Kinesiologia: Armonia delle forze e delle energie nel corpo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La kinesiologia, dalla parola greca “kinesis” che significa movimento e “logos” che significa insegnamento, rappresenta un fascino nel mondo della medicina alternativa. È un ponte tra le discipline mediche occidentali come la chiropratica e l’osteopatia e i sistemi energetici orientali della medicina tradizionale cinese. La kinesiologia si concentra sull'armonizzazione delle forze e delle energie nel corpo e utilizza una serie di forme diagnostiche e terapeutiche che vanno ben oltre la semplice teoria del movimento. Storia della kinesiologia Le origini della kinesiologia risalgono agli anni '60 e sono strettamente legate al chiropratico americano George Joseph Goodheart. Goodheart ha stabilito un collegamento affascinante tra la forza muscolare e...

Kinesiologie, vom griechischen Wort „kinesis“ für Bewegung und „logos“ für Lehre, stellt eine Faszination in der Welt der Alternativmedizin dar. Sie ist eine Brücke zwischen westlichen medizinischen Disziplinen wie Chiropraktik und Osteopathie und den östlichen Energiesystemen der traditionellen chinesischen Medizin. Die Kinesiologie konzentriert sich auf die Harmonisierung der Kräfte und Energien im Körper und nutzt eine Reihe von Diagnose- und Therapieformen, die weit über die bloße Bewegungslehre hinausgehen. Geschichte der Kinesiologie Der Ursprung der Kinesiologie liegt in den 1960er Jahren und ist eng verbunden mit dem amerikanischen Chiropraktiker George Joseph Goodheart. Goodheart stellte eine faszinierende Verbindung zwischen der Muskelkraft und …
Cos'è la Kinesiologia?

Kinesiologia: Armonia delle forze e delle energie nel corpo

La kinesiologia, dalla parola greca “kinesis” che significa movimento e “logos” che significa insegnamento, rappresenta un fascino nel mondo della medicina alternativa. È un ponte tra le discipline mediche occidentali come la chiropratica e l’osteopatia e i sistemi energetici orientali della medicina tradizionale cinese. La kinesiologia si concentra sull'armonizzazione delle forze e delle energie nel corpo e utilizza una serie di forme diagnostiche e terapeutiche che vanno ben oltre la semplice teoria del movimento.

Storia della Kinesiologia

Le origini della kinesiologia risalgono agli anni '60 e sono strettamente legate al chiropratico americano George Joseph Goodheart. Goodheart ha stabilito un collegamento affascinante tra la forza muscolare e lo stato della funzione degli organi, notando che poteva indebolire i muscoli toccando aree specifiche del corpo che erano disfunzionali. Queste scoperte hanno portato allo sviluppo di un sistema diagnostico e terapeutico completo che integrava elementi della terapia corporea occidentale e il concetto di meridiani, i percorsi energetici della medicina tradizionale cinese.

La kinesiologia si sforza di identificare e bilanciare disarmonia e disturbi nel corpo. Si concentra sulla creazione di un flusso energetico sano nel corpo, simile al concetto di flusso del Qi nella medicina tradizionale cinese.

Il ruolo della chiropratica e dell'osteopatia nella kinesiologia

Sia la chiropratica che l’osteopatia pongono la mobilità del corpo al centro dei loro approcci terapeutici. Usano tecniche manipolative e di mobilizzazione della colonna vertebrale e delle articolazioni per ripristinare il flusso di movimento nel corpo. Queste tecniche sono cruciali per la kinesiologia e sono integrate da un approccio più completo che include anche altre strutture del corpo come organi e fascia.

Variazioni di Kinesiologia

Il metodo originale della Kinesiologia Applicata, noto anche come Kinesiologia Applicata (AK), si è evoluto nel tempo diversificandosi in diverse direzioni. Ad esempio, la procedura “Touch for Health” è simile alla digitopressione e può essere appresa anche da non addetti ai lavori, mentre “Brain-Gym®” e “Edu-Kinestetik” si concentrano sul miglioramento delle difficoltà di apprendimento.

Il test muscolare: uno strumento essenziale in kinesiologia

La tensione muscolare è uno strumento diagnostico essenziale per i kinesiologi. Il cosiddetto test muscolare è un metodo per determinare lo stato funzionale del corpo osservando i cambiamenti nella tensione muscolare in varie condizioni. Di norma, un muscolo reagisce allo stress negativo con una diminuzione della tensione. Il test muscolare può essere utilizzato in questo modo anche per valutare le emozioni, diagnosticare intolleranze o identificare informazioni specifiche.

Aree di applicazione della kinesiologia

La kinesiologia non si limita ai disturbi o alle disfunzioni del sistema muscolo-scheletrico. Le possibili applicazioni, infatti, sono le più diverse e vanno dal miglioramento della capacità di apprendimento all'individuazione di problematiche psicologiche. Il test muscolare viene spesso utilizzato come forma di comunicazione e accesso al subconscio. Con l'aiuto del test è possibile sviluppare concetti terapeutici individuali e testare la tollerabilità di medicinali e alimenti.

In conclusione, la kinesiologia è un approccio affascinante e versatile nel mondo della medicina alternativa, volto ad armonizzare le energie fisiche e ad offrire un'ampia gamma di applicazioni. Fondendo metodi di guarigione occidentali e orientali, la Kinesiologia offre un approccio completo e olistico per migliorare la salute e il benessere.