Rimedi casalinghi per la pelle secca
Cos'è la pelle secca? La pelle secca (xerosi) è il risultato di molti fattori. Quando la pelle perde la sua naturale barriera oleosa, le persone colpite iniziano a prudere nelle zone secche della pelle. Arrossamento, screpolature sanguinanti, pelle squamosa o squamosa, screpolature, pelle ruvida e rugosa sono alcuni dei diversi aspetti della pelle secca. Alcune condizioni patologiche provocano una grave secchezza della pelle o ittiosi. La maggior parte dei tipi di pelle secca può essere trattata con misure preventive e l'uso appropriato di oli, creme idratanti e dieta. Tuttavia, se la condizione della pelle è grave e persistente, è necessario chiedere il parere di un dermatologo esperto. Cause della pelle secca Alcune delle cause della pelle secca...

Rimedi casalinghi per la pelle secca
Cos'è la pelle secca?
La pelle secca (xerosi) è il risultato di molti fattori. Quando la pelle perde la sua naturale barriera oleosa, le persone colpite iniziano a prudere nelle zone secche della pelle. Arrossamento, screpolature sanguinanti, pelle squamosa o squamosa, screpolature, pelle ruvida e rugosa sono alcuni dei diversi aspetti della pelle secca. Alcune condizioni patologiche provocano una grave secchezza della pelle o ittiosi.
La maggior parte dei tipi di pelle secca può essere trattata con misure preventive e l'uso appropriato di oli, creme idratanti e dieta. Tuttavia, se la condizione della pelle è grave e persistente, è necessario chiedere il parere di un dermatologo esperto.
Cause della pelle secca
Alcune delle cause della pelle secca sono le seguenti:
Psoriasi: questa condizione è caratterizzata da cellule morte e secche che formano una spessa macchia sulla pelle e causano prurito.
Tempo atmosferico: Il clima freddo, secco o con bassa umidità secca la pelle. I bambini hanno eruzioni cutanee in primavera e in estate a causa dell'edera velenosa.
Dermatite atopica: Questo è un tipo di eczema. Le zone più comunemente colpite sono le pieghe del ginocchio, le caviglie, i polsi e i gomiti. Il collo e il viso sono le altre zone colpite da forte prurito. I bambini presentano la dermatite atopica se è familiare o se sono allergici. Se la condizione è grave, è necessario consultare un dermatologo.
Fai il bagno frequentemente: Un regolare bagno caldo e pieno di vapore può privare il corpo degli oli essenziali.
Ipotiroidismo: L'inefficienza delle ghiandole tiroidee determina una produzione insufficiente di sudore e un rilascio insufficiente di oli corporei. Ciò provoca prurito e pelle secca.
Utilizzo di saponi aggressivi: Fare la doccia con saponi che contengono sostanze chimiche aggressive o fragranze irrita la pelle e può peggiorare la secchezza.
Radiazione ultravioletta: L'esposizione al sole fa sì che i raggi ultravioletti penetrino nella barriera cutanea e distruggano le fibre di elastina e collagene. Ciò porta alla comparsa di rughe e rilassamento cutaneo.
Glicemia alta: Le persone con diabete hanno livelli elevati di zucchero nel sangue, che riducono i livelli di liquidi nel corpo e riducono la sudorazione. Ciò fa sì che la pelle perda umidità e aumenti la secchezza. Le gambe, i piedi e i gomiti sono i più colpiti. Le persone anziane con diabete e livelli elevati di zucchero nel sangue tendono ad avere la pelle secca.

Fattori di rischio per la pelle secca
Alcuni dei principali fattori di rischio per la pelle secca sono:
- Leben in kalten oder feuchtigkeitsarmen Ländern
- Häufige Duschen
- Hohes Alter
Come si può prevenire la pelle secca?
1. Evitare il bagno in acqua calda: L'acqua calda rimuove gli oli dal corpo. Devi fare la doccia con acqua tiepida e non con acqua calda. Limitare il tempo del bagno previene anche la perdita degli oli essenziali del corpo. Ciò impedisce alla pelle di seccarsi. L'ideale è una doccia di circa 15 minuti. Applicare una crema idratante sul corpo subito dopo la doccia.
2. Utilizzare lozioni idratanti: L'uso di cosmetici e lozioni con creme idratanti mantiene l'umidità della pelle. La crema idratante forma uno strato sulla pelle che impedisce all'umidità di fuoriuscire. Aggiungere olio all'acqua del bagno è utile anche per creare uno strato sulla pelle e intrappolare l'umidità. L'applicazione di olio per bambini sulla pelle crea una barriera efficace contro la perdita di umidità della pelle.
  
