Sollievo naturale dal dolore: gli esperti sostengono i rimedi erboristici
Scopri gli antidolorifici naturali! Gli esperti discutono di terapie a base di erbe con risultati promettenti. #Naturopatia #Gestione del dolore

Sollievo naturale dal dolore: gli esperti sostengono i rimedi erboristici
Un recente studio scientifico, pubblicato nel 2024, ha esaminato l’accettazione e l’uso regionale dei rimedi naturopatici per la gestione del dolore. L'attenzione si è concentrata sulla gestione del dolore acuto e cronico, che viene spesso trattato con approcci farmacologici convenzionali come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli oppioidi. Tuttavia, questi trattamenti comuni possono essere limitati nei pazienti con comorbilità a causa di effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, problemi cardiovascolari ed effetti renali, per non parlare delle controversie associate all’uso inappropriato.
Le discussioni, condotte da esperti multidisciplinari, hanno evidenziato esperienze e prove cliniche per i trattamenti naturopatici, in particolare per tipi di dolore come dolori articolari e muscolari, emicranie, insonnia correlata al dolore e condizioni dolorose generali. È stato scoperto che la curcumina e l’olio di pesce sono considerati dagli esperti potenzialmente efficaci nel trattamento del dolore causato dall’osteoartrite, sebbene questi non siano raccomandati nelle linee guida tradizionali per il trattamento dell’osteoartrosi. Nel trattamento dell’emicrania, gli esperti hanno preferito il coenzima Q10 e il magnesio.
Questa ricerca evidenzia la necessità di ulteriori studi clinici di alta qualità per supportare i rimedi naturopatici che potrebbero non trovare riscontro nelle più recenti linee guida terapeutiche. Inoltre, sono state evidenziate le opportunità mancate per medici e farmacisti di raccomandare trattamenti naturopatici efficaci.
Questi risultati suggeriscono che in futuro si potrebbe rivolgere maggiore attenzione all’integrazione delle terapie naturopatiche nella gestione del dolore. Ciò sarebbe particolarmente rilevante per i pazienti che non possono o non vogliono utilizzare i farmaci tradizionali a causa di effetti collaterali o altre preoccupazioni.
Termini e concetti di base:
- NSAIDs: Nicht-steroidale Entzündungshemmer, eine Klasse von Medikamenten, die zur Linderung von Schmerzen, Entzündungen und Fieber eingesetzt werden, aber Nebenwirkungen haben können.
- Opioiden: Eine Klasse von starken Schmerzmitteln, die sowohl in der Medizin als auch als illegale Drogen verwendet werden können und ein hohes Abhängigkeitsrisiko haben.
- Curcumin: Ein Wirkstoff, der aus Kurkuma gewonnen wird und entzündungshemmende Eigenschaften hat.
- Fischöl: Ein Öl, das aus Fisch gewonnen wird und reich an Omega-3-Fettsäuren ist, welches entzündungshemmende Vorteile haben kann.
- Coenzym Q10: Eine Substanz, die natürlich im Körper vorkommt und eine Rolle bei der Energieproduktion in Zellen spielt. Es wird manchmal zur Behandlung von Migräne eingesetzt.
- Magnesium: Ein Mineral, das für viele Körperfunktionen wichtig ist und auch in der Behandlung von Migräne Anwendung findet.
Accettazione regionale e uso dei rimedi naturopatici nel trattamento del dolore
Sfondo:Nella moderna gestione del dolore, gli approcci farmacologici, inclusi i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli oppioidi, sono ampiamente utilizzati nonostante i loro noti effetti collaterali negativi, come effetti gastrointestinali, cardiovascolari e renali, che possono limitarne l’uso in pazienti con comorbidità. Le controversie legate a questi metodi di trattamento e il rischio di un uso inappropriato evidenziano la necessità di trattamenti alternativi e integrativi con effetti collaterali minimi, come quelli che potrebbero offrire i rimedi naturopatici.
Obiettivo:Lo scopo dello studio era di esplorare la variazione regionale nell’accettazione e nell’uso dei rimedi naturopatici nel trattamento del dolore.
Metodi:GlaxoSmithKline Consumer Healthcare (ora Haleon Pte. Ltd.) ha ospitato due panel di esperti nel 2020 e nel 2021, della durata rispettivamente di 9 e 12 ore. Hanno preso parte esperti multidisciplinari provenienti dai settori della naturopatia, dell'Ayurveda, della farmacia comunitaria, della fisioterapia, della farmacia clinica, della medicina occidentale, del mondo accademico e della terapia del dolore naturopatica. Sono state condivise le esperienze con i trattamenti naturopatici e le prove cliniche rilevanti su diversi tipi di dolore (compresi dolori articolari e muscolari, emicrania, insonnia dovuta al dolore e dolore generale) e sono stati discussi gli ostacoli al sostegno dei pazienti.
Risultati:Gli esperti hanno concordato sul potenziale della curcumina (2020, 71,4% [5/7]; 2021, 91,7% [11/12]) e dell’olio di pesce (2020, 100% [7/7]) nel trattamento del dolore articolare osteoartrosico, sebbene questi non siano costantemente raccomandati nelle attuali linee guida sul trattamento dell’osteoartrosi. Nel trattamento dell'emicrania, gli esperti hanno preferito il coenzima Q10 e il magnesio (2021, rispettivamente 90,9% [10/11] e 63,6% [7/11]).
Conclusione:È stata evidenziata la necessità di promuovere un numero maggiore di studi clinici di qualità superiore a supporto dei rimedi naturopatici, che potrebbero non trovare riscontro nelle più recenti linee guida terapeutiche. Il gruppo di esperti ha inoltre evidenziato le opportunità mancate per medici e farmacisti di consigliare efficacemente trattamenti naturopatici.
Lo studio suggerisce che, nonostante le sfide affrontate dai rimedi naturopatici in termini di riconoscimento all’interno delle linee guida mediche consolidate, esiste un potenziale significativo per la loro integrazione nella gestione del dolore, in particolare nei casi in cui le terapie farmacologiche tradizionali sono limitate a causa di effetti collaterali o controindicazioni.