Cause non patologiche dell'infiammazione

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am und aktualisiert am

Cause di infiammazione non patologiche del Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH(AHG), Huntington University of Health Sciences Il ruolo dell'infiammazione nella patogenesi della malattia – così come come conseguenza della malattia – è ben stabilito. Quando pensiamo all’infiammazione cronica, generalmente la associamo a vari stati patologici come l’artrite o le malattie infiammatorie intestinali. Sebbene tale associazione sia certamente vera, è importante ricordare che esistono cause di infiammazione non patologiche che dovrebbero essere considerate e affrontate. Questi includono la dieta e le temperature più fredde. Dieta È stato condotto uno studio trasversale1 su 732 donne della coorte Nurses' Health Study I, ...

Nicht-Krankheitsursachen von Entzündungen Von Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH(AHG), Huntington University of Health Sciences Die Rolle der Entzündung bei der Pathogenese von Krankheiten – sowie als Folge einer Krankheit – ist gut bekannt. Wenn wir an chronische Entzündungen denken, assoziieren wir sie im Allgemeinen mit verschiedenen Krankheitszuständen wie Arthritis oder CED. Während eine solche Assoziation sicherlich richtig ist, ist es wichtig, sich daran zu erinnern, dass es nicht krankheitsbedingte Ursachen von Entzündungen gibt, die berücksichtigt und angegangen werden sollten. Dazu gehören Ernährung und kältere Temperaturen. Diät Eine Querschnittstudie1 wurde mit 732 Frauen der Nurses‘ Health Study I Kohorte durchgeführt, …
Cause di infiammazione non patologiche del Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH(AHG), Huntington University of Health Sciences Il ruolo dell'infiammazione nella patogenesi della malattia – così come come conseguenza della malattia – è ben stabilito. Quando pensiamo all’infiammazione cronica, generalmente la associamo a vari stati patologici come l’artrite o le malattie infiammatorie intestinali. Sebbene tale associazione sia certamente vera, è importante ricordare che esistono cause di infiammazione non patologiche che dovrebbero essere considerate e affrontate. Questi includono la dieta e le temperature più fredde. Dieta È stato condotto uno studio trasversale1 su 732 donne della coorte Nurses' Health Study I, ...

Cause non patologiche dell'infiammazione

Cause non patologiche dell'infiammazione

Del Prof. Gene Bruno, MS, MHS, RH(AHG), Università di Scienze della Salute di Huntington

Il ruolo dell’infiammazione nella patogenesi delle malattie – così come come conseguenza della malattia – è ben stabilito. Quando pensiamo all’infiammazione cronica, generalmente la associamo a vari stati patologici come l’artrite o le malattie infiammatorie intestinali. Sebbene tale associazione sia certamente vera, è importante ricordare che esistono cause di infiammazione non patologiche che dovrebbero essere considerate e affrontate. Questi includono la dieta e le temperature più fredde.

dieta
È stato condotto uno studio trasversale1 su 732 donne della coorte del Nurses' Health Study I, di età compresa tra 43 e 69 anni e prive di malattie cardiovascolari, cancro e diabete mellito al momento del prelievo di sangue nel 1990. L'assunzione dietetica è stata documentata utilizzando un questionario validato sulla frequenza alimentare nel 1986 e nel 1990. I modelli dietetici sono stati costruiti utilizzando l'analisi fattoriale. Un modello prudente era caratterizzato da un maggiore consumo di frutta, verdura, legumi, pesce, pollame e cereali integrali, mentre un modello occidentale era caratterizzato da un maggiore consumo di carni rosse e lavorate, dolci, dessert, patatine fritte e cereali raffinati. I risultati hanno mostrato che il modello prudente era inversamente associato alle concentrazioni plasmatiche di CRP (P = 0,02) ed E-selectina (P = 0,001) dopo aggiustamento per età, indice di massa corporea (BMI), attività fisica, abitudine al fumo e consumo di alcol. Il modello occidentale ha mostrato una relazione positiva con CRP (P < 0,001), interleuchina 6 (P = 0,006), E-selectina (P < 0,001), sICAM-1 (P < 0,001) e sVCAM-1 (P = 0,008) dopo aggiustamento per tutti i fattori confondenti eccetto BMI; con un ulteriore aggiustamento per il BMI, i coefficienti per CRP (P = 0,02), E-selectina (P < 0,001), sICAM-1 (P = 0,002) e sVCAM-1 (P = 0,02) sono rimasti significativi. In sintesi, un maggiore consumo di carni rosse e lavorate, dolci, dessert, patatine fritte e cereali raffinati è associato a una maggiore infiammazione.

