ossigeno, ma la struttura chimica è più complicata. Controlla i principali composti di seguito in ordine di attività battericida.

FenoliI fenoli hanno grandi proprietà antibatteriche e stimolanti, ma a volte possono irritare la pelle. I fenoli più comuni sono l'eugenolo (presente nei chiodi di garofano), il timolo (presente nel timo) e il carvacrolo (presente nella maggiorana e nella santoreggia).

AldeidiCitronella, citrale e minerali sono le principali aldeidi presenti nella maggior parte degli oli aromatizzati al limone come l'olio di citronella, la melissa, l'eucalipto limone e la verbena odorosa. Hanno tutti un grande effetto calmante e il citrale ha anche preziose proprietà antisettiche.

AlcoliQuesto gruppo di composti ha elevate proprietà antivirali e antibatteriche. Gli alcoli contenuti negli oli non sono tossici. Alcuni dei più conosciuti sono il linalolo (lavanda e legno di rosa), il geraniolo (palmarosa), il citronellolo (geranio, limone, rosa ed eucalipto). Altri includono mentolo, borneolo, terpineolo, farnesolo e neroli.

EsteriQuesti composti si trovano in quasi tutti gli oli essenziali e hanno eccellenti proprietà antistress e antifungine. L'acetato di linalina e l'acetato di geranile sono gli esteri più comuni presenti negli oli di lavanda, salvia e bergamotto.

TerpeniSono noti per i loro effetti antibatterici e le proprietà antinfiammatorie. Solitamente presenti in quasi tutti gli oli essenziali di agrumi, i principali terpeni che potresti incontrare sono limonene, dipentin, pinene,fellandrina e terpenina.

chetoniNon dovresti essere sorpreso, ma i chetoni sono tossici. La loro presenza è più evidente negli oli essenziali di finocchio, issopo, gelsomino e salvia. La buona notizia è che non sono dannosi per la salute. Sono usati per trattare molte malattie respiratorie e migliorare significativamente la circolazione del sangue e dei liquidi nel corpo. Alcuni dei chetoni che puoi trovare sono pulgone e tujone.

OssidiSi possono trovare molti ossidi, ma il più prezioso è l'ossido di cineolo. È uno dei componenti principali dell'olio di eucalipto, dell'olio dell'albero del tè e dell'olio di rosmarino. Hanno grandi capacità espettoranti e vengono spesso utilizzati da molte persone con problemi respiratori.

Questi sono alcuni dei componenti principali che devi conoscere. Ma bisogna ricordare che ogni olio ha la propria struttura chimica. Il numero di componenti in ciascun olio varia e ce ne sono molti che contengono più di 700 componenti diversi. Sono tutti molto utili per la salute e sono ottimi contro molte malattie. La loro capacità di curare varie malattie dipende da molti fattori come la densità dei componenti e il principale componente chimico. Ecco perché i loro odori e le loro capacità variano notevolmente.