Celiachia: una guida alla dieta priva di glutine
Celiachia: guida alla dieta priva di glutine Introduzione La celiachia è una malattia intestinale cronica autoimmune causata da un'ipersensibilità al glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come grano, segale e orzo. Nelle persone affette da celiachia, il consumo di cibi contenenti glutine provoca danni al rivestimento dell’intestino tenue, che possono influenzare l’assorbimento dei nutrienti. In questa guida tratteremo tutto ciò che devi sapere sulla dieta senza glutine per la celiachia. Sintomi e diagnosi I sintomi della celiachia possono variare notevolmente da persona a persona. I più comuni includono dolore addominale, diarrea, perdita di peso, gonfiore, affaticamento ed eruzioni cutanee. Per i bambini…

Celiachia: una guida alla dieta priva di glutine
Celiachia: una guida alla dieta priva di glutine
introduzione
La celiachia è una malattia intestinale cronica autoimmune causata da un’ipersensibilità al glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come grano, segale e orzo. Nelle persone affette da celiachia, il consumo di cibi contenenti glutine provoca danni al rivestimento dell’intestino tenue, che possono influenzare l’assorbimento dei nutrienti. In questa guida tratteremo tutto ciò che devi sapere sulla dieta senza glutine per la celiachia.
Sintomi e diagnosi
I sintomi della celiachia possono variare notevolmente da persona a persona. I più comuni includono dolore addominale, diarrea, perdita di peso, gonfiore, affaticamento ed eruzioni cutanee. Nei bambini, la celiachia può influenzare anche la crescita e lo sviluppo. È importante sottolineare che i sintomi non devono comparire immediatamente per tutte le persone colpite.
La diagnosi della malattia celiaca richiede una combinazione di valutazione clinica, esami del sangue e una biopsia dell’intestino tenue. L’esame del sangue può rilevare gli anticorpi attivati dal consumo di glutine. La biopsia dell'intestino tenue viene eseguita per verificare i tipici cambiamenti nel rivestimento intestinale che si verificano nei pazienti affetti da celiachia.
La dieta senza glutine
L’unico trattamento efficace per le persone celiache è una dieta priva di glutine per tutta la vita. Ciò significa che deve essere evitato qualsiasi utilizzo di grano, segale, orzo e cereali affini. Tuttavia, non tutti gli alimenti sono tabù. Esistono molte alternative e varianti senza glutine di alimenti di base sicuri da consumare.
Alimenti consentiti
- Natürliche Lebensmittel wie Gemüse, Obst, Fleisch, Fisch, Eier, Hülsenfrüchte und Milchprodukte sind in der Regel glutenfrei und können bedenkenlos verzehrt werden.
- Glutenfreie Getreidesorten wie Reis, Mais, Quinoa, Hirse, Buchweizen und Amarant können als Ersatz für glutenhaltiges Getreide verwendet werden.
- Gerichte auf Basis von Kartoffeln, Süßkartoffeln oder Tapioka sind ebenfalls eine gute Wahl.
- Auch viele verarbeitete Lebensmittel wie glutenfreies Brot, Nudeln, Mehl, Müsli und Kekse sind heute im Handel erhältlich.
Alimenti contenenti glutine
- Weizenbrot, -nudeln, -mehl und -pasta müssen vermieden werden.
- Roggen und Gerste sowie ihre Produkte enthalten ebenfalls Gluten.
- Vorsicht ist auch geboten bei verarbeiteten Lebensmitteln, die oft verstecktes Gluten enthalten können. Dazu gehören viele Fertiggerichte, Soßen, Suppen, Wurstwaren und sogar einige Süßigkeiten.
È importante leggere attentamente la lista degli ingredienti sulle confezioni degli alimenti per identificare ed evitare sostanze contenenti glutine. In alcuni casi può essere consigliabile scegliere prodotti con certificato senza glutine per assicurarsi che non contengano tracce di glutine.
Sfide e possibili complicazioni
La dieta priva di glutine può essere impegnativa perché il glutine è presente in molti alimenti e non è sempre facile da riconoscere. È necessario considerare le opzioni senza glutine quando si fa la spesa, si cucina e si mangia. Una dieta impropria può portare a carenze nutrizionali poiché alcuni prodotti senza glutine contengono meno nutrienti rispetto ai loro omologhi contenenti glutine. È importante creare un piano alimentare equilibrato e assumere integratori alimentari se necessario.
Un altro rischio è che, nonostante l’attenta osservanza di una dieta priva di glutine, tracce di glutine possano ancora essere assorbite da altri alimenti, utensili da cucina o anche quando si mangia fuori casa. Ciò può portare a reazioni infiammatorie e ulteriori danni al rivestimento intestinale. Ha quindi senso informare ristoranti e amici sulla celiachia per evitare contaminazioni crociate.
Supporto e risorse
Per le persone celiache ci sono varie organizzazioni e risorse online che offrono aiuto e consigli. Queste organizzazioni forniscono informazioni sulle opzioni alimentari senza glutine, idee per ricette e aiutano a condividere esperienze con le altre persone colpite. Spesso ospitano anche sessioni di formazione e seminari per promuovere la comprensione della malattia celiaca.
Alcune organizzazioni consigliate sono:
– Società Tedesca per la Celiachia e.V. (DZG) – Link al sito della DZG
– Scambio di celiachia – Link al sito web del Celiac Disease Exchange
Conclusione
La celiachia richiede una dieta rigorosamente priva di glutine come unico trattamento efficace. Evitando gli alimenti contenenti glutine e passando ad alternative prive di glutine, le persone affette da celiachia possono vivere una vita sana e appagante. È importante utilizzare informazioni, supporto e risorse per superare le sfide dello stile di vita senza glutine. Con un po’ di consapevolezza e pianificazione è possibile convivere bene con la celiachia e tenerla sotto controllo.
Fonti:
[1] Celiachia – Società tedesca per la celiachia e.V., https://www.dzg-online.de
[2] Scambio di malattia celiaca – https://www.zoeliakie-tausch.de