Temperatura più fredda
Una popolazione di studio composta da una coorte di 673 uomini con un'età media di 74,6 anni residenti nell'area metropolitana di Boston, Massachusetts, è stata esaminata ogni quattro anni e sono stati raccolti campioni di sangue per l'analisi dei marcatori infiammatori nel periodo 2000-2008 (1.254 visite totali). . È stato utilizzato un modello a effetti misti per esaminare le associazioni tra la temperatura ambiente e una varietà di marcatori infiammatori (proteina C-reattiva, conta dei globuli bianchi, molecola solubile di adesione delle cellule vascolari-1, molecola di adesione intercellulare solubile-1, fattore di necrosi tumorale alfa e interleuchine -1beta, -6 e -8. I risultati hanno mostrato che un ritardo da 0 a 1 giorno e fino a è stata osservata una risposta cumulativa di quattro settimane per la proteina C-reattiva in associazione alla temperatura. I ricercatori hanno osservato un aumento del 24,9% [intervallo di confidenza (CI) al 95%: 7,36, 45,2] della proteina C-reattiva per una diminuzione di 5 gradi C della temperatura media mobile di quattro settimane. Abbiamo osservato che associazioni simili apparivano anche tra la temperatura e la molecola di adesione intercellulare solubile-1 (4,52%, 95% CI: 1,05, 8,10, media mobile di quattro settimane) e tra la temperatura e la molecola di adesione cellulare vascolare solubile-1 (6,60%, 95%). IC percentuale: 1,31, 12,2 su una media mobile di quattro settimane). In sintesi, l’esposizione cumulativa a una temperatura ridotta è associata ad aumenti dei livelli di marcatori infiammatori negli uomini anziani. In sintesi, le temperature più fredde sono associate a una maggiore infiammazione.

Conclusioni
Una dieta con un minor apporto di carni rosse e lavorate, dolci, dessert, patatine fritte e cereali raffinati può aiutare a ridurre il rischio di infiammazione. Naturalmente, è difficile evitare temperature più fredde se si vive in un clima più freddo, ma in ogni caso, l’uso continuato di agenti antinfiammatori naturali consolidati come la curcumina, l’estratto di boswellia e gli acidi grassi omega-3 può aiutare a bilanciare queste cause non patologiche dell’infiammazione.

Riferimenti

  • Lopez-Garcia E, Schulze MB, Fung TT, Meigs JB, Rifai N, Manson JE, Hu FB. Die wichtigsten Ernährungsmuster hängen mit den Plasmakonzentrationen von Markern für Entzündungen und endotheliale Dysfunktion zusammen. Bin J Clin Nutr. 2004 Okt;80(4):1029-35.
  • Halonen JI, Zanobetti A, Sparrow D, Vokonas PS, Schwartz J. Assoziationen zwischen Außentemperatur und Entzündungsmarkern: eine Kohortenstudie. Umwelt Gesundheit. 2010. Juli 23;9:42.
  • Il professor Gene Bruno, MS, MHS, rettore dell'Huntington College of Health Sciences, è un nutrizionista, erborista, autore ed educatore. Per più di 37 anni, ha istruito e formato rivenditori di prodotti naturali e operatori sanitari, ricercato e formulato prodotti naturali per decine di aziende di integratori alimentari e autore di articoli su nutrizione, fitoterapia, nutraceutici e argomenti di salute integrativa per riviste commerciali e di consumo e pubblicazioni sottoposte a revisione paritaria. Può essere raggiunto a gbruno@hchs.edu.

    • Prof. Gene Bruno Blog

    Leggi l'articolo originale in inglese.