 
3. Per i bambini con lieve secchezza, è necessario utilizzare creme idratanti senza profumo come vaselina (vaselina) e burro di karitè.
4. Utilizzare un umidificatore: Nei paesi freddi, la perdita di umidità della pelle avviene a causa di meccanismi di riscaldamento interno. La pelle diventa secca e pruriginosa. Tali situazioni possono essere evitate utilizzando un umidificatore nella stanza in cui si trova il riscaldatore. L'umidità rilasciata dall'umidificatore ringiovanisce la pelle secca e allevia il prurito.
5. Evitare di asciugare i saponi: Alcuni saponi hanno un effetto essiccante sulla pelle. Il sapone liquido è più delicato. I saponi con ingredienti antibatterici o fragranze artificiali possono causare irritazioni alla pelle. I saponi senza profumo sono più delicati sulla pelle. I saponi con aggiunta di ceramidi (molecole di grasso sulla pelle) possono essere utilizzati per reintegrare le ceramidi naturali che perdiamo dalla pelle.
  
 
6. Detergente e tonico per il viso: evitare di esercitare troppa pressione sulla pelle del viso quando si utilizzano tonici e detergenti. La pelle sensibile può infiammarsi e irritarsi a causa di un eccessivo sfregamento, portando a un'eccessiva secchezza.
7. Danni causati dai raggi solari: L'uso regolare di una crema solare con SPF 30 può prevenire i danni alla pelle causati dai raggi del sole. L'abbigliamento giusto sia in inverno che in estate offre alla pelle la giusta protezione. In inverno è necessario vestirsi a strati per evitare un'eccessiva sudorazione e l'accumulo di calore, che possono causare irritazioni alla pelle. Le labbra screpolate si verificano durante i periodi di clima secco. Balsami per labbra con SPF 15 e coprire il viso con una sciarpa mentre si cammina all'aperto possono proteggere le labbra.
8. Radersi con un rasoio: Gli uomini dovrebbero radersi idealmente dopo la doccia. I capelli sono più morbidi e sono facili da tagliare con un rasoio. La rasatura rimuove gli oli essenziali dalla pelle. L'uso di un gel o di una crema da barba previene la disidratazione della pelle e la idrata.
  
 
9. Detersivo per bucato non profumato: Lavare i vestiti con detersivi senza profumo evita il contatto della pelle con fragranze irritanti. Evitare l'ammorbidente aiuta anche a migliorare il contatto della pelle con il tessuto. Questo è importante per prevenire la pelle secca e pruriginosa nei bambini.
10. Acne senza cicatrici: I bambini con acne non cicatriziale possono essere trattati con perossido di benzoile, un farmaco da banco. Tuttavia, se la condizione persiste, è necessario farsi visitare da un dermatologo.
 
Rimedi casalinghi per la cura della pelle secca
1. Olio:L'uso di oli senza profumo come vaselina, olio minerale, olio vegetale protegge temporaneamente dalla pelle secca. Si consiglia di utilizzare questi oli con moderazione per evitare l'effetto grasso.
  
 
2. Vitamine:Una dose giornaliera di 100 mg del complesso vitaminico B con riboflavina, acido pantotenico e tiamina previene la secchezza della pelle. Si consigliano anche 15 mg di zinco e 15 mg di beta-carotene.
3. Acidi grassi Omega-3:Il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 migliora la struttura della pelle. Avocado, noci, pesce, olio di semi di lino sono una ricca fonte di acidi grassi omega-3. I pesci d'acqua fredda sono ricchi di acidi grassi omega-3. La polpa di avocado, applicata sul viso, agisce come una maschera facciale ed è ricca di vitamina E.
  
 
4. Sale Epsom e alghe marine essiccate:L'immersione nell'acqua del bagno piena di sali di Epsom ammorbidisce la pelle e rimuove le cellule secche. Anche le alghe essiccate imbevute di acqua potenziano l'effetto ammorbidente sulla pelle.
5. Gel di aloe vera:Il gel estratto dalla foglia di aloe vera agisce come un efficace idratante per la pelle. Puoi ottenere il gel tagliando la foglia e raccogliendo il gel.
  
 
6. Un bagno al latte:Fare il bagno nel latte trattiene l'umidità dalla pelle. L'acido lattico rimuove le cellule morte dalla pelle. Posizionare un panno inumidito con il latte su una zona asciutta della pelle e lasciarlo agire per circa 5 minuti. Lavare delicatamente per non perdere l'effetto idratante del latte.
.
 
            