Nutrizione senior: assunzione liquida e invecchiamento sano

Senior Nutrition: Flüssigkeitszufuhr zu den Auswirkungen des Alterns Dehydration ist die Erschöpfung des gesamten Körperwassergehalts aufgrund von Flüssigkeitsverlusten, mangelnder Flüssigkeitsaufnahme oder beidem. Der folgende Artikel enthält Vorschläge für Senioren und diejenigen, die sie selbst oder mit Hilfe von Betreuern betreuen. Laut Studien von European Danone Research gibt es mehrere Gründe für die Dehydration älterer Menschen: 1. Muskelmasse und Wasserspeicherung nehmen mit zunehmendem Alter ab: Damit steigt auch das Körperfett – ein Gewebe, das kein Wasser enthält. Im Alter zwischen 20 und 80 Jahren können vier bis sechs Liter Körperwasser verloren gehen (Gile, 2010). Daher können noch geringere Wasserverluste zu Dehydration …
Nutrizione senior: l'assunzione di liquidi sugli effetti della disidratazione dell'invecchiamento è l'esaurimento dell'intero contenuto di acqua corporea a causa della perdita di liquido, della mancanza di assunzione di liquidi o di entrambi. Il seguente articolo contiene suggerimenti per gli anziani e coloro che si occupano di loro stessi o con l'aiuto dei supervisori. Secondo gli studi di European Danone Research, ci sono diverse ragioni per la disidratazione degli anziani: il primo accumulo di massa muscolare e acqua diminuisce con l'età: ciò aumenta anche il grasso corporeo, un tessuto che non contiene acqua. Quattro a sei litri di acqua corporea possono essere persi tra i 20 e gli 80 anni (Gile, 2010). Pertanto, anche perdite di acqua più basse possono andare alla disidratazione ... (Symbolbild/natur.wiki)

Nutrizione senior: assunzione liquida e invecchiamento sano

Nutrizione senior: assunzione liquida sugli effetti dell'invecchiamento

La disidratazione è l'esaurimento dell'intero contenuto di acqua corporea a causa della perdita di fluido, la mancanza di assunzione di fluidi o entrambi. Il seguente articolo contiene suggerimenti per gli anziani e coloro che si occupano di loro stessi o con l'aiuto dei supervisori. Secondo gli studi di European Danone Research, ci sono diverse ragioni per la disidratazione degli anziani:

1. La riduzione della massa muscolare e dell'acqua diminuisce con l'età: questo aumenta anche il grasso corporeo, un tessuto che non contiene acqua. Quattro a sei litri di acqua corporea possono essere persi tra i 20 e gli 80 anni (Gile, 2010). Pertanto, anche perdite di acqua più basse possono portare alla disidratazione.

2. La sensazione di sete diventa noiosa: i meccanismi richiesti per la regolazione della pressione sanguigna diventano meno sensibili all'aumentare dell'età. Inoltre, i neurotrasmettitori che sono coinvolti nella sensazione di sete sono ridotti, il che influisce sulla regolazione dell'assunzione di fluidi.

3. La funzione renale è compromessa: la conservazione dell'acqua renale è compromessa dall'età crescente. I reni evitati non possono concentrarsi così bene e meno acqua. Si verifica anche una regolazione del sodio compromessa e riduce il corpo per mantenere la regolazione dell'acqua nel corpo.

4. Altri fattori di rischio: l'invecchiamento sono associati a problemi con il collo che portano a deglutizioni e difficoltà del linguaggio. I problemi delle persone possono anche verificarsi con i caregiver. La disidratazione può essere causata da stanze troppo calde. Gli infermieri possono dimenticare di dare acqua, ecc. Inoltre, alcune persone preferiscono bere bevande pop contenenti caffè o zucchero, il che porta a una maggiore disidratazione. Farmaci da prescrizione come diuretici e lassativi possono anche portare a scarsa assunzione di acqua.

Prevenzione della disidratazione e la necessità di una sorveglianza più forte

Raccomandazioni sui fluidi: negli Stati Uniti, la National Academy of Science propone 3,7 L (1 gal) per uomini e 2,5 L (0,62 gal) per le donne ogni giorno. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha fissato un valore di riferimento di 2,5 L (0,62 gal) per uomini più anziani e 2 L (0,50 gal) per le donne (1 gal = 1 oz). È dubbio che queste raccomandazioni siano seguite. Uno studio del 2009 ha dimostrato che il 63% dei 65-74 anni non ha soddisfatto le raccomandazioni. E all'età di 85 anni, il numero di coloro che non hanno soddisfatto la raccomandazione sono saliti all'81%!

Questo costante stato di disidratazione ha portato ad un aumento dei tassi di mortalità in ospedale in ospedale (Mentes, 2006). Coloro che sono stati ricoverati in ospedale per disidratazione avevano un tasso di mortalità del 50%. Anche se non sono ammessi in ospedale per disidratazione, la conseguente mancanza di liquido aumenta il rischio di mortalità di 12 mesi del 16-78%. È stato anche scoperto che la disidratazione può aumentare il rischio di ripetute degree ospedaliere.

Disidiazione rende difficile l'invecchiamento con una funzione cognitiva limitata e più cadute. Non possono essere utilizzati integratori alimentari come reidrati di Advocare, Gatoraide e Cytomax a causa di complicanze dovute a malattie come l'insufficienza cardiaca. Il livello di sodio e potassio deve anche essere monitorato in modo più dettagliato nelle persone anziane.

Fazit

L'acqua è spesso un nutriente dimenticato. È una parte importante della nutrizione e può portare a un processo di invecchiamento più difficile e spiacevole senza un'idratazione sufficiente. Per gli anziani attivi, è ovvio che l'acqua è un must. Tuttavia, a volte è trascurato dalla popolazione anziana e dai loro supervisori. L'importanza dell'assunzione giornaliera di acqua non può essere sopravvalutata.